https://youtu.be/wPVCU6LrJyU
Al funerale due delegazioni ufficiali (Italia e Germania), ma ci saranno anche altri capi di Stato. Ampia la rappresentanza della Chiesa tedesca e austriaca
Una visita per ribadire vicinanza e sostegno alla Chiesa e alla popolazione ucraine, ma anche per monitorare la situazione attuale e organizzare al meglio la rete di solidarietà. Con questi obiettivi Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, sarà domani 3 gennaio a Leopoli, accompagnato dal direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello
Tra le personalità, tra i primi ad arrivare il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni
"Profonda tristezza e il più sentito cordoglio per la morte del Papa emerito Benedetto XVI"
"
Borrell (Alto rappresentante Ue), sarà ricordato “per i suoi sforzi per la pace globale e la giustizia”
“Per anni il Papa emerito Benedetto si è affacciato alla finestra. E quando celebrò i funerali di San Giovanni Paolo II celebrò questa immagine. Disse: ‘Possiamo essere sicuri che il nostro amato Papa sta adesso alla finestra della Casa del Padre, ci vede e ci benedice. Sì, ci benedica Santo Padre. E noi affidiamo la tua cara anima alla madre di Dio, tua madre, che ti ha guidato ogni giorno e ti guiderà adesso alla gloria eterna del suo figlio”.
Sapienza e dolcezza le caratteristiche del ppa emerito: "La morte del Papa emerito Benedetto XVI è un lutto per l’Italia"
"Dalla mattina di lunedì prossimo, 2 gennaio, il corpo del Papa emerito sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli". Solenni ma sobri funerali il 5 gennaio alle 9.30 in piazza san Pietro, presieduti da papa Francesco
La presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, a nome di tutta l’associazione, manifesta profondo cordoglio per la morte di Sua Santità Benedetto XVI. Mentre eleva al Signore preghiere di suffragio affinché lo accolga nella gioia senza fine, esprime “profonda gratitudine per il suo ministero petrino e per la sua presenza orante e silenziosa offerta per il bene della Chiesa”.