Si tratta di Mirco Fava che durante tale celebrazione viene ammesso tra i candidati all’Ordine Sacro, manifestando in tal modo un deciso orientamento verso il Presbiterato.
Diocesi
Il tema è "Ritrovare forza dall'eucarestia": l'appuntamento è in San Zeno e in Cattedrale a Verona. per il Convegno sulla liturgia delle Chiese del Nordest, presenti i vescovi e 750 rappresentanti di tutte le 15 diocesi
Il Quaderno Settimo, intitolato "Documento preparatorio in vista dell’Assemblea Sinodale Generale", costituisce esattamente la prima Bozza del Libro Sinodale che era stata preannunciata nel Quaderno Sesto.
Gli incontri si terranno ogni seconda domenica del mese dalle ore 9,30 alle 11,00. Sono aperti a tutti. tema: i vangeli aprocrifi
Domenica 17 è stato aperto in Duomo San Marco il nuovo anno pastorale 2023-24. Per sostenere il cammino che aspetterà la Diocesi nei prossimi mesi e per ascoltare e ravvivare la fede delle varie comunità, Sua Ecc.za il vescovo, nelle prossime settimane visiterà la diocesi in tutte le otto foranie
Appuntamento dalle 14.30 in oratorio. tema: "I-Dream to be Alive: Lui è vivo e ti vuole vivo"
Non scordiamo le quasi 3mila vittime del terremoto dell'8-9 settembre. Come aiutare tramite la caritas
Spettacolo in occasione della XVIII Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Appuntamento alle 19
Appuntamento a partire dalle 15.30 in Seminario; ore 16 Vespri, relazione di Fra Licinio, ore 18 Rosario, ore 18.30 santa messa alla presenza del Vescovo Pellegrini
La prima giornata (lunedì 18 settembre) sarà riservata ad un tempo di meditazione e ritiro spirituale con la proposta di riflessione del vescovo Giuseppe. Nella seconda (martedì 19) sarà con noi mons. Valentino Bulgarelli, presbitero dell'Arcidiocesi di Bologna. La terza giornata (mercoledì 20) dopo un breve avvio sarà dedicata al confronto in gruppi
L’appuntamento è per le 20.30 presso la piazzetta Calderari a Pordenone dove, dopo un breve momento teatrale di provocazione, si snoderà la processione fino in Duomo San Marco. In Duomo, verrà dato spazio alla testimonianza di alcuni delegati sinodali sul cammino che la diocesi sta compiendo.
Nel corso dell’incontro si è parlato anche di missioni nel mondo e sacerdoti “fidei donum”, attività del Servizio regionale tutela minori, pastorale familiare e convegno liturgico triveneto (in programma il 30 settembre a Verona). Tema centrale: sistema di accoglienza dei migranti e Caritas
Prima volta in Friuli per i Vescovi del Nordest: in corso la “due giorni” a Castellerio (Udine) per la loro riunione plenaria
Già da qualche anno il nostro istituto aveva aperto in via sperimentale le sue porte anche a studenti laici, che si sono affiancati ai seminaristi, con una buona partecipazione. Ora la fase di transizione è terminata: gli studenti laici possono iscriversi come ordinari a pieno titolo, con gli stessi diritti e doveri dei candidati al presbiterato.
Si tratta di Alex Didonè, Luca Toffolon, Riccardo Forniz, Diego Toffoletti e Riccardo Moro. Appuntamento per domenica 10 settembre alle ore 15 in Concattedrale San Marco in Pordenone. Ordina il Vescovo di Concordia-Pordenone: S.E. mons. Giuseppe Pellegrini
Il 6 settembre al centro diocesano tutti i lavoratori e i sacerdoti presenti, guidati dal Vescovo Giuseppe Pellegrini e alla presenza di Loris Vignandel, hanno ricordato l'attentato che l'anno scorso ha subito la missione di Chipene in Mozambico e suor Maria De Coppi, vittima dello stesso.
Cambio orario per questa prima settimana di settembre
Martedì 5 settembre, alle ore 20.30, presso la chiesa parrocchiale di Bibano (Godega di Sant'Urbano - Tv) si terrà la presentazione del libro: “Don Dionisio Ragazzon – Pastore amato”.
Domenica 3 settembre, a Torrate, a partire dalle ore 6.00, si celebra la Giornata per la Custodia del Creato, con il seguente programma: passeggiata all’alba nel bosco, un momento musicale con il concerto alle 7.00; alle ore 8.00 ci sarà la colazione comunitaria con i prodotti di Campagna Amica; nella chiesetta di San Giuliano, alle 9.30, si celebrerà la messa con il vescovo.
Dal 3 settembre riprendono gli incontri del Cenacolo di ebraico in Seminario: il corso è aperto a tutti, lo tiene il prof. don Renato De Zan
Domenica 27 agosto prossimo, ricorrono i cinque lustri dalla fondazione del ‘Monastero Santa Maria Annunciata’, che arricchisce, dal punto di vista vocazionale e della spiritualità, il territorio e la diocesi di Concordia Pordenone. Domenica 27 ore 15.30 celebrazione con il Vescovo Pellegrini
Il Popolo si ferma per qualche giorno di riposo
Sono stati 5893 km di pura emozione quelli vissuti da 80 giovani della nostra Diocesi di Concordia-Pordenone che, partiti sabato 29 luglio nella notte in pullman, hanno vissuto l’esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona con papa Francesco. (Nella foto dal Parco sul Tajo con i Vescovi Pellegrini e Corazza)
San Pio X ritorna a Venezia: dal 17 al 22 ottobre 2023 si svolgerà la “peregrinatio” dell’urna con il corpo del Santo in vari luoghi della Diocesi veneziana in occasione dei 120 anni dall’elezione al Sommo Pontificato. L’annuncio oggi sabato 12 agosto dal Patriarcato di Venezia
Il Vescovo e i suoi collaboratori in questi giorni hanno visitato alcuni luoghi battuti da raffiche di vento, pioggia violenta e grandine, osservando i danni e ascoltando il racconto di molti. “Siamo vicini e testimoniamo con coraggio – ha sottolineato il Vescovo – il nostro essere uomini e donne che sanno darsi coraggio e rialzarsi con dignità, come è stato per altre esperienze tragiche che nel passato hanno conosciuto i nostri territori”. (foto, Vigili del Fuoco)
Ecco gli insigniti della ‘Medaglia di Santo Stefano’ di quest’anno: Suor Eliangela Tocchet, Rachele Gavasso (alla memoria) e Bruno Cadamuro
A Lisbona dal 23 luglio, l'incontro con Lorena Bianchetti, la preparazione, l'attesa, la conoscenza di giovani di tutto il mondo
Aspettando sabato e domenica la Veglia e la Messa con papa Francesco insieme a centinaia di migliaia di altri giovani: sarà il giusto coronamento di emozioni e vissuti, sentiremo che Cristo vive ancora nel cuore di tantissima gente sparsa nel mondo e che ci vuole vivi nelle nostre case e comunità.
Tornare con un’idea per lasciare il segno. Essere come l’aria fresca che smuove l’afa
Organizzato dall'Ufficio Diocesano per la pastorale dei pellegrinaggi, itinerari culturali-religiosi e del tempo libero