Diocesi

Carità spirituale, carità della preghiera, carità intellettuale, ma anche carità materiale: sono i quattro pilastri indicati da don Bruno Cescon nella sua azione sacerdotale e umana, trovando egli nei monasteri di clausura l’applicazione concreta, essendo essi luoghi eletti di preghiera, studio, contemplazione. 

Domenica 15 dicembre alle 15 in parrocchiale a Pescincanna verranno istituti nel ministero dell’accolitato: Mattia Cristant di anni 31, della parrocchia di Pescincanna, insegnante di religione; Cristian Marangon di anni 47, dell’Associazione pubblica dei fedeli “Il Seguito di Gesù”, in parrocchia ad Aviano e attualmente in Comunità Vocazionale; Mirco Fava di anni 23, della Parrocchia di Prata di Pordenone, appartenente al nostro Seminario Diocesano.

Le temperature rigide dei giorni scorsi hanno reso urgente individuare soluzioni per le persone che, per vari motivi, si trovano nella condizione di passare la notte all’aperto. Per questo da ormai 3 anni in collaborazione tra la Caritas Diocesana e il Comitato di Pordenone della Croce Rossa sono stati individuati degli spazi per consentire a queste persone di beneficiare di un letto e di una cena calda.

Siamo un piccolo popolo di circa 1600 persone, ognuna con la propria storia, cammino, unicità e siamo presenti in 29 comunità parrocchiali. Proseguendo con un pò di dati: gli educatori Acr e Acg donano circa 10.400 ore all’anno al servizio educativo ai più piccoli, ai giovani e alla loro formazione.

Dopo alcuni anni, condizionati dal Covid, questo Natale vede di nuovo l’organizzazione, da parte della Caritas diocesana, di Natalinsieme. L’iniziativa era nata da un’idea di don Fermo Querin diversi anni fa. La giornata è dedicata a tutti coloro che vivono in una situazione di solitudine o di grave marginalità e a tutte le persone e famiglie che si trovano ad affrontare un momento di difficoltà.

Sabato 7 dicembre alle ore 16.30 sul prato antistante il Museo diocesano di Arte Sacra viene inaugurata l’esposizione "Presepi al Parco" a cura della Associazione Panorama (in via Revedole, ben visibile anche dalla strada). L’allestimento resta fino al 10 gennaio 2025.

Giovedì 12 dicembre presso la sala parrocchiale di Vallenoncello, ci sarà l’assemblea dei soci e il tesseramento alle 9:30. Seguirà alle 10:30 il ritiro d’Avvento con la meditazione di don Corrado Della Rosa, Responsabile del Servizio Liturgico Diocesano, e la Santa Messa nella quale ricorderemo l’amico e consigliere Giuliano Babuin.

Scienza e fede: un binomio discusso e non sempre semplice, che nei secoli ha assunto diverse fisionomie. Come porre oggi la questione, alla luce delle scoperte attuali e del cammino compiuto dalla Chiesa cattolica soprattutto negli ultimi decenni? Quali opportunità provengono dallo scambio e dal dialogo tra questi due ambiti così diversi?

Su impulso di Papa Francesco che ha voluto accostare il cammino dei giovani alla vita di Cristo, la Giornata Mondiale della Gioventù viene celebrata in tutte le diocesi del mondo il prossimo 24 novembre. L’invito per i giovani alla prossima GMG Diocesana è per domenica 24 novembre dalle ore 12.15 alle ore 17 a Cinto Caomaggiore (Ve).

Martedì 19 novembre alle 19 si celebrerà il santo rosario nel Santuario di Madonna di Rosa a San Vito dove mercoledì 20 novembre alle 15.30 saranno celebrati i funerali. Mario Pio Moro ha fondato il Gruppo di preghiera di Padre Pio di San Vito, ha prestao servizio nella parrocchia del Duomo e nell'ospedale di San Vito 

“Ritessere fiducia” è il tema scelto per celebrare la quarta giornata nazionale di preghiera indetta dalla CEI per le vittime e i sopravvissuti agli abusi commessi nella comunità ecclesiale. nche il nostro Servizio Diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili vuole sottolineare l’importanza di questa giornata con una Veglia di preghiera che si terrà la sera del 18 novembre alle ore 20.30 presso la Chiesa parrocchiale di Fiume Veneto 

La Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco, rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulla povertà, per riflettere con i poveri e per stimolare azioni concrete di solidarietà. Negli ultimi anni, a Pordenone, il problema dell’accesso a un alloggio dignitoso è diventato sempre più pressante

Domenica 10 novembre il Vescovo Giuseppe compie 71 anni. Insieme con lui ringraziamo il Signore per il dono della vita e della chiamata ad essere pastore in mezzo a noi. Tanti saranno gli auguri che gli giungeranno e anche da queste righe desidero porgere un augurio semplice e sentito.

Venerdì 8 Novembre inizia alla Chiesa del Cristo il cenacolo biblico sul vangelo di Luca guidato da d. Renato De Zan. Si tratta di sei incontri settimanali prima di Natale e di altri sei dopo Natale. L’orario resta fisso: dalle 18,45 alle 19,30.

Quest’anno l’invio missionario di un giovane, Daniele, che a soli 21 anni ha deciso di donarsi per un anno in missione, è segno di un’apertura alla mondialità che i giovani di oggi hanno dentro e che va semplicemente aiutata ad emergere.

Giovedì 17 ottobre, alle 20.30 in Concattedrale San Marco, si tiene la Veglia missionaria all’interno del mese missionario d'ottobre. Daniele Sartor  riceverà dal nostro vescovo Giuseppe il mandato missionario come Fidei Donum. La sua destinazione sarà in Albania.

La sera di domenica 29 settembre, in concattedrale San Marco in Pordenone il Vescovo Pellegrini ha consegnato la Lettera Pastorale per gli anni 2024-25 e 2025-26. Si tratta della prima lettera con le indicazioni pastorali per i fedeli della diocesi dopo il Cammino Sinodale conclusosi a gennaio 2024 e che aveva visto la partecipazione di più di 400 delegati da tutta le 190 parrocchie.

Le nostre Parrocchie sono invitate il 29 settembre a valorizzare la presenza dei migranti presenti nelle comunità, celebrando la 110° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, specialmente i cristiani cattolici che già partecipano alle celebrazioni, coinvolgendoli con qualche intenzione di preghiera in cui ricordare i loro Paesi e Comunità di origine, magari pronunciata nella lingua madre. Se ci sono gruppi che si incontrano in Parrocchia anche con sacerdoti connazionali sarà bello poterli coinvolgere come ulteriore occasione per conoscersi e farsi vicini.