Si è svolta mercoledì 12 giugno nel reparto femminile del carcere di Rebibbia a Roma, la visita del card. Matteo Maria Zuppi che, proprio da questo luogo da poco visitato da Papa Francesco, ha rappresentato la vicinanza della Chiesa italiana a detenute e detenuti, attraverso il dono della Cei di ventilatori a tutti i carceri d’Italia, che serviranno per difendersi dal caldo estivo
“C’è bisogno di Speranza, siate audaci! Aprite varchi alla giustizia sociale, a una reale e fattiva custodia del creato, alla salvaguardia dell’umano... Siate audaci nel cercare e promuovere la Pace per tutti”. È l’invito espresso dai vescovi della Conferenza episcopale pugliese in una lettera ai Capi di Stato che si riuniranno dal 13 al 15 giugno a Fasano, in provincia di Brindisi
La campagna “Mettiamoci in gioco” e la Consulta nazionale antiusura Giovanni Paolo II hanno organizzato a Roma per il 5 giugno un convegno – “Sulla salute nessun azzardo” – per fare il punto della situazione e presentare le proprie proposte di gestione del settore
“Sarebbe utile per gli europei ricordare le proprie origini migratorie”. Lo ha detto lunedì 3 giugno il card. Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il servizio dello Sviluppo umano integrale, rispondendo alle domande dei giornalisti durante la conferenza stampa di presentazione – in sala stampa vaticana – del Messaggio del Papa per la Giornata del migrante e del rifugiato
Insegnanti di religione: card. Zuppi, “apprezzamento e gratitudine” per i due bandi che disciplinano le procedure ordinarie per il reclutamento
“Il progetto di legge con cui vengono precisate le condizioni per l’attivazione dell’autonomia differenziata – prevista dall’articolo 116, terzo comma, della Costituzione – rischia di minare le basi di quel vincolo di solidarietà tra le diverse Regioni, che è presidio al principio di unità della Repubblica”. È il monito della Cei, nella nota sull’autonomia differenziata.
Severo documento della Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles su armamenti, produzioni belliche, nuove tecnologie di morte. “Chiamati ad essere portatori di pace. Un approccio cattolico al controllo delle armi e al disarmo” contiene una profonda riflessione anche sui più recenti strumenti di morte come robot killer e droni militari. L'esempio da seguire? Gesù e la non violenza evangelica
Premierato, mafia, corruzione, migrazioni, povertà: sono alcuni temi della conferenza stampa di chiusura dell' assemblea della Cei affrontati dal card. Zuppi, che ha annunciato un documento della Cei sull'autonomia differenziata e si è soffermato sulle prossime elezioni europee. Tra le nomine: una donna a capo del Servizio nazionale per la tutela dei minori
“Uno strumento operativo concreto che possa essere di supporto alle progettualità sul territorio”. Questo è il Vademecum “Le comunità energetiche rinnovabili: elementi etici, tecnici, economico-giuridici per gli enti religiosi” curato dal Tavolo tecnico della Cei i cui contenuti sono stati illustrati mercoledì 22 maggio a Roma. Il documento, in una settantina di pagine, passa in rassegna i benefici sociali, ambientali ed economici delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) fornendo poi indicazioni normativo-regolatorie, aspetti tecnici e approfondimenti giuridici per costituirle. Lo completano una “road-map” delle diverse fasi, alcune “importanti raccomandazioni” e un glossario per meglio orientarsi tra sigle, ruoli ed enti coinvolti
Il card. Matteo Zuppi ha aperto i lavori dell'Assemblea della Cei paragonando lo scenario internazionale ad una Babele "segnata dalle ombre di guerre che non finiscono". Preoccupazione per "lo stato di salute" dell'Italia, alle prese con la povertà e l'inverno demografico. Il "grazie" del Papa e il Cammino sinodale. L'appello per un rapporto più proficuo con il mondo della cultura (foto Cei)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8