Venerdì 20 dicembre alle 18.00 al Museo della Grande Guerra a Ragogna (Ud), Associazione Inscena Servizi per la cultura del territorio in collaborazione con Compagnia di Arti&Mestieri presenta il documentario “Di qua e di là dell’acqua – viaggio nella storia e nel paesaggio del fiume Tagliamento” a cura di Bruna Braidotti per le riprese video di Maurizio Caldana.
Per sostenere la ricerca, arrivano in 37 banchetti in Friuli-Venezia Giulia e in 4.500 punti di raccolta in Italia, i nuovi Cuori di cioccolato, la golosa novità della campagna di piazza di Natale della Fondazione: due cofanetti di 15 cioccolatini a forma di cuore; sulle reti Rai maratona dal 14 al 21 dicembre
Si rinnova a Città Fiera l’appuntamento annuale con la Mostra 100 Presepi, anche quest’anno in uno spazio di 600 metri quadri con 112 opere artigianali realizzate da privati, associazioni, oratori e scuole. Entro il 25 gennaio si conosceranno gli otto presepi vincitori, i 25 enti più votati e le menzioni speciali date alle tante opere che si sono distinte per l’originalità.
Sabato 7 dicembre è stata presentata ad Udine, nella sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dell'edizione 2024 di "Presepi FVG - La tradizione che prende forma", contenitore degli eventi natalizi del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Unione nazionale Pro Loco d’Italia.
“Guerre e paci”. Si intitola così l’incontro in programma domenica 8 dicembre, alle 18, nell’ambito di “Mosaici d’Europa”, rassegna organizzata dal Teatri Stabil Furlan, a Gorizia, e promossa dalla Regione Autonoma Fvg, dal Comune di Gorizia, dall’ARLeF
Roberto Volpetti, presidente dell’Associazione Partigiani Osoppo, ha scritto il libro “1944: L’Annus Horribilis di Attimis e Faedis” ricordando il rastrellamento delle località di Attimis e Faedis attraverso l’Operazione Klagenfurt messa in atto dei nazifascisti
La biblioteca del Consiglio regionale, aderendo alla proposta dell'Associazione italiana biblioteche, ospita la mostra interattiva Supercharged by AI, dedicata alle sfide sociali poste dall'intelligenza artificiale fino al 10 gennaio 2025.
Campioni e campionesse di ogni specialità delle due ruote che sabato 23 novembre hanno preso parte alla cerimonia di premiazione finale della stagione 2024, svoltasi nell'auditorium Comelli della sede della Regione, a Udine, per l'organizzazione del comitato Fvg della Federazione ciclistica italiana (Fci).
All'insegna di "I have a dream". Da oltre vent'anni, l'Associazione Friulana Oncologia Pediatrica Luca odv supporta le famiglie che affrontano tumori infantili, offrendo assistenza economica, psicologica e logistica ai bambini e ai loro genitori. Inoltre, finanzia borse di studio e tirocini formativi, in aggiunta all'acquisto di apparecchiature sanitarie per le cliniche pediatriche della regione.
A Bruxelles, nella sede della Regione Fvg, sono ospitate alcune straordinarie opere (oltre 50) del maestro Giorgio Celiberti, 94 anni, che oltre a essere un gigante nel panorama artistico italiano, continua a essere uno uomo pieno di spirito e di grande fascino. Aperta fino al 10 gennaio 2025