Spazio al circo e alla danza acrobatica a Pordenone giovedì 12 settembre (alle 20.45)per“Una terra in scena”, il festival organizzato da Associazione Inscena Servizi per la cultura del territorio in collaborazione con Compagnia di Arti&Mestieri. All’Auditorium Concordia arrivano, da Barcellona, Boris Ribas e Olga Lladó, in arte Bool
Cultura e Spettacoli
Alea celebra il centenario di Puccini alle 21 al teatro Arrigoni. Si esibirà uno dei più famosi pianisti italiani: Monaldo Braconi. Tra i brani, anche la dedica del maestro sanvitese Marco Bidin, oggi docente al Conservatorio di Xinghai in Cina.
Giovedì 12 settembre si terrà la presentazione del programma della 18^ edizione in programma dal 26 settembre al 6 ottobre. Nell’occasione ci sarà la presentazione del volume “Vi parlo al cuore. Giovanni XXIII autobiografia spirituale” con il suo autore S.E. mons. Luis Marín de San Martín OSA in dialogo con mons. Tomasz Trafny
Martedì 10 settembre andrà in onda la seconda puntata della serie “A spas pes glesiis dal Friûl”, brevi documentari sui tesori artistici del Friuli, prodotti dalla Sede Rai per il Friuli Venezia Giulia e firmati dalla regista Antonia Pillosio e Federico Lovison, esperto d’arte.
Atteso il concerto del professore della musica italiana, che si terrà a San Vito sabato 7 settembre in piazza del Popolo
Il primo concerto è in programma venerdì 6 settembre alle 20.45 nella chiesa parrocchiale di Montereale Valcellina con il concerto per Organo e trombone con Maurizio Maffezzoli all’organo e Andrea Angelori al trombone. Date successive: 13 e 15 settembre
Quarto appuntamento della rassegna dedicata ai vincitori di concorsi, venerdì 6 settembre alle 19.30 nella sala concerti di Sacile, con i pianisti vincitori del primo premio ex aequo al Concorso Palma D’oro di Finale Ligure, Danylo Sayenko e Galyna Gusaschenko
Il concerto in programma giovedì 5 settembre alle 20.30 al Politeama Rossetti di Trieste dal titolo “Nel cuore dell’Europa” con la NordEst Sinfonia Orchestra diretta da Marco Feruglio e Anna Tifu violino solista
Un viaggio affascinante quello che verrà proposto lunedì 2 settembre alle ore 21 a Villacaccia di Lestizza, nell’ambito di Avostanis, la rassegna estiva dell’Associazione Culturale Colonos. “Musica picta”: inconografia musicale nelle metamorfosi dell’arte in Friuli, di e con Alessio Screm. La serata sarà scandita da storie e videoproiezioni, con esecuzioni estemporanee alle tastiere di Rudy Fantin.
Si apre lunedì 2 settembre, per il Centro studi Pasolini di Casarsa (Pordenone), un intenso periodo all’insegna della formazione di alto livello, che culminerà con la 7ma edizione della Scuola Pasolini, oggi considerata uno dei più prestigiosi appuntamenti italiani di alta formazione dedicati al poeta e intellettuale.
La mostra è organizzata da Fondazione Ado Furlan Pordenone e Associazione Copertine come Quadri APS. La mostra è incentrata su una selezione di copertine di dischi provenienti dalla collezione del restauratore pordenonese Portolan
È dedicato a quattro grandi compositrici - Fanny Hensel-Mendelssohn, Clara Wieck Schumann, Cécile Chaminade ed Amy Beach - il recital pianistico della concertista Martina Frezzotti, allieva del leggendario pianista russo Lazar Berman all’Accademia di Imola e della nota pianista georgiana Elisso Virsaladze al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca
Domenica 25, alle 16.30, nella Pieve di San Pietro a Zuglio: “La vera storia di Glesie furlane”, 50 anni di testimonianza rievocati da Pre Romano Michelot, presidente dell’ass. Glesie Furlane, in una conversazione con Federico Rossi, presidente dell’Ass. Culturale Colonos e direttore artistico di Avostanis. Durante l’incontro, organizzato insieme all’associazione Glesie furlane APS, verranno eseguiti canti religiosi tradizionali con il coro Rôsas di mont.
Nuovo appuntamento della stagione Allegro, Andante Moderato e… Largo con un concerto estivo e giovane, dedicato ai giovani e fatto dai giovani, che vede proseguire il progetto dell’Associazione Musicale Gabriel Fauré di portare alla LG Concert Hall un pubblico di tutte le età ma, soprattutto, quello dei giovani. Appuntamento in largo Cervignano alle 20.30
Un bilancio più che positivo, quello dell’estate cinematografica targata Cinemazero, che ha visto il suo impegno e la sua presenza sul territorio moltiplicarsi anche nei mesi più caldi dell’anno, con più di 100 eventi e oltre 15mila spettatori e spettatrici! Le proiezioni continuano fino al 14 settembre
Ripartono giovedì 22 agosto le attività estive della Compagnia di Arti&Mestieri, appuntamento alle 20.30 Azienda Vinicola Foffani
Giovedì 22 agosto ore 21.00 all’ex Convento di San Francesco di Pordenone con lo spettacolo “Piango in lingua originale” di e con Carla Vukmirovic si apre la Terza Edizione della Rassegna Teatrale Regionale “Antiche dimore anno 2024 - Il Fuoco”, a cura de e Le Muse Orfane Aps.
Il Popolo" del 22 agosto 1954 annuncia in prima pagina: "E’ morto l’on. Alcide De Gasperi restauratore dell’Italia - Il decesso avvenuto per paralisi cardiaca a Sella di Valsugana - Vivo cordoglio nella nazione - L’uomo politico e il cristiano"
Prossimo appuntamento di Avostanis lunedì 19 agosto, alle ore 21.00 (in caso di maltempo, la sera dopo). Una serata speciale dedicata all’omaggio-ricordo a Giovanna Marini, dal titolo “Il canto necessario”
ANNULLATO QUANTO ANNUNCIATO
È in programma domenica 18 agosto, ad Aquileia, la nuova tappa italiana di "Progetto e" – dove “e” sta per Europa: alle 17 visita guidata, alle 19 convegno "Aquileia afroasiatica"
Petiziol resta presidente con la nuova vice Flavia Virili, Mansutti confermato direttore artistico per il prossimo triennio, il Maestro Paroni diventa direttore principale
Microband, al secolo Luca Domenicali e Danilo Maggio, compie 40 anni e Avostanis la festeggia come già fece in occasione di altri suoi importanti compleanni.
Teatro, cinema, divertimento e tante proposte per bambini e famiglie ospiti
Prosegue fino al 17 agosto al Teatro Verdi di Pordenone il progetto di alta formazione musicale che vede protagonista la Gustav Mahler Jugendorchester, la più famosa e celebrata Orchestra giovanile al mondo, fondata nel 1981 da Claudio Abbado, Il 12 agosto in concerto nel duomo di Tolmezzo alle 21, il 13 a Venzone, il 2 e 4 settembre al teatro Verdi di Pordenone
Una location suggestiva ed esclusiva attende il pubblico del Festival “Fiume di note Altolivenza”: il ponte che sovrasta la Diga di Barcis si trasformerà per una serata nella magica cornice del concerto in programma lunedì 12 agosto alle 20.45, il Quintetto «La trota», composizione di Franz Schubert del 1819.
Da Gorizia a san Vito al Tagliamento passando da Trieste (Faro della vittoria, vedi foto): tutte le aperture anche nei giorni di festa
Sabato 10 agosto alle 21 Pastorale21, un concerto live electronics unico. Domenica 11 agosto, sempre alle 21 nell’Arena Verdi in Piazzetta Pescheria,sul palco l’Ensemble da camera della Gustav Mahler Jugendorchester in un concerto pieno di energia
Conoscevamo le opere in mosaico di Giulio Candussio, meno quelle pittoriche: dopo aver ammirato la mostra "Rappresentazione di una visione", antologica d’arte contemporanea, allestita nello spazio della storica Caserma Napoleonica di Palmanova, possiamo dire di aver conosciuto un artista molto più complesso. Fino al 29 settembre
Sabato 10 agosto a Sveta Gora alle 17.30 e il giorno dopo nella Basilica di Aquileia alle 20.45 l’organista danese Vibeke Astner (in foto)
Nel cortile di Villacaccia di Lestizza, sabato 10 agosto alle ore 21.00, la rassegna Avostanis, progetto dell’Associazione Culturale Colonos, ospita un evento inedito: “De profundis. Pre Toni Beline e Oscar Wilde”,live-book di e con Martina Delpiccolo e Fabiano Fantini.