Stop al green pass per i ristoranti all’aperto e nel trasporto pubblico, via l’obbligo di super green pass al lavoro, allentamento delle norme sui contatti a scuola, abolizione della quarantena per i contatti stretti di positivi, anche non vaccinati, mascherine al lavoro anche chirurgiche e non per forza Ffp2. Sono alcune delle novità che entreranno in vigore al termine, dopo oltre due anni, dallo stato di emergenza deliberato per fronteggiare il Covid il 31 gennaio 2020 e via via prorogato.
Attualità
In Ucraina anche le realtà del mondo cattolico attive nella comunicazione sono, comprensibilmente, in enorme difficoltà. Alcune rischiano la stessa sopravvivenza. Per sostenerle la Conferenza Episcopale del Triveneto,su iniziativa della Commissione regionale Comunicazioni Sociali e d’intesa con le sezioni trivenete di UCSI (Unione Stampa Cattolica) e FISC (Federazione Settimanali Cattolici), promuove una RACCOLTA FONDI (leggi come)
Il Presidente della Repubblica ha inaugurato l'anno accademico dell'Università e indicato la città all'Europa, come un faro da seguire quale esempio di convivenza civile fra i popoli
Ricevuto da Fedriga, ha incontrato i volontari della Protezione civile impegnati nell'emergenza Ucraina
Termina lo stato d'emergenza. Cosa cambia dal 1° aprile. Le nuove disposizioni
Il racconto del parroco di Mariupol, padre Pavlo Tomashewski. “Ci hanno raccontato che ieri hanno sparato a un convoglio di auto in viaggio da Mariupol a Zaporizhia. C'erano a bordo bambini e donne incinte. La loro presenza dentro le vetture era segnalata quindi sapevano perfettamente cosa stavano facendo! Dimmi, come può l’Europa negoziare con un male così? (foto Caritas Polonia/Sir: profughi in fuga)
Le famiglie d’origine non li volevano insieme: lui picchiato, lei ustionata: punizione per la loro ribellione
A Pordenone nel corso della mattinata del 9 marzo accanto agli esperti della Polizia Postale, presenti le massime autorità cittadine per testimoniare la propria vicinanza al progetto. Accanto al Questore Luca Carocci e al Dirigente della Polizia Postale Manuela De Giorgi, anche il Prefetto Domenico Lione, il Vice Sindaco Emanuele Loperfido e il Procuratore Capo Raffaele Tito. Accanto alla Polizia Postale ci sarà anche il prof.Andrea Maggi, protagonista nel docu-reality di Rai2 “Il Collegio” e professore di italiano nella scuola Balliana-Nievo di Sacile
Oggi di quelle donne le Ucraine vivono un dolore forse ancora più grande di quello vissuto nel lasciare il proprio Paese: la guerra. Alcune sono tra noi e pensano ai loro cari lontani sotto i bombardamenti, altre erano rientrate temporaneamente ed ora faticano a lasciare l’Ucraina per portare con sé i figli e altre donne. Gli uomini non possono venire sono precettati per il fronte.
La condanna del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
l'italia chiude lo spazio aereo alla Russia ed eroga 110 milioni di euro per il governo di kiev
"Kiev è sotto bombardamento. Ci sono scontri nel cuore della capitale. Purtroppo si contano vittime anche tra i civili. I soldati russi sono sulle strade centrali della città dove per tutta la notte ci sono stati esplosioni e spari e continuano ad esserci”. È il racconto drammatico da Kiev di don Taras Zheplinskyi, capo redattore del Dipartimento di comunicazione della Chiesa greco-cattolica ucraina. È arrivata anche qui la notizia dell’incontro ieri di Papa Francesco all’ambasciata russa presso la Santa Sede. “Noi crediamo che il Papa possa davvero riuscire laddove le diplomazie mondiali hanno fallito”
La condanna del premier Mario Draghi all'attacco dell'Ucraina da parte della Russia iniziato alle 4 del mattino del 24 febbraio, dopo il discorso di Putin alla Nazione"
Aldo Ferrari (Ca’ Foscari) invita l’Europa a non ignorare le ragioni russe
L’appello alla pace della Conferenza Episcopale Italiana sulla crisi in Ucraina
Le malattie cardiovascolari rappresentano il big killer in Italia e nel mondo. 660 cardiologi rispondono gratuitamente ai cittadini
a dopo due anni di pandemia, di mascherine, di paura di contagio, di… Ci si innamora ancora?
Ecco il calendario delle iniziative che cominciano il 10 febbraio ma continuano con proposte per oltre un mese
"A seguito della presentazione del rapporto sugli abusi nell’arcidiocesi di Monaco e Frisinga il 20 gennaio 2022, mi preme rivolgere a tutti voi una parola personale. Infatti, anche se ho potuto essere arcivescovo di Monaco e Frisinga per poco meno di cinque anni..."
La Camera ha varato in via definitiva il disegno di legge costituzionale che introduce in modo esplicito nel testo della Carta l'impegno alla tutela dell'ambiente, intervenendo per la prima volta nella storia della Repubblica su uno dei primi 12 articoli, quelli che recano il titolo “Principi fondamentali”
Pnrr sfida cruciale ed insidiosa. Tanti soldi presi a debito. Fondamentale investirli bene
Aderiscono 5mila farmacie in tutta Italia. Nel 2021 raccolte quasi 500mila confezioni
Inaugura questo giovane e già affermatissimo Trio il 45° cartellone di Musicainsieme alla Casa dello Studente
La vita è un valore che appartiene a tutti e quindi certamente “sì al dialogo con tutti, ma la pietra di paragone per garantire alleanze vere è la tutela del diritto alla vita fin dal concepimento.
Non è la prima ma la situazione non cambia, anzi peggiora: i nuovi dati ci dicono che gettiamo in media 595,3 grammi pro capite a settimana, ovvero 30,956 kg annui: il 15% in piu’ del 2021
L’on. Stefano Ceccanti, già Presidente Fuci, ha sempre creduto nel bis
One health, one earth. Stop food waste è il tema della 9^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario sabato 5 febbraio. Gli eventi ufficiali sono in programma venerdì 4 febbraio dalle 10.30 in streaming (leggi per il link)
Era una triestina senza fissa dimora, morta a Roma povera e sola, ma ritratta dal pittore dei "barboni" Ottavio Sgubin
La Questura di Pordenone ricorda che da domani, martedì 1° febbraio 2022, è obbligatorio esibire il "Green Pass" base per l'accesso agli uffici pubblici.
Poste Italiane ha attivato diverse modalità di controllo del Green Pass per consentire l’accesso alla rete dei 13 mila uffici postali