Chiesa

stampa

Sabato 18 maggio si è svolto a Roma il convegno della Fism (Federazione scuole materne di ispirazione cristiana), promosso nel 50° di fondazione e intitolato “Prima i bambini: ieri, oggi, domani”. Domenica 19 la messa in San Pietro e la partecipazione al Regina Coeli con Papa Francesco. Gesto di solidarietà: donazione all’Ospedale Bambino Gesù. Sabato 25 maggio, !a Giornata mondiale dei bambini, una delegazione di alunni delle scuole Fism consegnerà al Papa, all’Olimpico, il "veliero della pace"

Diffuse dal Dicastero per la Dottrina della Fede le nuove Norme sui presunti fenomeni soprannaturali. Solo il Papa può, "in via del tutto eccezionali", dichiararli tali. La dichiarazione di "soprannaturalità" viene sostituita dal "Nihil obstat". Ai vescovi spetta il discernimento, al Dicastero l' "approvazione finale". Sei le categorie di voto conclusivo sui presunti fenomeni, al posto delle tre preesistenti

Il rosario può essere definito la ’preghiera di Gesù’ tipica del mondo occidentale. È, secondo le nostre caratteristiche, più ricca di parole. Gli ’Orientali’, più mistici, riescono a concentrarsi su poche parole. In Oriente, la ’preghiera di Gesù’ è ripetitiva, ma esprime la concentrazione del cuore. Il Rosario esprime l’arte della preghiera dell’Occidente, sperimentata nei secoli, da tanta parte del popolo cristiano.

In questo grembo di Mirjam di Nazareth, noi nasciamo, non una volta per tutte e poi siamo lanciati e magari abbandonati ad un cieco destino che ci travolge, nasciamo ogni momento e in ogni circostanza ed evento del nostro esistere: siamo e respiriamo nella Madre di Gesù e Madre nostra

Mi ha sempre colpito quello che potrei definire un “punto comune” nelle numerose apparizioni mariane approvate dalla Chiesa, ossia il fatto che la Madonna scenda dal Cielo per ricordare agli uomini la necessità della preghiera. Sembra che la Madonna venga a ricordarci qual è la cosa più importante, vitale, per ogni cristiano: “primo punto” della propria vita spirituale, al di sopra e prima di ogni altra: la preghiera.

L'arcivescovo di Bologna e presidente della Cei ha aperto il Consiglio permanente soffermandosi sulla "priorità" della pace. "Tutt'altro che ingenuità" le parole di Papa Francesco: per la Chiesa "il valore della vita è superiore a ragionamenti o schieramenti". Alle elezioni europee votare “scegliendo responsabilmente i deputati che rappresenteranno i nostri valori". "Preoccupazione" per la tenuta del sistema Paese e appello per "nuovo welfare" e "piena applicazione" della legge sulle Dat