La Parola del Papa

stampa

 In occasione del compleanno di Papa Francesco che martedì 17 dicembre compie 88 anni – il gruppo giovani del Movimento cristiano lavoratori (Mcl) di Roma, che ogni martedì si trova nella zona di San Pietro per portare assistenza alle persone senza fissa dimora, ha deciso di fare un momento di preghiera insieme alle tante persone che vivono in strada per il Pontefice.

Eleviamo la supplica alla pace: “Pace per tutte le terre che si affacciano su questo Mare, specialmente per la Terra Santa (...) “Pace per la Palestina, per Israele, per il Libano, per la Siria, per tutto il Medio Oriente! Pace nel Myanmar martoriato. E la Santa Madre di Dio ottenga la sospirata pace per il popolo ucraino e il popolo russo”.

Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, chiede impegni concreti per il Giubileo, a partire dall'auspicio che il 2025 sia un anno "in cui cresca la pace". Appello per il condono del debito estero ai Paesi poveri e la costituzione di un Fondo mondiale per l'eliminazione della fame. Eliminare la pena di morte in tutte le nazioni.

“Continuiamo a pregare per la pace, nella martoriata Ucraina, in Medio Oriente, Palestina, Israele, Libano, adesso la Siria, in Myanmar e dovunque si soffre per la guerra per la violenza”. Lo ha chiesto il Papa ai fedeli, al termine dell’Angelus di oggi - domenica 8 dicembre - in piazza San Pietro.

Accogliendo l’invito delle autorità civili ed ecclesiastiche del Paese, Papa Francesco compirà un viaggio apostolico ad Ajaccio il 15 dicembre, in occasione della conclusione del Congresso “La religiosité populaire en Méditerranée”.

Il Santo Padre ha concluso l'udienza di oggi - la prima con la sintesi  anche in lingua cinese - con un ennesimo appello per la pace. Al centro della catechesi, il ruolo dello Spirito Santo nella predicazione della Chiesa, con un invito ad evitare prediche troppo lunghe

Mi rallegro per il cessate-il-fuoco che è stato raggiunto nei giorni scorsi in Libano e auspico che esso possa essere rispettato da tutte le parti...  È mia speranza che lo spiraglio di pace che si è aperto possa portare al cessate-il-fuoco su tutti gli altri fronti, soprattutto a Gaza. ... Esprimo la mia preoccupazione, il mio dolore, per il conflitto che continua a insanguinare la martoriata Ucraina. Assistiamo da quasi tre anni a una tremenda sequenza di morti, di feriti, di violenze, di distruzioni.

Durante l’udienza concessa lunedì 25 novembre  al card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, il Papa, già precedentemente informato del risultato positivo della Sessione ordinaria dei Cardinali e Vescovi circa il miracolo attribuito all’intercessione del Beato Pier Giorgio Frassati ha autorizzato la promulgazione del relativo decreto