Papa Francesco, cogliendo la radicalità della fede che nasce dall’ascolto della Parola, ha istituito nella III domenica del Tempo Ordinario una giornata dedicata alla Parola di Dio. Quest’anno questa speciale domenica cade il 22 gennaio. La Diocesi ha preparato un sussidio con alcuni passi del Vangelo di Giovanni
Diocesi
Dall'8 al 17 gennaio il Vescovo è nella missione diocesana in Kenuia di Sirima dove opera don Elvino Ortolan. Ci sarà la ’dedicazione dell’altare e della chiesa’
In occasione della scomparsa di papa Benedetto Il Popolo offre ai suoi lettori uno speciale con articoli, ricordi e messaggi del Vescovo Pellegrini e del vescovo emerito Poletto e di alcuni dei professori del Seminario
Scrivono i nostri vescovi "Scegliere è un verbo che esprime maturità e interesse. È un verbo essenziale per progredire nel cammino della vita..."
Si sono tenute la sera del 4 gennaio, vigilia delle esequie celebrate a Roma da papa Francesco
"È intenzione della Diocesi che Casa dello Studente anche in futuro conservi la sua identità e la sua missione, portando avanti, nel solco dei desideri e dei sogni dei suoi fondatori, le attività e le iniziative che le sono proprie: si tratta di una presenza aperta e illuminata della Chiesa nella vita della città e del territorio"
Mercoledì 4 gennaio la Chiesa Diocesana di Concordia-Pordenone, alle ore 20.30 presso il Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone celebrerà una S. Messa in suffragio e ricordo del papa emerito Benedetto XVI. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo emerito mons. Ovidio Poletto
"Papa Benedetto XVI è stato un grande dono per la Chiesa e per il mondo. La sua umiltà, la sua grande fede, il suo pensiero e il suo amore mi hanno impressionato e sostenuto nel ministero. Ricorderò sempre il suo saluto e l’abbraccio che ci siamo scambiati qualche mese dopo la mia Ordinazione episcopale"
" Carissimi tutti, dalla terra thailandese, insieme ai missionari Fidei Donum del Triveneto, e ancora addolorato per la scomparsa del papa emerito Benedetto XVI, faccio risuonare quanto papa Francesco ci ha detto nel messaggio per la 56 Giornata Mondiale della Pace, invitandoci a vigilare, senza rinchiuderci nella paura, nel dolore o nella rassegnazione, ma, come le sentinelle, accogliere le prime luci dell’alba". Il messaggio verrà letto alle 16 a Marsure
La diocesi ricorda la Giornata con la messa celebrata dal Vicario Generale mons. Roberto Tondato, nel Santuario diocesano Madonna del Monte a Marsure, alle ore 16.00.
Benedetto XVI: una Chiesa sostenuta nel silenzio e nella preghiera, attraverso l’offerta della malattia e delle sofferenze vissute
Zuppi: “In questo momento di sofferenza e di prova, ci stringiamo attorno al Papa emerito. Assicuriamo il ricordo nella preghiera nelle nostre Chiese"
Stiamo vivendo anche quest’anno il Natale del Signore nostro Gesù Cristo... Quel bambino che contempliamo nel presepe è la fonte della nostra gioia perché è la luce che risplende sull’umanità, la luce che ha squarciato le tenebre del male e del peccato ancora presenti nel mondo.
A Betlemme bisogna accendere una luce, quella della Stella che rianimi i nostri spiriti di grandi e nobili pensieri di pace, di mansuetudine, di umiltà, affinché si neutralizzino i colpi del male.
Tratteggiate tre vie privilegiate di lavoro: formazione politica, maggiore integrazione e attivazione di sinergie
Dopo i primi due incontri dei delegati nelle cinque zone della diocesi e propedeutici al lavoro che da gennaio li vedrà impegnati in compagnia dell’Instrumentum Laboris, venerdì 16 dicembre si incontrano i facilitatori e segretari dei 15 gruppi di lavoro per vivere un momento formativo con Matteo Cornacchia, esperto di pedagogia con gli adulti.
Tutti i proventi della vendita di questi calendari andranno - attraverso il Centro Missionario della diocesi di Concordia-Pordenone - per la ricostruzione di Chipene, non solo le opere murarie, ma soprattutto la ricostruzione della comunità di persone, perché non si senta smarrita e sola ma sappia di poter contare sull’amicizia di molti. Grazie a tutti voi per il sostegno. Obrigado.
Il progetti si chiama "Piccoli Tesori" accoglie per due pomeriggi la settimana bambini a Casa Madonna Pellegrina per il doposcuola
Giovedì 1 dicembre 2022, alle 20.30, all’oratorio della parrocchia del “Sacro Cuore” di Pordenone si svolgerà il convegno Interreligioso su “La salvezza nell’Islam e nel Cattolicesimo”.
A causa dell’ingente aumento dei costi di gestione gas/luce, al fine di ottimizzare le spese, la biblioteca si è trovata nella necessità di rimodulare gli orari di apertura
Il Servizio Diocesano per la Catechesi, attraverso il sussidio di Avvento, offre alle comunità cristiane la possibilità di vivere il tempo dell’attesa del Signore con creatività e slancio.
Navigare a vista o con il vento dello Spirito?
Appuntamento giovedì 17 novembre alle ore 20.30 nella Chiesa del Cristo a Pordenone. Incontro presieduto dal Vescovo, Mons. Giuseppe Pellegrini. Sarà l’occasione per riunire davanti al Signore quanti hanno a cuore la cura dei membri più piccoli e fragili delle nostre comunità, per chiedere perdono, consolazione e coraggio.
Come pubblicizzava un vecchio slogan, sarebbe stato giusto scrivere: "No Lisbona..no party" ..ma non è possibile, senza prima aver raccontato ai nostri giovani perché vogliamo partire per Lisbona! Tutti presenti dalle 12 alle 17...
La voce del Santo Padre Francesco rimane la più autorevole, se non l’unica, che inviti a riflettere sui temi della giustizia sociale, della pace e della salvaguardia del creato. tema: "Gesù Cristo si è fatto povero per voi"
Due elementi caratterizzano da qualche anno il Convegno, da una parte si è scelto di collocarlo nella prima parte dell’anno pastorale e in particolare nel venerdì precedente alla Giornata mondiale dei Poveri; dall’altro riprendiamo dopo il periodo della pandemia a essere ospiti delle foranie, un modo anche per consentire di "visitare" le altre caritas.
Il santo non può mai odiare, sarà sempre e comunque uomo di pace. Nessuno può essere chiamato martire dalla Chiesa se odia chi lo uccide, alla maniera dei terroristi integralisti. No, martire è solo colui che offre la vita anche per i suoi uccisori: martire è solo chi muore dicendo, come santo Stefano, “Padre perdona loro”
Si è appena conclusa la fiaccolata per la pace partita alle 20.30 da piazzetta Cavour che ha visto sfilare - fiaccole in mano - Vescovo, sacerdoti e religiose provenienti da varie parrocchie della Diocesi, unitamente a Prefetto e Questore, sindaci, autorità, rappresentanti delle forze dell'ordine, cittadini e giovani fino al municipio dove si sono tenute preghiere e un appello comune per la pace
Il Servizio Diocesano per la Catechesi, anche quest’anno, propone il percorso Hokmah: si comincia il 13 novembre
Dal 6 novembre riprende in presenza il corso di ebraico, domenica 20 ottobre riprendono le domeniche bibliche