La regia è del noto Roberto Ciufoli, dalla Premiata Ditta. appuntamento alle 16
Cultura e Spettacoli
Partite le iscrizioni alla 4^ edizione di “Scrivere per il web”, il corso annuale della Scuola di scrittura di Fondazione Pordenonelegge, coordinato dallo scrittore Alberto Garlini, curatore di pordenonelegge. Si tiene dal 28 marzo al 4 l 4 aprile con tre lezioni d’autore
Auguri al maestro della fotografia Elio Ciol che oggi, 3 marzo, compie 94 anni. L'intervista: dalle nuove tecnologie per la fotografia alla guerra russo-ucraina
Il nuovo brano uscito oggi venerdì 3 marzo dal titolo The second life of Icarus è l'anteprima del nuovo disco del compositore pordenonese dal titolo Don't Forget to Fly in uscita in primavera
Appuntamento alle 20.45 nell’auditorium Burovich di Sesto al Reghena "la colpa la capitalismo"
Domani alle 20.45 il concerto dell'Usci con il Coro Polifonico Città di Pordenone inaugura la rassegna che indaga la Passione e Resurrezione nella tradizione musicale
Trascinanti e unici gli Oblivion sono sempre imperdibili. Sabato 4 marzo sono al Mascherini con "Oblivion Rhapsody" (Foto di Nadia Bonaventura)
L’impatto della Guerra fredda sulle zone di confine è durato ben oltre il crollo del muro di Berlino: in Fvg restano oltre 1300 strutture difensive. Da sabato 4 marzo frontieraest.it permette di vederle. Anteprima del Forum internazionale “Terre di confine. Dalla Guerra fredda ai conflitti del nostro tempo”, che si tiene dal 9 all'11 marzo a Udine e Gorizia (Foto: Passo Monte Croce frontiera est)
Il primo marzo a Zoppola "Il pranzo della domenica", il 2 a Cordenons "Canoe"
Appuntamento giovedì 2 marzo alle 20.30 al Teatro Pileo di Prata con Marco Anzovino intervistato da Lucia Roman
Prosegue il programma di anteprime di Dedica, domani a Zoppola “Il pranzo della domenica. Voci dalla cucina in un giorno di festa” con Angelo Floramo e Gianni Fassetta alla fisarmonica, giovedì a Cordenons l’attrice e cantante Nicoletta Oscuro con il musicista Matteo Sgobino
La proiezione alle 20.45 di giovedì 2 marzo nell’ambito della programmazione di anteprime in attesa del Pordenone Docs Fest. Interviene in video Benedetta Argentieri giornalista e regista del film candidato ai David di Donatello presentato fuori concorso a Venezia
Replica oggi martedì 28 febbraio alle 20.30 nella saletta teatrale di via Selvatico 26 dello spettacolo con Lucia Zaghet per la regia di Ferruccio Merisi
La regista ucraina, premiata al Sundance e a Berlino, sarà al Visionario martedì 28 febbraio alle 20 e presenterà il film Klondike al pubblico di Cinemazero collegandosi via Zoom alle 21
Doppia recita, venerdì 24 e sabato 25 febbraio al Teatro Verdi di Pordenone in esclusiva regionale, per lo spettacolo che celebra i cinquant’anni della storica compagnia. Cinque attori, personaggi leggendari, e un universo muto che arriva al cuore
Il 24 febbraio alle 21 Cinemazero propone il film prodotto dalla sacilese Francesca Cima che sarà in sala con la regista Sophie Chiarello
Prima riunione il 22 febbraio a Palazzo Badini ore 20.30 (poi ogni ultimo mercoledì del mese): si sceglierà il primo libro di lettura
Una mostra a Villa Manin racconta attraverso 60 immagini come la Sovrintenenza abbia messo al riparo i beni culturali del Fvg tra il 1940-45. La mostra sarà visitabile dal 25 febbraio al 14 maggio a Passariano (conferenza stampa di presentazione venerdì 24 alle 11)
Sarà proiettato mercoledì 22 alle 18.30 il documentario “The greatest Singer in the World” di Giuliana Muscio che sarà in sala per presentare il suo film e il libro “Napoli / New York / Hollywood”. Il giorno successivo al Visionario di Udine
Alle 16 in auditorium Concordia: "Lis Anforis" di Sedegliano presentano "Twist"
C'è un po' di Cinemazero nel docufilm omaggio a Massimo Troisi “Laggiù qualcuno mi ama”, di Mario Martone, presentato in anteprima assoluta al 73º Festival Internazionale del Cinema di Berlino, nella sezione Berlinale Special, e dal 23 febbraio in sala.
Gli spettacoli dell’Ert nei Teatri di Polcenigo e Prata in programma il 19 e il 20 febbraio
Michele Placido interpreta "La bottega del Caffè" di Goldoni per la regia di Paolo Valerio sabato 18 febbraio al Teatro Russolo di Portogruaro
Un pomeriggio con spettacolo e pubblico in maschera, quello di domenica 19 febbraio dalle 17 al Teatro Gozzi di Pasiano a cura di Orototeatro, con A pesca di emozioni della Compagnia Eccentrici Dadarò. Al termine crostoli per tutti
Al Teatro Ruffo sabato 18 febbraio alle 21 l’ultimo appuntamento della 25^ edizione di Scenario, la rassegna teatrale curata dal Piccolo Teatro Città di Sacile
Sono protagonisti venerdì 17 (ore 20.30)di un concerto in esclusiva al Teatro Verdi di Pordenone che propone una nuova ricostruzione filologica del Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, monumento musicale, capolavoro della musica sacra, la cui esperienza d’ascolto dal vivo è tra le più rare, suggestive ed emotivamente coinvolgenti.
Una serata di conoscenza dell’autrice a cura di Annamaria Manfredelli, vice presidente di Thesis con letture a cura dell’attrice Carla Manzon e accompagnamento musicale della violoncellista Elisa Fassetta.
Venerdì 17 al Teatro Verdi, l’opera di Monteverdi sarà eseguita da Coro e Orchestra Cremona Antiqua diretti da Antonio Greco, già collaboratore di Riccardo Muti
La pianista greco-venezuelana arriverà nella sala concerti liventina venerdì 24 febbraio con un programma dal titolo Il cuore del Romanticismo, con musiche di Mendelssohn, Schumann, Chopin, serata introdotta da Luca Cossettini
Un appuntamento per tutta la famiglia domenica 12 febbraio al Teatro Verdi di Pordenone: alle 16.30 in scena lo spettacolo “In viaggio con il Piccolo Principe”, tratto dal celeberrimo capolavoro di Antoine De SaintExupéry.