Diocesi

A partire da mercoledì 31 maggio, la biblioteca riprenderà (quasi) l'orario consueto (mer.-gio. 9.00-13.00; 14.30-18.30; ven. 14.30-18.30; sab. 9.00-12.30) tranne il martedì.

Dallo studio presentato alla Caritas diocesana - presente l'autore Beretta - è emerso che proprio il nostro bel paese si distingue, quantomeno a livello europeo, nella produzione e distribuzione delle armi civili, sia per una antica storia produttiva

E’ a cura del Servizio diocesano per la pastorale della Famiglia e la Vita l’incontro aperto al pubblico "Identità sessuale e gender. Tra verità e falsi miti", che avrà luogo presso l’Auditorium dell’Istituto Vendramini, sabato 6 maggio 2023 alle ore 15.00.

Il Servizio diocesano per la pastorale della Famiglia e la Vita propone l’incontro aperto al pubblico “Identità sessuale e gender. Tra verità e falsi miti”, che avrà luogo presso l’Auditorium dell’Istituto Vendramini, sabato 6 maggio 2023 alle ore 15.00.  

Venerdì 28 aprile è il giorno prescelto, anniversario dell’ultima apertura della tomba per accogliervi diciotto anni fa (28 aprile 2005) le spoglie del vescovo Sennen Corrà, per la presentazione anche dei brevi profili dei nove vescovi di Concordia sepolti a Portogruaro (due in S.Cristoforo e Luigi del "Marconi") che, dotati della foto di ogni presule, sono stati scritti, e appesi in apposite bacheche in plexiglas, ai due lati dell’altare della tomba. Alle ore 18.30 la messa sarà celebrata con un tono pasquale

Guerra e sanità i due temi attuali toccati da S.E. Pellegrini. Il primo: "Veramente il nostro paese, insieme ai paesi europei e di tutto il mondo, sta vivendo una situazione a dir poco drammatica. Non è solo la guerra tra Ucraina e Russia, e le altre guerre del mondo, ultima fra tutte quella in Sudan a farci paura e a metterci in crisi..." E la sanità anche locale: "Il nostro territorio sta vivendo delle criticità che, se non corriamo in fretta ai ripari, rischiano di diventare endemiche... Penso al grave problema della salute pubblica che il Covid ha fatto emergere nella sua gravità, con la mancanza di operatori sanitari e medici e il conseguente allungamento di dei tempi per le visite mediche e per le cure necessarie"

Carissimo Pasquale, anche tu, in questi anni di formazione e di attività pastorale, hai fatto esperienza di Gesù vivo e risorto, presente nella Chiesa attraverso i segni della Parola, dell’Eucaristia e della testimonianza.

Domenica 23 aprile, mons. Enrico Trevisi, prima di raggiungere la cattedrale di San Giusto per la solenne celebrazione di ingresso e di inizio del suo ministero pastorale, desidera incontrare le famiglie e i bambini della diocesi di Trieste presso il santuario mariano di Monte Grisa.

Domenica 23 alle 16 nella Cattedrale di San Giusto verrà celebrata la messa di ingresso e di inizio del ministero pastorale del nuovo vescovo di Trieste Enrico Trevisi. Prima il vescovo incontrerà famiglie e bambini nel santuario di Monte Grisa. La messa in diretta su Telequatro e Radio Nuova Trieste; corsa speciale di Trieste trasporti 

Sembra un semplice negozio di vicinato solidale di 120 metri quadrati che fornisce beni alimentari a persone in difficoltà, ma in realtà è molto di più: l’Emporio Solidale, inaugurato nel 2019 e realizzato dalla Caritas della diocesi di Concordia-Pordenone, in collaborazione con la Croce Rossa, la Chiesa Battista e la San Vincenzo è un luogo di scambio e di conforto, un primo accesso all’aiuto indirizzato dai centri diocesani e parrocchiali di ascolto o dai servizi sociali.

Le offerte che saranno raccolte attraverso questo volume andranno a beneficio di un fondo dedicato a suor Maria, per le iniziative che le suore comboniane continuano a portare avanti in Mozambico

La messa del Crisma vede insieme il Vescovo con il clero diocesano; occasioen nella quale si ricordano gli anniversari di ordinazione dai più importanti (il 77° di don Giovanni Tassan) ai 25° (don Roberto Tondato). Tra gli anniversari anche mons. Ovio Poletto, vescovo Emerito della nostra Diocesi, che ricorda il 65° di ordinazione

Nella mattinata di sabato 25 si è anche svolta la consegna dei diplomi di Baccalaureato a due ex-studenti della Nigeria, Diocesi di Orlu, che hanno conseguito il titolo nell’Anno Accademico 2021-2022: don Linus Nwachukwu e don Innocent Okoroama. 

Spazi per condividere relazioni: sono i luoghi in cui si esprime l’accoglienza di chi si trova in una situazione di bisogno, sono le oltre 30 parrocchie in 8 forania della nostra diocesi che hanno incontrato oltre 1.800 famiglie, assieme al Centro di Ascolto diocesano, che ne ha avvicinati 323.

Convenzione con la comunità macedone: agli ortodossi è stata offerta la possibilità di celebrare le loro liturgie nell’antica e suggestiva chiesa di san Giovanni Battista condividendo, da fratelli, gli spazi con i fedeli della parrocchia.

Si tratta di una iniziativa di spiritualità, proposta da Papa Francesco dieci anni or sono, nel contesto del cammino penitenziale quaresimale, rivolta alle Chiese nel mondo. Si colloca alla vigilia della quarta domenica del tempo forte della quaresima (venerdì 17 e sabato 18 marzo), con l’invito a dedicare del tempo, personalmente e comunitariamente, alla preghiera contemplativa, meditando sulla misericordia del Signore e accostandosi al sacramento della riconciliazione