Cultura e Spettacoli

Domenica 17 novembre alle 18 a Palazzo Ragazzoni di Sacile è in programma l’incontro che presenta il nuovo progetto delle teche online dell’associazione Piccolo Teatro Città di Sacile

Il concerto in programma sabato 16 novembre a Sacile con una delle voci più magnetiche del soul jazz contemporaneo

Lo spettacolo in tournée in regione arriverà a San Vito al Tagliamento giovedì 14 novembre alle 20.45 nell’Auditorium Centro Civico, spettacolo per la regia di Gabriele Vacis che indaga il tema dei femminicidi

Il concerto organizzato da Fadiesis giovedì 14 novembre alle 20.30 a Sacile a Palazzo Ragazzoni con il duo Coba alla fisarmonica e Togame al clarinetto

Previsti una sezione scritti su aspetti della cultura e del territorio del Friuli e una borsa di ricerca. Il Premio è intitolato ai due cultori della storia e delle tradizioni friulane benemeriti sostenitori della Società Filologica Friulana

Al via da sabato 9 fino al 17 novembre la rassegna con in concorso 84 corti e mediometraggi, inaugurazione di una mostra e il reading “Nevermind” all’auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento

Dal 9 al 21 novembre al Centro Commerciale Meduna di Pordenone la Compagnia di Arti&Mestieri propone “Kids Show – che spettacolo, è sabato” che anima l’area giochi con una rassegna di spettacoli

Ai nastri di partenza sabato 9 novembre la 17esima edizione del Piccolo Festival dell'Animazione, la rassegna dedicata all’illustrazione e all'animazione d’autore - che si terrà "sotto il segno del drago" in diverse sedi della regione Friuli Venezia Giulia fino al 17 novembre. A San Vito al Tagliamento, alle 17, alla Chiesa di San Lorenzo si apre il PFA HUB con oltre 100 tavole ed illustrazioni in esposizione

Lo spettacolo, per la regia di Alessia Gennari con Sara Urban, sabato 9 novembre alle 18 in sala consiliare di San Martino al Tagliamento e domenica 10 novembre alle 17 in Biblioteca Civica di Barcis

Lo scrittore e giornalista sarà allo Zancanaro domenica 10 novembre alle 20.45 ospite della rassegna Fuoricittà_Autunno di Pordenonelegge per presentare il libro “Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella” (Marsilio)

Inaugura sabato 9 novembre alle 15 nel Centro Studi di Casarsa la mostra “Non possiamo che andare avanti”, la storia a fumetti opera di Silvia Rocchi liberamente ispirata al romanzo di Pier Paolo Pasolini, realizzata dal centro studi PPP in collaborazione con il Paff

Venerdì 8 novembre nel Museo Diocesano di Pordenone si terrà il concerto a cura di Polinote per la rassegna Music (In)Factory, con Giulia Mazza al violoncello e Elisa Paganelli voce, tra classica e moderna. Concerto alle 18 preceduto dalla visita al museo alle 17

Il concerto in programma sabato 9 novembre alle 21 al Teatro Zancanaro di Sacile con la pianista jazz assieme ad Omar Hakim Quartet

Lo spettacolo venerdì 8 novembre alle 20.45 nell’Auditorium Comunale con lo spettacolo “Niente Panico!” per la regia di Gioele Dix. In replica il giorno successivo a Sedegliano

Il documentario racconta il muro di 186 km costruito al confine tra Polonia e Bielorussia, con lo scopo di respingere i migranti in cerca di asilo; ha ottenuto 1 candidatura al David di Donatello.

 Dal 6 al 26 novembre alla Fondation Jérôme Seydoux-Pathé “Le Giornate del Cinema Muto, sélection du festival de Pordenone 2024” (THE_SECOND_WIFE_1927_MikhailDoronin_credit_NationalFilm FundofUzbekistan)

Presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia, arriva a Udine e Pordenone BESTIARI, ERBARI, LAPIDARI, documentario “enciclopedia” in tre atti, ognuno dei quali tratta un singolo soggetto: gli animali, le piante, le pietre. A presentarlo al pubblico i registi Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, al Visionario di Udine martedì 5 novembre alle ore 19 e a Cinemazero di Pordenone mercoledì 6 novembre alle 19.

Una grande anteprima triveneta per il cartellone di Fuoricittà_Autunno: martedì 5 novembre al Teatro Pasolini di Casarsa della Delizia (ore 20.45): sarà l’occasione per immergerci, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia e in Veneto, nelle trame del nuovo romanzo di uno dei più amati Maestri del thriller italiano, Donato Carrisi, che firma La casa dei silenzi

Con una protagonista molto attesa, la scrittrice Federica Manzon reduce dal conferimento del Premio Campiello 2024, prosegue il cartellone Fuoricittà_Autunno di Pordenonelegge che lunedì 4 novembre fa tappa al Teatro comunale Giuseppe Verdi di Maniago (ore 20.30). Presenta l’ultimo romanzo di Federica Manzon, Alma (Feltrinelli 2024) in dialogo con Mary B. Tolusso

Domenica 3 novembre, alle 16, al Duomo di San Vito, è la volta del solenne concerto, a ingresso libero, “Centenario Fauré: il Requiem”. Nell’anniversario della morte del grande compositore francese, l’Accademia d’archi Arrigoni propone il celebre Requiem op. 48 (nella sua prima versione): un’opera di grandissima suggestione, summa del pensiero e della poetica di Fauré.

È una formazione ormai leggendaria quella dei Cantori Gregoriani, l’Ensemble fondato e diretto da Fulvio Rampi, già Maestro di Cappella della Cattedrale di Cremona, attuale direttore del Coro Sicardo di Cremona e docente di Prepolifonia al Conservatorio di Torino.