Speciali

Cari fratelli e sorelle, Cristo è risorto. Apriamo il nostro cuore e accogliamo il suo messaggio di gioia, di amore e di speranza. Corriamo anche noi per testimoniare agli altri, a partire da quelli più vicini, l’amore che vince l’odio e la possibilità di una vita più bella, accogliendo e sviluppando il dono della pace.

Pasqua: la consapevolezza di una salvezza che ci ha già raggiunti, qui ed ora, in questi nostri giorni, nelle nostre quotidiane fatiche! L’unico, il solo Salvatore dell’uomo, è venuto non per condannare ma per salvare il mondo, anche questo nostro mondo.

L’assenza è quella del corpo di Gesù: quella tomba è stata trovata vuota e tale è rimasta. Nessun cadavere l’ha più riempita. Quella tomba è ancora lì, al suo posto. Vuota. Può sembrare incredibile, ma quel vuoto è capace di attirare persone che non si possono contare.

"Come donne - continua - vogliamo difendere i nostri figli, i nostri mariti, i nostri anziani genitori ma non sappiamo proprio cosa fare... Le dico questo con un po’ di timore e di vergogna… ma lei mi capisca. Una sera guardavo un quadro della Madonna mentre dicevo il rosario, sono cattolica, e ho detto a Maria: anche tu sei stata avvertita di un pericolo per Gesù Bambino e con S. Giuseppe sei scappata..."

La forza delle donne iraniane sta nel coraggio della pubblica protesta contro un regime violento e repressivo fino alla morte. Lo ha dimostrato il caso di Masha Amini, picchiata fino al coma per una ciocca di capelli fuori dal velo (16 settembre 2022). Giuseppe Ragogna ne ha parlato con l’attivista iraniana Delshad Marsous

Il vescovo Giuseppe sabato 11 febbraio, nel santuario della Madonna delle Grazie, nella Santa messa delle 15.00, programmata dall’ Oftal non mancherà di ricordare quanto sia significativa nella vita della Chiesa diocesana, la festa della Beata Vergine di Luordes, un momento di spiritualità irrinunciabile nel cuore dei credenti.

Il direttore generale dell'Azienda Sanitaria Friuli Occidentale Giuseppe Tonutti conferma i primi segnali di recupero dell'attività chirurgica e un appalto per la Radiologia per portare i medici "privati" dentro l'ospedale e garantire ai propri medici l’attività ordinaria appaltando quote anche dell’attività d’urgenza. "Luce in fondo al tunnel" per Medicina d'Urgenza e Pneumologia

Il potenziamento entro fine mandato riguarderà gli ospedali di Pordenone, Udine e il Cattinara. Lo ha annunciato l'assessore regionale alla Salute sulla difficile situazione della Sanità, sia a livello nazionale che locale. Un bilancio di cinque anni di lavoro e prospettive future in tema di mancanza di personale, liste d'attesa, e una necessaria rifondazione del sistema sanitario

Nel complesso in dieci anni i punti nascita attivi nelle ex province di Gorizia e Trieste (Monfalcone e Burlo) hanno perso il 10,4% di nati, quelli di Pordenone l’11.3 e quelli di Udine il 33.3% ad indicare probabilmente la presenza di dinamiche sociali diverse nelle tre aree pur essendo il Friuli una regione molto piccola.

Con la pandemia è cresciuto esponenzialmente il gioco online, ma non perché gli utenti del gioco fisico si siano spostati su quello virtuale, bensì perché si è consolidato un suo pubblico ben definito e autonomo. Insieme, sono valsi nel 2021 in Italia ben 111 miliardi di euro

Gli incidenti in A4 e le code per lavori o conseguenti ad uscite obbligatorie causa sinistri, anche mortali, sono un filo rosso che accompagna da anni la A4. Prima più concentrate sul tratto friulano, ora su quello veneto. Medesima la causa: i lavori per la terza corsia. Uniti ai comportamenti scorretti e imprudenti di chi guida. Ma avere a che fare con restringimenti, imbuti, rallentamenti non aiuta un traffico veicolare che, dopo il calo del Covid, ha ripreso tutta la sua corsa. Per questo quattro settimanali del Triveneto (Il Popolo, L’Azione di Vittorio Veneto, Gente Venta di Venezia e La Vita del Popolo di Treviso) i cui territori soffrono maggiormente, si sono uniti per raccontare come stanno le cose.

"Coltiveremo giardini e ne mangeremo il frutto (Amos 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie": è il messaggio della Cei per la 72 Giornata che ricorre domenica 6 novembre; a livello provinciale si festeggerà invece con la Coldiretti Pordenone domenica 27 novembre a Maron

Due canoniche che si aprono ai profughi, segno profetico e di carità operosa che si apre all’accoglienza" parole forti, pronunciate da don Davide Gambato (sacerdote diocesano, 6 parrocchie su due comuni) per descriverci l’essenza dell’accoglienza degli abitanti di Budoia e Dardago nei confronti dei profughi ucraini giunti in questi giorni tra loro. Un parroco, don Davide, e un sindaco, Ivo Angelin, non intendiamo dare a nessuno dei due il primato di questa operazione di accoglienza, ma sottolineare come là dove esiste un cuore unito al pensiero razionale tutto diventa possibile.

Seminario: tra i primi ad aprire le porte delle loro strutture anche gli educatori del seminario ed i seminaristi presenti, che in brevissimo tempo hanno messo a disposizione diciannove posti letto, che per il susseguirsi di arrivi e partenze hanno consentito di ospitare fino al oggi oltre trenta persone.

Trent’anni di servizio al Cro di Aviano cambiano la vita e certamente continuano a dilatare e perfezionare competenze come pure il rapporto con i pazienti. Ne abbiamo parlato con il dott. Maurizio Mascarin, responsabile dell’Area Giovani, un significativo e importante fiore all’occhiello dell’affermato Centro Oncologico.

Povertà e bambini: gli allarmi sono giunti da più fronti. L’insieme delle informazioni dipinge un quadro tanto allarmante quanto poco ascoltato, di cui solo gli adulti sono responsabili.