Attualità

Maaloula è il villaggio cristiano che nel 2013 rimase per nove mesi, subendo forti devastazioni, nelle mani dei jihadisti dell’allora Jabhat al Nusra, oggi Hay’at Tahrir al-Sham, (Hts), la stessa milizia di opposizione che ha fatto cadere pochi giorni fa il regime del dittatore Bashar Al Assad. Il Sir ha raccolto la testimonianza di padre Fadi Al Barkil priore del monastero dei santi Sergio e Bacco, a Maaloula, uno dei luoghi simbolo della cristianità siriana. (Foto AFP/Sir)

Una bambina di 12 anni è stata salvata al largo di Lampedusa: unica sopravvissuta al naufragio di un barcone in metallo. A bordo 45 migranti partiti da Sfax in Tunisia. La barca è affondata per una tempesta tre giorni fa. La bambina è stata trovata in acqua aggrappata a due salvagenti improvvisati. L’ha salvata il veliero della Ong tedesca Collective compass. 

Tutto in dieci giorni. Prima Aleppo, poi Hama, Daraa, Homs e oggi Damasco. La caduta del regime di Bashar al-Assad per mano dei ribelli guidati da Abu Mohammad al Jolani, leader di Hayat Tahir al-Sham (Hts), è stata fulminea e apre, dopo 13 anni di guerra civile, una nuova fase politica. Le speranze e i timori della minoranza cristiana raccolte dal Sir. Mons. Jallouf (Aleppo): "Ho parlato con al-Jolani" (Foto Afp-Sir)

“Combattere la violenza contro le donne”. È questo l’obiettivo comune che si sono dati il ministero dell’Istruzione e la Fondazione Cecchettin al termine di una riunione, mercoledì 4 dicembre a Roma tra il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e Gino Cecchettin, il padre di Giulia, uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta, condannato il 3 dicembre all’ergastolo. A margine dell’incontro il Sir ha intervistato Gino Cecchettin  

Le forze jihadiste filo-turche di Hayat Tahrir al-Sham sono entrate ad Aleppo, che negli ultimi otto anni è stata saldamente in mano alle forze governative, sostenute da Russia e Iran. Si riaccende così la guerra in Siria infiammando ancora di più il Medio Oriente. Da Aleppo la testimonianza del vicario latino e di agenzie umanitarie attive nella città siriana

Entrato in vigore la mattina del 27 novembre alle ore 4 in Libano (le 3 in Italia) il cessate il fuoco di 60 giorni tra Israele e Hezbollah. Dopo oltre un anno di combattimenti decine di migliaia di residenti in Israele e centinaia di migliaia in Libano potrebbero fare presto ritorno alle loro case. Le parole di Netanyahu e il commento del card. Pizzaballa e del custode di Terra Santa, Patton. Padre Toufic da Beirut, "gente in festa e fuochi di artificio"

In occasione della Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne, Blanc Festival organizza “Foglie d’autunno”, lunedì 25 novembre a Barcis nella Chiesa di San Giovanni Battista e martedì 26 novembre a Pordenone nella Sala Congressi dell’Hotel Santin

È di 14 euro al giorno la differenza di retribuzione tra uomini e donne nelle imprese cooperative. «Stiamo lavorando per la parità», dice Mirella Berdini, coordinatrice della Commissione regionale dirigenti cooperatrici di Confcooperative

Il nuovo Codice della strada è stato approvato dal Senato. Ora la palla passa al presidente della Repubblica Sergio Mattarella: con la sua firma le modifiche verranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale e dopo 15 giorni entreranno ufficialmente in vigore. Il Sir ha fatto un punto sulle principali modifiche introdotte con l’aiuto Roberto Romeo, esperto di settore e presidente nazionale di Anglat, Associazione nazionale di promozione sociale 

Cresce la paura tra i 500 sfollati della parrocchia latina della Sacra Famiglia, dopo i continui ordini di evacuazione dalla zona nord-ovest di Gaza city lanciati dall'esercito israeliano. "Per ora - spiega il parroco p. Romanelli - nessun avviso ci è stato recapitato. Ma tutti si chiedono: 'Dove andremo?' A Gaza non c'è più un posto sicuro". L'appello dei fedeli a Papa Francesco che telefona ogni giorno alla parrocchia: "Continui a pregare per noi!" (Foto: Parrocchia latina - Sir)

Domenica e lunedì seggi aperti in Emilia-Romagna e Umbria per l’elezione dei vertici delle rispettive Regioni. Seggi aperti dalle 7 alle 23 il primo giorno, dalle 7 alle 15 il secondo. Con questa tornata si completa la serie delle elezioni regionali del 2024: quest’anno, infatti, sono già andate alle urne la Sardegna, l’Abruzzo, la Basilicata, il Piemonte e la Liguria

In Italia ci sono più di 11 mila 600 supermercati che aderiscono all’iniziativa. Saranno presidiati da oltre 150 mila volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione. Inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e alimenti per l’infanzia.

Donald Trump vince le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e dal resto del mondo giungono subito congratulazioni e disponibilità alla collaborazione politica. Una delle prime voci a risuonare è – paradossalmente – quella del presidente ucraino Volodymyr Zelensky il quale si augura “un’era con Stati Uniti d’America forti sotto la leadership risoluta del presidente Trump”.

Elezioni Usa: i programmi di Trump e Harris. L’anno elettorale per eccellenza, che ha visto metà della popolazione mondiale al voto, con risultati che quasi mai hanno premiato il governo in carica, avrà oggi il suo culmine nelle elezioni Usa

Secondo le statistiche ufficiali, in Ucraina, si contano ormai 125.000 mutilati di guerra, in prevalenza maschi ma anche molte donne, ai quali occorre assicurare una cura riabilitativa dopo l’intervento chirurgico e il sostegno di psicologi per ricostruirsi una vita in presenza di gravi ferite. Per dare una “risposta” al dolore di una vita spezzata, i salesiani di Leopoli sono andati a cercare i ragazzi ricoverati negli ospedali proponendo loro una pratica sportiva poco conosciuta

Finora si contano 95 e almeno un centinaio di dispersi dopo le devastanti alluvioni che hanno colpito la provincia di Valencia (spagna del Sud). Fiumi di fango hanno trascinato decine e decine di automobili con la violenta forza dell’acqua. Anche alcune parrocchie sono state devastate e ci sono stati anche morti, secondo le testimonianze raccolte dal Sir. La Caritas diocesana si è già mobilitata, ha aperto una raccolta fondi (31 ottobre giorno del lutto a causa della tragedia, foto dal sito del municipio di Valencia)

La caricatura di un’antica tradizione culturale per rimuovere dalla coscienza delle persone la consapevolezza della propria mortalità. Così l’antropologo Mario Pollo definisce l’odierna festa di Halloween, ridotta a tutti gli effetti ad “una fiera del consumismo” in una società che, paradossalmente, da un lato rimuove la morte, dall’altro ne dà quotidianamente una iper-rappresentazione mediatica per guerre, catastrofi e omicidi

Tornano a votare domenica 27 ottobre i cittadini bulgari. Anzi, si prevede che solo una minima parte di essi, probabilmente un terzo, si recherà ai seggi. Clima pesante tra distanza della gente dalle forze politiche, interferenze russe, sospetti di voti comprati. L’analista Nikolov al Sir: “A rischio l’intero sistema politico parlamentare”

"La costruzione dei centri in Albania l'abbiamo sempre valutata in maniera molto grave perché sono una violazione dei diritti fondamentali delle persone". A parlare al Sir è Lorenzo Trucco, avvocato e presidente dell’Associazione giuridica studi immigrazione (Asgi), a proposito dello scontro tra governo e magistratura sui migranti trattenuti nei centri in Albania e il monito della Corte di giustizia europea che ricorda: “Le nostre decisioni sono vincolanti per gli Stati membri”.  Trucco ricorda che "la primazia del diritto dell'Unione europea rispetto al rispetto al diritto interno è l'asse portante di tutto l'ordinamento giuridico". E giudica molto grave "la "linea di accanimento securitario nei confronti delle persone" (foto Ansa Sir)

Gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2024 rappresentano il 9% della popolazione. La maggioranza (58,6%) vive al Nord. Sono più di 200.000 i cittadini stranieri che nel 2023 hanno acquisito la cittadinanza italiana, in leggero calo rispetto al 2022 (214.000). Gli alunni stranieri sono l’11% della popolazione scolastica. E' boom di studenti universitari: +74% in 10 anni 

L’iniziativa è rivolta alle donne tra i 40 e i 45 anni, pertanto non incluse nello screening mammografico regionale, che non si sono mai sottoposte a visita senologica. L’iniziativa è organizzata dal Comitato di Pordenone dell’Andos grazie alla collaborazione con Cro di Aviano e Asfo (Ospedali di Pordenone e San Vito). Il 17 ottobre sarà premiato a Milano il progetto di Andos Pn e Cro

Il messaggio del presidente nazionale dell’ANA in occasione del 152° anniversario dalla firma (il 15 ottobre 1872) del regio decreto con cui furono istituite le prime compagnie montanare del Regio Esercito

Tre morti al giorno sono troppe da sopportare nel nostro Paese, uomini e donne che non rincasano perché travolte da un macchinario, caduti da un’impalcatura, bloccati da un incidente stradale, stritolati dalla morsa produttiva.