La “reciproca collaborazione per la promozione dell’uomo e il bene del Paese” che rappresenta la chiave di volta del rinnovo del Concordato nel 1984 continua a funzionare, anche tra la cosiddetta prima e la cosiddetta seconda repubblica e nell’alternanza delle diverse maggioranze che si succedono. Tuttavia il quadro è più complesso.
Oggi 7 febbraio visita a quattro dicasteri; domani il momento più atteso dell'udienza con papa Francesco
Domenica 4 febbraio si celebra la 46ma Giornata nazionale per la vita. “La forza della vita ci sorprende”, scrivono i vescovi. È vero! La forza della vita è sorprendente sin dal momento in cu un essere umano viene all’esistenza nel concepimento: un puntino, una creatura minuscola che cresce vorticosamente secondo un progetto intrinseco coordinato, graduale, continuo, in costante dialogo incrociato con la madre. Una forza che scompagina schemi e cliché
Nel secondo anniversario della beatificazione, lunedì 22 gennaio, alle 20.30, presso la “Sala Conferenze” della Biblioteca Comunale, a Codognè (via Roma 4), si tiene la presentazione del libro: “Il Beato Cosma Spessotto a Roverbasso”, fresco di stampa e edito dalla casa editrice L’Azione.
Una riflessione a partire dal volume "L'analfabetismo biblico e religioso. Una questione sociale" (Edb) a cura di Brunetto Salvarani con i contributi di Francesca Cadeddu, Franco Ferrarotti e Marco Ventura
Tv2000: il card. Zuppi a “Soul” alle ore 20.50 “la guerra è come una pandemia, bisogna fare di tutto per arrivare alla pace”
“Perché Israele e Palestina siano una Terra Santa”: è l’augurio che diventerà preghiera nella veglia per la pace in programma oggi, giovedì 28 dicembre, alle 20.30 nel duomo di Oderzo, organizzata da pastorale sociale e Azione cattolica, in collaborazione con Caritas, Ufficio missionario e pastorale giovanile della diocesi di Vittorio Veneto.
È un Natale difficile per i cristiani di Terrasanta, lo testimonia il card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme che, in un’intervista al Sir, vede nelle parole “fiducia e pace” la strategia politica e sociale di uscita da questa guerra scoppiata il 7 ottobre, dopo l’attacco terroristico di Hamas ad Israele
Domenica 3 dicembre inizia il cammino di Avvento che porterà al Natale: la riflessione del Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, che tocca il grave momento di conflitto in atto a Gaza, e che coinvolge anche la Cisgiordania, tra Israele e Hamas, scoppiato il 7 ottobre scorso.
La XX Assemblea nazionale ordinaria elettiva della Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc), che si è tenuta a Roma dal 23 al 25 novembre, si è conclusa con l’elezione del nuovo Consiglio nazionale per il quadriennio 2024/2027. Mauro Ungaro, presidente uscente, riceve il massimo dei voti (88); Jurij Paljk è il delegato regionale per il Triveneto (Foto SiR / Marco Calvarese)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8