Chiesa

stampa

Noi oggi, con l’Immacolata e nell’Immacolata, varchiamo la Porta ed entriamo nella storia dell'Altissimo (Immacolata, Guido reni, file donato a Wikimedia Commons come parte di un progetto del Metroolitan Museum of Art di New York)

Il Santo Padre ha chiesto ai 21 nuovi cardinali, da lui creati nel Concistoro di sabato 7 dicembre, di essere "testimoni di fraternità, artigiani di comunione, e costruttori di unità", fuggendo dalla tentazione di dividersi e di lasciarsi "abbagliare dal fascino del prestigio, dalla seduzione del potere, da un entusiasmo troppo umano per nostro Signore" (foto: Siciliani-Gennari Sir)

Nel linguaggio comune la speranza è il desiderio di un bene incerto o improbabile, come per es. vincere alla lotteria. Invece la speranza cristiana è l’attesa sicura della realizzazione delle promesse di Dio che ci darà una vita più piena ed eterna oltre la morte. Attendiamo la nostra risurrezione e quella dei nostri cari perché "Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti"

In Terra Santa il "giorno dei morti" non è solo ricordato il 2 novembre. Ogni giorno, infatti, i bollettini di guerra ci informano sui numeri dei morti e sui numeri di chi soffre a causa della guerra

La sera del 31 ottobre la città di Milano viene attraversata da una moltitudine di ragazzi e adolescenti che si misurano con una proposta spirituale e vocazionale. Quest'anno il cammino toccherà alcuni luoghi significativi nella vita del giovane beato, canonizzato nel 2025 durante il Giubileo: l'arcivescovo Delpini incontrerà i partecipanti

Il documento finale del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità è stato interamente approvato con la maggioranza dei due terzi. La parte relativa al ruolo delle donne nella Chiesa è quella che ha ricevuto il maggior numero di voti contrari. Foto Chiusura sinodo (Vatican Media - sir)