Tre gli incontri legati a "Mondo, sii, e buono": il 20 maggio a Sarmede nella Casa della Fantasia, il 24 giugno a San Giacomo di Veglia (monastero cistercense dei santi Gervasio e Protasio), 30 giugno ancora a Sarmede, Casa della Fantasia
Cultura e Spettacoli
“Quelle Cattive Ragazze” è uno spettacolo in cui si raccontano alcune figure femminili che hanno contribuito a rendere più libere le ragazze in tutto il mondo. Storie bellissime ma anche di sofferenza, che meritano di essere ricordate ogni giorno. Appuntamento alle 20.45 all'Aldo Moro
Assente Francesca Mannocchi, impegnata in Ucraina; sostituita da Andrea Filippi, componente della giuria dle premia a dialogare col vincitore
Evento in collaborazione con Cinemazero: mostra fotografica e multimediale nel centenario della nascita. Timosara inizia il suo cammino di capitale della cultura europea 2023
Dalle 19.30: proclamazione dei primi 62 studenti che hanno concluso il Master Executive Mba, preceduta dalla Lectio magistralis di Paolo Mieli su imprenditorialità, formazione e scenari internazionali; talk moderato da Omar Monestier, riflessioni di Gianpietro Benedetti
Domenica 15 maggio alle 16.30 una divertente e scatenata sequenza di canti, testi e situazioni comiche, per un pubblico di bambini dai 10 anni, giovani e adulti
Margaret Mazzantini (Letteratura)(in foto) Pif (Testimoni del nostro tempo), Elena Cattaneo (L'avventura del pensiero) e Mario Peliti (Fotografia) sono i premiati dell'edizione 2022 in programma a Lignano Sabbiadoro il 17 e 18 giugno 2022.
Un appuntamento di Vicino/Lontano di grande attualità: una conversazione affidata alla studiosa di letteratura comparata Sergia Adamo, in dialogo con la presidente di Giuria del Premio Percoto, Elisabetta Pozzetto.
La guerra e il diritto alla cura, al centro dell'ultimo libro di Gino Strada, saranno protagonisti della seconda giornata di Rose Libri Musica Vino in programma venerdì 13 maggio nel roseto del Parco di San Giovanni nell'anniversario della legge 180
Un contagio Covid tra i musicisti dell’Ensemble Istro-Veneto, protagonisti del concerto, fa rinviare l’appuntamento in cartellone sabato 14 maggio (ore 20.30) a Pordenone, in Palazzo Montereale-Mantica, nell’ambito del progetto “Istria Musica di Confine”, promosso dall’Associazione Orchestra e Coro San Marco.
Doppio appuntamento: venerdì 13 maggio alle 21 a Pordenone, sabato 14 alle 19.15 al Cinema sociale di Gemona
Grazie al Teatro di Pordenone e a Euritmica: dopo due anni il nuovo disco
Informazione e libertà di informare: il caso Assange alle 18.30. Putin e "la guerra alla memoria" alle ore 21 con lo storico russo Sergej Bondarenko (in foto).
Un delicato omaggio che il noto attore rende al poeta Giorgio Caproni. Per la rassegna "Tra letteratura e teatro", alle 20.30
Sui palchi i giovani europei under 30 con 9 spettacoli usciti vincitori dal bando concluso lo scorso febbraio con 148 proposte: 3 di danza, 3 di teatro e 3 di musica. il 12 si comincia con un doppio appuntamento (In foto: Assenza sparsa)
Nella chiesa di San Francesco di Udine: Un inno alla pace, alla speranza e al coraggio in un momento storico drammatico in cui l’Europa è sconvolta dal conflitto in Ucraina (in foto la soprano Delia Stabile)
Vescovi Nordest, rinnovo cariche sociali: il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia confermato alla Presidenza; Ivo Muser (Bolzano-Bressanone) e Giuseppe Pellegrini (Concordia-Pordenone) rieletti, per altri 5 anni, Vicepresidente e Segretario della Conferenza Episcopale Triveneto
Domani, martedì 10 maggio alle ore 10.30 con una cerimonia a Udine saranno resi noti gli attesi vincitori del Premio Hemingway di Lignano, edizione 2022
Al Tartini in un concerto straordinario mercoledì 11 maggio alle 20.30
Si comincia con uno dei maggiori esperti di geopolitica, il direttore di Limes Lucio Caracciolo: mercoledì 11 maggio alle 16.30 nel Salone del Popolo di Udine Caqracciolo parlerà de “Il caso Putin”, presentando il numero 4/22 di LiMes. sarà in dialogo con il presidente della Società Italiana di Storia Militare Virgilio Ilari e Guglielmo Cevolin presidente di Historia, introdotti dal sociologo Nicola Strizzolo
Vicino e Lontano si tiene a Udine dall'11 al 15 maggio, ma da sabto 7 è già aperta la mostra “The Social Drawing”, con i disegni di Gianluca Costantin, autore del celebre ritratto di Patrik Zaki. ora ne ha dedictao uno, che pubblichiamo, per Lorenzo Parelli, il giovane scomparso l'anno scorso nell'ultimo giorno dello stage scolastico in una azienda
Appuntamento alle 18 in parrocchiale per il secondo appuntamento che vedrà protagonisti Maurizio Maffezzoli all’organo e Gianni Fassetta alla fisarmonica.
Alle 20.30 si esibisce il flautista di fama internazionale che propone il concerto: Il nuovo e l'antico
Il gran finale del Concorso pianistico internazionale PianoFVG a partire delle 21
Si chiude con l’incontro che ha come protagonista il saggista e scrittore, Marco Aime, la rassegna “Confini” dell’associazione culturale Thesis/Dedica. Appuntamento il 6 maggio alle 20.30 auditorium di Ronchi dei legionari. Tema: “Confini, conflitti, muri emigrazioni”.
Il Conservatorio Tartini rinnova il suo impegno per la convivenza amichevole fra giovani cittadini di diversa nazionalità: nel quartetto Flute Quartet integrata una violoncellista giunta da Kiev qualche settimana fa. Il 5 maggio alle 18.30 in piazza Unità a Trieste concerto Musica per la pace e venerdì 6 alle 15.30 due musiciste ucraine suonano per Alessandra Mastronardi, testimonial Unicef
Torna Link Festival del Giornalismo, con la sua 9^ edizione in programma da giovedì 5 a domenica 8 maggio nella Fincantieri Newsroom di Piazza Unità a Trieste, dove si alterneranno 80 grandi voci chiamate a raccontare e commentare l’attualità, in presa diretta.
Dall'11 al 15 maggio a Udine ma con una anteprima il 7 maggio con l'inaugurazione di una mostra di ritratti tra cui quello della la giornalista russa Anna Politkovskaja, Premio Terzani 2007
Sarà il Vice Presidente dell’UNICEF Alberto Baban, a consegnare il premio al Presidente FNSI Giuseppe Giulietti in occasione di Link Festival del Giornalismo, venerdì 6 maggio a Trieste alle 18
Approda in esclusiva regionale, e per il Nordest, al Teatro Verdi di Pordenone con una doppia replica, il 4 e 5 (ore 20.30), l’artista svizzero Daniele Finzi Pasca, che si muove contemporaneamente in tre mondi: quello della regia teatrale, delle arti della scena e della clowneria.