Cultura e Spettacoli

Venerdì 22 settembre (ore 21) nel Duomo Antico il concerto Nei luoghi dell’Arte. L’evento, organizzato dall’Associazione Il dono di Rossana, in collaborazione col 41° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro e col Comune di Cordovado, vedrà la straordinaria partecipazione del pianista Alessandro Taverna

La nuova stagione esordisce martedì 19 settembre, alle 20.45 all’Antico Teatro Arrigoni. Il titolo dell’appuntamento è “Musica a Berlino per la Corte di Federico il Grande”: ospite è Federico Guglielmo violino solista e direttore con l’Accademia d’Archi Arrigoni.

Il regista sarà in sala di Cinermazero alle 19.30 per parlare del suo film “Io capitano” vincitore del Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, un’odissea contemporanea da Dakar all’Europa  

Soddisfazione per la friulana Tucker Film, distributrice assieme a Teodora Film del film Evil Does Not Exist (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi, vincitore a Venezia. Tucker è stat fondata nel 2008 dal CEC di Udine e da Cinemazero di Pordenone

L'edizione di Sentieri Illustrati è dedicata quest'anno alla celebre illustratrice triestina, autrice di Giulio Coniglio e della nuvola Olga. Inaugurazione giovedì 14 settembre alle 17.30 alla Casa dello Studente, dopo l'incontro dell'autrice con i suoi giovanissimi lettori, in occasione di Pordenonelegge

Lucas Leme Meneghin, emigrante di seconda generazione le cui radici partono proprio da Cordenons, residente a Limeira, nella regione di San Paolo, con la poesia Nostalgje de chel postu che no ai conusut (Mi manca un posto che non conobbi – Premio Città di Cordenons). Secondo premio a Ermes Dosso di Capriva del Friuli (Gorizia); terzo a Egle Taverna di Gorizia

Sabato 9 settembre alle 15.30 nel cortile delle scuole di Erto, il concerto per il 60° Anniversario Disastro del Vajont, musica e Street Art con l'artista Sqon il Gatto e Gianni Fassetta alla fisarmonica

La 10^ edizione del premio terminerà con le premiazioni a Udine il 28 settembre alle 18 nel Salone del Parlamento del Castello. Il riconoscimento verrà conferito agli storici Thomas Hippler per “Il governo del cielo” (Bollati Boringhieri) e Vittorio Coco per “Il Generale Dalla Chiesa” (Laterza): lo ha deciso la Giuria popolare di 500 lettori di tutta Italia

L’appuntamento di giovedì 7 settembre alle 18.30 al PalaPineta chiude la rassegna Incontri con l’autore e con il vino 2023 in cui la scrittrice parlerà del suo romanzo “La banda dei carusi”

Il 14 settembre alle 20.30 a Palazzo Ragazzoni di Sacile, il concerto del progetto di musica barocca che riunisce i migliori strumentisti del Sächsisches Landesgymnasium für Musik di Dresda, con i coetanei veneti e di Strasburgo. Alle 18.30 una anteprima alla scoperta dell’affresco di Francesco Montemezzano custodito a Dresda

Biglietti disponibili da oggi per il concerto in esclusiva, un grande recital pianistico con cui Maurizio Baglini saluta e omaggerà la città il 27 settembre. Ingresso gratuito

Presentata questa mattina la stagione di prosa, musica e danza del Teatro Verdi di Pordenone, a cura dei consulenti Claudia Cannella (prosa) e Roberto Prosseda (musica e danza). Anticipa la stagione il 27 settembre il concerto di saluto di Maurizio Baglini

Anteprima nel cuore dell'Europa: il 6 settembre, ore 19, spazio Opero si parla di "Economia e libertà" con Tomáš, l’analista bestseller di "Economia del bene e del male", il Presidente di Fondazione Pordenonelegge.it e Confindustria Alto Adriatico Michelangelo Agrusti, il direttore artistico di pordenonelegge, Gian Mario Villalta.

Si apre lunedì 4 settembre, per il Centro studi Pasolini di Casarsa (Pordenone), un’intensa settimana all’insegna della formazione di alto livello: da mercoledì 6 settembre,  25 fra laureati o dottorandi di diversi atenei d’Italia e d’Europa parteciperanno alla 6.edizione della Scuola Pasolini, quest’anno dedicata al tema “Pasolini e le forme del teatro

Anteprima della terza edizione del Polcenigo jazz festival, venerdì 1.settembre, alle 21, nel teatro comunale di Polcenigo, con il concerto “Tributo a Frank Zappa” che porterà sul palco Glauco Venier e il suo Quartetto Nuovo

Chiude il 2 settembre la mostra Espressionismi; prossime a inaugurare altre due esposizioni, il 10 settembre a Cordenons e il 16 a San Vito ulteriori, entrambe nel segno della “speranza” che è il tema della 32^ edizione del Festival internazionale di Musica Sacra

Il video documentario per la regia di Paolo Comuzzi omaggia il poeta di Andreis, sarà proiettato il 1° settembre a Villacaccia di Lestizza alle 21, con l’introduzione di Angelo Floramo e Federico Rossi

Il premio alla carriera sarà conferito all'attore e regista polacco sabato 2 settembre alle 18 nel Convento di San Francesco. L'artista sarà protagonista nei giorni successivi dello spettacolo Sheol con Monika Wachowicz e di un workshop dal 2 al 4 settembre

Presentata questa mattina la 17^ edizione della rassegna, anticipata questo pomeriggio dall’inaugurazione della mostra dedicata a Carlo Maria Martini e curata da Maris Martini Facchini. In programma oggi pomeriggio anche la messa che sarà celebrata dal vescovo Pellegrini nell’anniversario della morte del Cardinale e la presentazione del libro a lui dedicato scritto dalla sorella Maris che dialogherà con monsignor Roberto Laurita

Il festival in programma da venerdì 1° a domenica 3 settembre a Basliano