“Pellegrini di Speranza” è il titolo del sussidio messo a disposizione dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) della Cei, in vista del Giubileo 2025, per accompagnare, spiega il responsabile, don Riccardo Pincerato, “gli incaricati diocesani, gli educatori, gli insegnanti, i responsabili di associazioni, movimenti e istituti di vita maschile e femminile, fornendo strumenti e riflessioni che possano aiutare a far vivere pienamente l’esperienza giubilare”.
I sacerdoti sono un dono di cui siamo spesso inconsapevoli
A due mesi dall’evento che ha radunato a Trieste 1.200 delegati di diocesi, associazioni, movimenti e “buone pratiche” per la 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia, il Comitato scientifico e organizzatore, in collaborazione con la diocesi di Trieste, promuove per martedì 3 settembre il seminario di studio “Camminare insieme dopo Trieste”
Il tema della edizione 2024 è: "Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?". Vedi tutto il programma in allegato
Questi giorni, comunque, sembrerebbero essere importanti per riuscire a dare una svolta al conflitto e fra questi in particolare il 15 agosto, che per noi è il giorno della solennità dell’Assunzione di Maria Vergine in cielo. In quel giorno, dunque, prima o dopo la celebrazione dell’Eucarestia, o in un momento che si terrà opportuno, invito tutti, ad un momento di preghiera di intercessione per la
pace alla Vergine Santissima Assunta in cielo. Desidero che parrocchie, comunità religiose contemplative ed apostoliche, e anche i pochi pellegrini presenti tra noi, si uniscano nel comune desiderio di pace che affidiamo alla Vergine santissima.
“La Santa Sede è rimasta rattristata da alcune scene della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi e non può che unirsi alle voci che si sono levate nei giorni scorsi per deplorare l’offesa arrecata a molti cristiani e credenti di altre religioni“
Il segretario di Stato vaticano al termine della visita in Ucraina: siamo lontani da una soluzione. C'è la piattaforma del presidente Zelensky ma non basta. La diplomazia ha segnato un po' il passo.
12 luglio Santi Ermacora, Fortunato, Ilario e Taziano, Martiri Aquileiesi. Santa Messa in loro memoria ad Aquileia venerdì 12 luglio ore 20.00
I cattolici italiani, consapevoli della ricchezza della propria Storia e dei valori della dottrina sociale della Chiesa, si propongono al Paese come un soggetto indispensabile che vuole portare un contributo al superamento di questa crisi, alla disaffezione, alla crescente distanza tra popolo e potere politico. Essere capaci di parlare al cuore delle persone e concorrere alla formazione e costruzione di una classe dirigente
(Trieste) “Nel mondo di oggi la democrazia non gode di buona salute. Questo ci interessa e ci preoccupa, perché è in gioco il bene dell’uomo, e niente di ciò che è umano può esserci estraneo”. È l’appello del Papa, nel discorso conclusivo della 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8