L'impresa con quartier generale a Pordenone, risulta tra le 12 imprese premiate per l’originalità delle innovazioni sviluppate relativamente a prodotti, processi e modelli di business distinguendosi “nella categoria Industria e Servizi – Piccole e Medie Imprese”
Pordenone
Il Comune ha annunciato per mercoledì 18 dicembre la riapertura della strada che era stata chiusa lo scorso 4 febbraio per consentire i lavori da parte di HydroGea
Aladura propone mercoledì 18 dicembre alle 20.30 nella chiesa di via Beata Domicilla l’appuntamento musicale con Lorenzo Marcolina al flauto dolce, gaita e clarinetto, e Gianni Fassetta alla fisarmonica
La seconda edizione del concorso ideato dalla Scuola Sperimentale dell’Attore prevede che gli otto testi finalisti vengano messi in scena e proposti in due appuntamenti a Casa Umberto I e all’ex Convento di San Francesco
Il Memoriale è stato inaugurato sabato 14 dicembre a Genova. Le musiche composte dal musicista pordenonese sono state eseguite dall'Orchestra dell'Accademia Naonis
Gli eventi in programma dal 17 al 19 dicembre nell’ambito della rassegna natalizia coordinata dal Comune
È stata inaugurata al parco del Seminario la “mini foresta” Miyawaki, primo impianto dimicro-forestazionea Pordenone. Iniziativa inserita nella convenzione tra ASFO e Comune di Pordenone e completa il progetto “Custodi di equilibri” per la gestione della Propedeutica al Lavoro. Questo gruppo viene gestito dalla Coop Noncello per favorire l’inclusione sociale dei ragazzi coinvolti
Evento speciale il 14 e 15 dicembre: chi non ha potuto assistere allo spettacolo di inaugurazione, potrà approfittare della replica interamente multimediale, realizzata tramite una rielaborazione delle immagini proiettate e videoregistrate in occasione della prima. Lo spettacolo va in onda sabato 14 dicembre (a ripetizione dalle 18 alle 20) e domenica 15 (dalle 17 alle 19).
Grazie alla creatività e alla coscienza ecologica di alcuni dipendenti di Poste Italiane è nato il progetto “Scarpa vecchia fa buon gioco” per riciclare e le calzature ormai dismesse degli addetti del recapito di Poste Italiane e trasformarle in materiale per la pavimentazione antiurto in dotazione ai parchi giochi per bambini.
La missione dei piccoli cittadini era chiara: spedire i biglietti di auguri per mamma e papà che nulla ancora sanno di questa sorpresa.
Sabato 14 dicembre, a Borgo S. Antonio, sede del biennio del Liceo Leopardi-Majorana, si tiene la prova del concorso “Racconti in classe”, giunto alla 17a edizione. I ragazzi delle classi II del “Leopardi-Majorana” e delle classi III medie della Provincia di Pordenone e oltre, che hanno scelto di partecipare, circa un centinaio, prendono posto, dalle 8.45 alle 11.3
I bimbi della Scuola dell’Infanzia Lozer di Torre, hanno fatto visita all’Ufficio Postale di Torre dove hanno potuto inviare le letterine di auguri, una sorpresa per le loro alle famiglie
20 dicembre presso la Cittadella della Salute, secondo piano, scala A: da lì si accede agli ambulatori del Dipartimento senza appuntamento dalle 8.30 alle 11.30.
Tante le iniziative del cartellone a cura del Comune di Pordenone nel fine settimana
Il concerto dal titolo “Graffia la pietra il volo degli uccelli” sarà proposto domenica 15 dicembre alle 18 al Capitol di Pordenone, con Gianni Fassetta alla fisarmonica e le produzioni di MaterElettrica
Domenica 15 dicembre alle 11 e alle 16 sono in programma i laboratori per realizzare biglietti natalizi colorati e luminosi, all’Immaginario Scientifico – Museo della Scienza di Torre a Pordenone
Il presidente di Cinemazero è stato eletto presidente di ANEC (associazione nazionale esercenti delle sale cinematografiche) Sezione Interregionale delle Tre Venezie
Attualmente il Comando di Polizia Locale a Pordenone conta 51 agenti, ai quali si sommano 5 ufficiali e il comandante. L’assunzione dei 3 nuovi agenti avverrà tramite graduatorie o attraverso un concorso.
Il 13 dicembre: alle ore 15:30 al Centro culturale di Casa Zanussi con il “Pianoforte sacro”, concerto dei migliori talenti dei conservatori del Friuli Venezia Giulia. Teodora Kapinkovska al pianoforte interpreterà trascrizioni di Liszt, Bach e nuove composizioni appositamente commissionate da Fabio Cuccu. Festeggiamenti per bambini e famiglie alle ore 15:30 con le ancelle di Santa Lucia, che distribuiranno dolciumi
I vincitori della 15ª edizione del “Premio Simona Cigana” saranno proclamati e premiati venerdì 13 dicembre mattina ad Aviano (Palazzo Menegozzi dalle 10) , durante la cerimonia conclusiva di una delle edizioni più riuscite del concorso annuale, nazionale, multimediale, multilingue del Circolo della stampa di Pordenone, ideatore e organizzatore della collaudata iniziativa.
Sabato 14 dicembre alle ore 17 presenteremo il volume anche a Pordenone nella sala di rappresentanza di Confindustria Alto Adriatico, il Palazzo Klefisch in via della Motta, 13.
Anche quest’anno sono state consegnate le otto Borse di studio studente/sportivo che il Comune di Pordenone eroga da oltre 20 anni ai ragazzi che nell’anno 2023/2024 si sono distinti per profitto scolastico e risultati sportivi (nella foto Jacopo Verardo)
Con il racconto Mare Mediterraneo, l’autrice pordenonese Daniela Dose ha vinto un Attestato di Merito con medaglia al Premio Letterario Internazionale
Città di Sarzana. La premiazione è avvenuta l’8 dicembre
Lo sguardo Infinito: in viaggio con Caspar David Friedrich è il tema dell'incontro ocn Stefano Zuffi nella doppia proposta di mercoledì 11 Dicembre ore 20.30, Auditorium Vendramini e giovedì 12 dicembre ore 9.00 (per le scuole) Auditorium Grigoletti
Appuntamento per mercoledì 11 dicembre alle 20.30 nell’auditorium Vendramini con il saggista Stefano Zuffi per la conferenza dal titolo “Lo sguardo infinito” dedicata al pittore del Romanticismo tedesco, organizzata nell’ambito della rassegna “Viaggiare” a cura di Aladura
Il calendario è stato presentato domenica mattina nella Loggia del Municipio a Pordenone, protagonisti i volontari che dal 2005 operano all’interno dell’associazione
Martedì 10 dicembre alle 18 in sala Degan della Biblioteca Civica, sarà presentato il libro “Scoprire il ‘900 nelle trasformazioni di una città” a cura di Giulio Ferretti e Bruna Braidotti, il libro che racconta Pordenone e la sua evoluzione nel secolo scorso
I riconoscimenti sono stati assegnati ai due soci, e già componenti del direttivo, domenica 8 dicembre in occasione del 158° anniversario di fondazione dello storico sodalizio, giornata in cui Palazzo Gregoris ha aperto le porte al pubblico per le visite guidate condotte dagli studenti dell’Istituto Flora di Pordenone
Mercoledì 11 dicembre: dalle ore 17:00 in Biblioteca civica, Sezione Ragazzi, “Un Natale fatto ad arte”, laboratorio creativo per bambini da 6 a 11 anni a cura di Eupolis. Giovedì 12: In piazza Lozer a Torre dalle ore 8:00 raccolta fondi per le famiglie bisognose del quartiere, all’interno delle iniziative “Natale a Torre 2024” organizzate dall'Associazione Torre.
In una giornata speciale, domenica 8 dicembre Festa dell’Immacolata, la proposta del 33° Festival internazionale di Musica Sacra: il Coro da Camera della Glasbena Matica di Lubiana, diretto da Sebastjan Vrhovnik, nel Concerto dell’Immacolata a Pordenone, in Duomo Concattedrale San Marco alle 15.30