(Trieste) “Vogliamo affrontare il tempo della responsabilità che ci attende per far sì che la vita democratica cresca nel nostro Paese, i segnali dell’astensionismo alle elezioni in Italia e in altri Paesi non sono confortanti. Vogliamo impegnarci su questo perché la vita democratica non lasci indietro nessuno e non smetta di essere inclusiva e rispettosa della dignità di ciascuno”. Lo ha affermato questa mattina il mons. Luigi Renna
(Trieste) “Lei è il primo poeta sociale, ce ne ha indicati tanti e lei è il primo. Grazie perché non si stanca di ricercare la pace – perché la guerra è la fine di ogni socialità – e ricorda a tutti di essere artigiani di pace”. Lo ha affermato questa mattina il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, accogliendo Papa Francesco al GCC – Generali Convention Center di Trieste
Al centro dei lavori, ha ricordato il presidente della Cei, c’è stata la dottrina sociale della Chiesa, ma “non come giustificazione o come pretesto per qualche altra operazione”. Alla Settimana sociale dei cattoilci italiani partecipano circa 1.200 persone, di cui 368 donne, 310 giovani e altre 80 uomini. Circa 70 le “buone pratiche” che hanno animato gli omonimi villaggi in tutta la città.
Michele Nicoletti ha osservato: “Bisogna animare la democrazia locale. Lo vedeva con chiarezza Tocqueville: se la democrazia muore nel piccolo, soffoca anche nella grande dimensione
Mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, descrive al Sir l’atmosfera che si respira a Trieste: "Sia il cardinale Zuppi che il presidente Matarella hanno sottolineato il grande valore delle Settimane sociali e dell’impegno sociale dei cattolici, caratterizzato dalla volontà di costruire, dialogare, proporre,
Settimana sociale: Mattarella, “la democrazia non è mai conquistata per sempre”. “Le nostre appaiono sempre più società del rischio” (foto col card. Zuppi, foto Vatican Media)
Intervista a Sebastiano Nerozzi, professore di Storia del Pensiero economico all’Università Cattolica del Sacro Cuore e segretario del Comitato scientifico, organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici in Italia, che al Sir presenta contenuti e finalità della 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia che si tiene a Trieste dal 3 al 7 luglio.
Migranti: veglia di preghiera per i morti in mare. Card. Zuppi, “non si può morire di speranza”
Card. Zuppi: “arriviamo sempre tardi per proteggere la vita. Sofferenza bambini inaccettabile”
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8