Evento dedicato alla storia, alla tutela e alla valorizzazione degli archivi della creatività e in particolare dell’arte e della moda. Molti musei, collezioni pubbliche e private, ma anche molte imprese italiane da tempo hanno accolto le fondamentali trasformazioni avvenute nella gestione e nella valorizzazione degli archivi, con la nascita dei cosiddetti “archivi della creatività”, che hanno dato vita a una nuova concezione dell’archivio come fonte per l’ispirazione, la produzione e la comunicazione degli artisti, dei designer, delle istituzioni e delle imprese.
Cultura e Spettacoli
Inaugura sabato 30 novembre alle 17 nella Galleria Sagittaria di Pordenone, la mostra che propone alcune opere che Giacomo Ros lasciò alla Fondazione settembre
Ultimo appuntamento di teatro comedy al femminile a Pordenone proposto nell’ambito della XX rassegna La scena delle donne, giovedì 28 novembre alle 20.45 al Capitol di Pordenone
Giovedì 28 novembre alle 17.30 la premiazione del concorso fotografico di giovani tra i 15 e 30 anni, collegata alla mostra “Magnum sul Set” allestita in Galleria Bertoia a Pordenone
Venerdì 29 novembre alle 20.30 presso la Sala Eldorado - Comune di Fanna in via Maniago n. 2 - sarà presentato a cura dell’Accademia San Marco di Pordenone, in collaborazione con la Biblioteca del Seminario Diocesano, il volume in memoria di
In programma venerdì 29 novembre alle 20.30 nella ex Centrale Idroelettrica di Malnisio, un flusso di immagini e sonorità, a cura di Fadiesis
Sarà assegnato il prossimo sabato 14 dicembre a palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, il premio nazionale Natale Ucsi, promosso dalla sezione veronese dell’Unione cattolica stampa Italiana. Il riconoscimento speciale della giuria “Giornalisti e società: la professione giornalistica al servizio dell’uomo” della Cet è stato conferito al card. Gianfranco Ravas. Il sito www.premioucsi.it è un progetto di comunicazione sostenuto da don Bruno Cescon, già presidente della giuria, mancato lo scorso anno, nel cui solco vive lo spirito del premio
Appuntamento venerdì 29 al Teatro Ruffo di Sacile (unico spettacolo alle 17.30) e sabato 30 novembre all’Auditorium Concordia di Pordenone (doppia recita, alle 15 e alle 17.30)
Le iniziative a Porcia in programma sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre a cura dell’associazione Amici della Musica Salvador Gandino, concerto Opera Belcanto e masterclass
Aperte le iscrizioni per “Edipo Re, la tragedia dell’umanità”, stage intensivo di teatro con Nikos Goudanakis in arrivo a Pordenone
In scena martedì 26 novembre alle 21 con lo spettacolo “La grande magia”, commedia nera di Eduardo De Filippo per la regia di Gabriele Russo
Sarà proposto a Cinemazero di Pordenone e al Visionario di Udine, dal 25 al 27 novembre, il film “Fiore Mio” scritto, diretto e interpretato dallo scrittore già autore de “Le otto montagne”
Gli eventi proposti da lunedì 25 a sabato 30 novembre dalla Compagnia di Arti&Mestieri
Si conclude in quest’anno 2024, a Natale, la realizzazione del Presepio di mosaico di Spilimbergo, ideato da Alessandro Serena, che non ha confronti nella produzione musiva contemporanea: cinquanta figure a grandezza naturale invadono piazza Duomo
Spettacolo in favore del Cuamm ore 18 Auditorium Zotti
Sabato 23 in Biblioteca del Seminario alle 10, presentazione del libro di Andrea Del Col dal titolo "Inquisizione e dissenso nel Friuli del primo Cinquecento" edito da Forum
La compagine lituana guidata dal suo Direttore, il noto violoncellista Mindaugas Bačkus, si esibirà sabato 23 novembre alle 20.45 nel Duomo Concattedrale San Marco in occasione della 33^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra
Concerto sabato 23 novembre al Teatro Zancanaro alle 21 nell’ambito della rassegna Il Volo del Jazz
Appuntamento al Teatro Verdi con la rivisitazione della regista Veronica Cruciani della celebre commedia di Shakespeare, recite venerdì 22 e sabato 23 alle 20.30, domenica 24 novembre alle 16.30, con Lodo Guenzi e Sara Putignano
Sabato 23 novembre alle 20.45 nel Teatro Comunale di Polcenigo verrà proposto lo spettacolo che racconta veraci storie di paese, ricordi e racconti d’autore, cartellone a cura del Piccolo Teatro Città di Sacile
Nell’ambito della XX edizione della rassegna “La Scena delle donne”, uno degli spettacoli più amati della Compagnia di Arti&Mestieri, “Dialogo estremo di una donna” di e con Bruna Braidotti per l’accompagnamento musicale di Nicola Milan, uno spettacolo in cui l’autrice e regista friulana ribalta il modo in cui si affronta il tema della violenza alle donne
Da venerdì 22 novembre al 14 marzo 2025 tornano gli Appuntamenti con la storia, il cartellone diffuso di lezioni e approfondimenti dedicati alla storia e ai suoi temi portanti, affidati a saggisti e divulgatori di riferimento del nostro tempo. Ideata e curata dall’Associazione Friuli Storia in sinergia con le Amministrazioni comunali coinvolte, la 3^ edizione del programma coinvolgerà tutto il Friuli Venezia Giulia
Sarà proiettato venerdì 22 novembre il film “Reines”, un road movie al femminile ambientato in Marocco, secondo appuntamento di “Gli occhi sull’Africa” rassegna promossa da Caritas, Casa dello Studente, Centro Missionario Diocesano in collaborazione con Pordenone Docs Fest
Inaugura venerdì 22 novembre alle 17 nell’Abbazia Santa Maria in Silvis di Sesto al Reghena la mostra che propone 40 opere dell’artista mancato due anni fa, organizzata da Centro Iniziative Culturali Pordenone
Nuovo appuntamento domani, giovedì 21 novembre, con la rassegna di concerti “Senza mani”, promossa dall’associazione Piano FVG, diretta da Davide Fregona che anticipa il Concorso Pianistico internazionale del Friuli Venezia Giulia del 2025: sul palco la giovane pianista giapponese proporrà musiche di Bach, Chopin, Liszt e Ravel
Tutti i vincitori del festival che si è tenuto nel fine settimana a San Vito al Tagliamento. In 4500 al festival tra spettatori, laboratori e visitatori alla mostra con oltre 100 illustrazioni al PFA Hub
La consegna dei riconoscimenti si è tenuta a Trieste con un omaggio anche a Franco Di Mare, che condusse la prima edizione del premio
Vince con la raccolta Dove sono gli anni, pubblicata da Garzanti nella Sezione A poesia edita
Dal 17 novembre 2024 al 9 marzo 2025, 10 spettacoli, invariato il prezzo del biglietto
Il concerto in programma in Duomo Concattedrale San Marco di Pordenone domenica 17 novembre alle 15.30 nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Sacra, con il Coro del Fvg diretto dal maestro Cristiano Dell’Oste, coproduzione del festival e dell’Orchestra da Camera di Pordenone
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...97