Cultura e Spettacoli

Raccontare il bene, veicolare la solidarietà, impegnarsi sul campo: il premio Natale Ucsi dal 1994 promuove la comunicazione sociale portata avanti con passione e concretezza, impreziosendo l’edizione del trentennale con il riconoscimento speciale “Giornalisti e società” conferito al cardinale Gianfranco Ravasi. Il nuovo sito di Ucsi Verona come dono alla memoria di don Bruno Cescon, tra i fondatori dle premio e a lungo presidente della giuria dello stesso

Inaugura il 19 dicembre la mostra dedicata a Italo Zannier dal titolo "Io sono io. Fotografo nella storia e storico nella fotografia", la prima esposizione che fino al 4 maggio dà il via a un percorso espositivo ospitato nella Galleria Harry Bertoia dedicato ai grandi fotografi, progetto curato da Giulio Zannier e Marco Minuz

Appuntamento giovedì 12 dicembre alle 12 nella Sala Piano City Podenone di corte degli Orti in piazza della Motta, in programma Libermann, Peterson, Vang e Webstern

Il Teatro Verdi di Pordenone e il CAI – Club Alpino Italiano celebrano anche quest’anno la Giornata Internazionale della Montagna, nell’ambito del Montagna Teatro Festival, attesa sul palco mercoledì 11 dicembre alle 20.30 l’Orchestra Filarmonica Marchigiana guidata da Alessio Allegrini, nella doppia veste di direttore e corno solista.

“Kind of Miles” - lo spettacolo del'11 dicembre - chiude idealmente la trilogia prodotta dal TSB che ha visto Paolo Fresu protagonista di Tempo di Chet e Tango Macondo con un’opera capace di disegnare il mondo creativo e visionario del trombettista statunitense nato nel 1926. 

Lo scrittore porterà il suo nuovo lavoro per il teatro “Sei un mito! Scopri chi sei attraverso i miti greci” nell’unica data nel Nordest, sabato 21 dicembre alle 20.45 al Teatro Verdi di Maniago, a cura di ERT Fvg

Uno spettacolo teatral- musicale rivolto ai ragazzi delle scuole superiori  in scena il 10 e  11 dicembre, alle 11.15, rispettivamente al Capitol di Pordenone e nell’auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento.Un lavoroche prova a fare i conti con le ragioni per cui gli uomini temono così tanto di sentirsi “depotenziati”, e che si interroga sul perché alcuni di loro arrivino a commettere omicidio verso una donna proprio perché “donna”.

La città di Spilimbergo rende omaggio a due fra i suoi fotografi più conosciuti e apprezzati anche a livello internazionale, Gianni e Giuliano Borghesan. Nell’anno in cui si celebrano due importanti anniversari - i 100 anni dalla nascita di Gianni Placido e i 90 da quella di Giuliano – il CRAF con il Comune di Spilimbergo e La Regione Friuli Venezia Giulia dedicano una imperdibile mostra ai due fratelli fotografi considerati i padri del Neorealismo Friulano.

Fino a sabato 25 gennaio la Galleria Sagittaria di via Concordia 7 in Pordenone ospita la mostra "Il lascito Ros libri dipinti incisioni sculture". Una generosa selezione del lascito Ros: dipinti e incisioni, antichi e contemporanei, sculture e libri, un patrimonio d’arte e cultura

Il Giubileo sarà aperto ufficialmente il 29 dicembre nella Diocesi di Concordia-Pordenone, ma una mostra allestita nel Museo Diocesano di Arte Sacra, dal 7 al 20 dicembre 2024, ne anticipa i temi. Appuntamento alle 10.30 in auditorium Costantini con interventi del Vescovo Mons. Giuseppe Pellegrini, del curatore Danilo Zardin, del biblista Renato De Zan e del medievista Giordano Brunettin.

In occasione del suo 40° anniversario arriva al Visionario di Udine e a Cinemazero di Pordenone dal 5 all’8 dicembre in una versione completamente restaurata Francesco Guccini: fra la Via Emilia e il West, il celebre film concerto filmato a Bologna il 21 giugno 1984

Alle 20.30, lo spettacolo teatral-musicale “Fred!”, appassionato omaggio a Fred Buscaglione e alle sue canzoni immortali: protagonista in scena il giovane e brillante Matthias Martelli che incarna l’irriverenza e il carisma del celebre artista, diretto dal genio artistico di Arturo Brachetti che firma la regia di questa produzione Enfi Teatro, Teatro Stabile di Torino, il Parioli.

La 20ª edizione de Il Volo del Jazz si prepara a un gran finale, venerdì 6 dicembre alle 20.45, con l'esibizione del pianista spagnolo Daniel García, non nel teatro Zancanaro come per i concerti precedenti, ma nella dimensione più intima della Fazioli Concert Hall di Sacile, a suggello di una collaborazione di vecchia data fra Circolo Controtempo, che organizza la rassegna, e la Fazioli.

Inaugura la nuova collana Pasolini Biblioteca Friulana, frutto della collaborazione fra il Centro Studi Pier Paolo Pasolini e la Società Filologica Friulana il volume scritto da Maura Locantore "Visiti che tu ses ancje furlan. Luigi Ciceri e Pier Paolo Pasolini: un legame intellettuale", che sarà presentato mercoledì 4 dicembre, alle 18, nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich a Casarsa.

Martedì 3 dicembre, ore 18:30 a Cinemazero il film “Quando la moglie è in vacanza” (The Seven Year Itch, USA/1955, 105') diretto da Billy Wilder e con protagonista Marilyn Monroe. Un’occasione per rievocare il cinema d’epoca attraverso uno dei suoi capolavori più iconici che il visitatore potrà ritrovare esposto in mostra, negli scatti di Elliott Erwitt (foto Pietro Rizzato)

Lo spettacolo teatrale “Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce” tratto dal romanzo di Federica Seneghini e Marco Giani che racconta un fatto realmente accaduto. Appuntamento alle 11.15 del 2 dicembre

Appuntamento sabato 7 dicembre alle 17.30 nel Centro Visite del Parco Dolomiti  Friulane di Andreis con la presentazione del graphic novel “Marco Polo – la via della seta” con l’autore Marco Tabilio

Venerdì 29 novembre in esclusiva regionale e per il Veneto al Teatro Verdi di Pordenone lo spettacolo che porta in scena il testo di Annibale Ruccello che indaga il ruolo della donna nel tempo

Lo spettacolo “Testimone d’accusa” con Vanessa Gravina sarà proposto in Fvg in quattro date, tra cui venerdì 29 akke 20.45 al Teatro Zancanaro di Sacile e domenica 1 dicembre a Cordenons Auditorium Aldo Moro