In una cattedrale gremita di fedeli, S.Eminenza card. Marcello Semeraro ha presieduto la solenne celebrazione per il patrono della diocesi, Santo Stefano, affiancato da S.E. il Vescovo Pellegrini e una cinquantina tra sacerdoti e diaconi diocesani. Premiati con la Medaglia di Santo Stefano: Gabriella Sartori, Adriano Ferraro e Sante Rosalen
Diocesi
E' un tempo d'estate eccezionale quello dell'Ac diocesana: è il tempo dei campi scuola: ualche numero: tra il 18 luglio e il 21 agosto oltre al Campo biblico (1-7 agosto) e ai campi base destinati alla formazione degli educatori (15-22 agosto) sono stati programmati altri 9 campi estivi in 4 diverse località: Casa Alpina di Cimolais (la nostra storica casa), Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto e Forgaria.
IN PRESENZA O.... CON LA FORMULA ON LINE!
C'è tempo per iscriversi fino a domenica 24 luglio
Le nomine del clero di S.E. mons. Pellegrini. Don Roberto Tondato nuovo Vicario generale, Don Marino Rossi nuovo Rettore del Seminario
Doppio l’appuntamento per l’accoglienza solenne di una santa tanto amata: sia alla messa delle ore 9 che alla messa delle ore 11
A Pordenone è attivo lo sportello “Riparto”, promosso dalla Fondazione Well Fare per venire incontro alle persone che si trovano in una situazione di sovraindebitamento. Le situazioni di vulnerabilità sono trattate a partire dal sostegno emotivo, non in un’ottica assistenziale, ma attraverso il microcredito
Ricco di cinque anni di esperienza come "fidei donum", il missionario don Loris Vignandel è momentaneamente presente in diocesi (339.8241974). Accolto con gioia da numerosi gruppi, lieti di ascoltare le esperienze maturate, portando nel contempo notizie dell’altro sacerdote diocesano don Lorenzo Barro, col quale sta condividendo parte del cammino pastorale in Mozambico.
Sabato 25 giugno, nel tardo pomeriggio, alcune decine di persone si sono radunate alla spicciolata davanti alle Terme di Bibione poco prima della partenza del Pellegrinaggio dedicato alle famiglie, verso la parrocchia di S. Maria Assunta. Il Rosario meditato ha scandito il percorso del variegato gruppo lungo le vie del centro e, all’arrivo in chiesa, l’Eucaristia esposta ne ha accolto i partecipanti.
Sono trascorsi oltre cento giorni dall’inizio della guerra in Ucraina, oltre cento giorni dall’inizio dell’esodo di massa di un popolo, esodo per milioni di persone, e bisogna risalire ai tempi bui della seconda guerra per trovarne di analoghi. Questa tragica vicenda ha coinvolto tutta l’Europa è naturalmente anche il territorio della nostra diocesi.
Don Gabriele si è unito al gruppetto di sacerdoti che da diverse altre diocesi del Triveneto lavorano in un’unica diocesi, quella di Chang May, nel nord della Thailandia. Si tratta di un progetto che le diocesi del Triveneto stipularono oltre vent’anni fa con la Conferenza Episcopale Thailandese, una bella esperienza di chiese sorelle che si vogliono bene.
Gli Adultissimi di Azione Cattolica Diocesana, grazie al parziale allentamento delle misure restrittive legate al Covid, hanno avuto finalmente, nel corrente anno liturgico, la possibilità di seguire in presenza il percorso di formazione intitolato "Questione di sguardi" guidati da mons. Pietro Cesco.
“Torniamo al gusto del pane per una Chiesa eucaristica e sinodale” è il tema del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, che si terrà dal 22 al 25 settembre 2022 a Matera. Intanto il Convegno dei Ministri Straordinari della Comunione si è svolto in diocesi sabato 18 giugno al Santuario di Madonna di Rosa.
Si tratta di Don Innocent e don Linus: dalla Nigeria alla nostra diocesi di Concordia-Pordenone
Si parte dalle ore 14 con la pedagogista Katia Bolelli, l'educatrice Luisa Catucci, il musicoterapista Marco Anzovino, lo psicologo Stefano Carbone
Iscrzioni in scadenza per partecipare al viaggio organizzato dal Comitato Padre Marco per essere presenti alla beatificazione di papa Giovanni Paolo I, Albino lUciani
La Chiesa ortodossa ucraina guidata dal Metropolita Onufriy e legata al Patriarcato di Mosca condanna la guerra, esprime dissenso rispetto alla posizione presa dal Patriarca Kirill sul conflitto e ha adottato una serie di emendamenti sullo Statuto che sanciscono “la piena indipendenza e autonomia della Chiesa ortodossa ucraina”.
È un’esperienza di Chiesa, è un evento di grazia, è un’occasione per calde relazioni umane e spirituali. A venerdì 27 maggio, ore 20.30, a Sclavons.
Nel suo messaggio per la Giornata in questione, papa Francesco ha evidenziato come il verbo "ascoltare" sia fondamentale
Il 28 e il 29 maggio al Monastero della Visitazione. Il 28 alle 10.30 celebrazione ocn il Vescovo pellegrini e alle 20.30 Veglia di preghiera animata dal Seminario diocesano; il 29 alle 16.30 incontro di preghiera
Il Servizio per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili è stato istituito nella Diocesi di Concordia - Pordenone nel dicembre 2019 con un decreto del Vescovo Mons. Giuseppe Pellegrini, con cui si dava attuazione alle prescrizioni contenute nel Motu Proprio di Papa Francesco "Vos estis lux mundi".
Appuntamento il 31 in seminari alla grotta di Lourdes alle 20.45
Si possono segnalare presso la Cancelleria Vescovile i nomi di alcuni possibili candidati al riconoscimento diocesano denominato “Medaglia di Santo Stefano”. Si tratta di una “onorificenza”, conferita ad alcune persone benemerite, presenti nel territorio della Diocesi di Concordia Pordenone. Le segnalazioni vanno conferite entro il 31 maggio (nella foto i premiati 2021)
Quest’anno si vogliono affrontare le tematiche della pandemia con lo sguardo di chi, in questi ultimi anni, è stato ancora di più dimenticato, di quelle donne e quegli uomini che la stanno vivendo come un ulteriore ostacolo a una vita dignitosa. Titolo "Uno sguardo oltre"
Lunedì 2 maggio, nella sala conferenze "Teresina Degan" all’interno della Biblioteca Civica di Pordenone, in piazza XX Settembre, si aprirà, alle ore 17.00, il convegno "Il lavoro che cambia. La responsabilità sociale d’impresa come opportunità di sviluppo", organizzato dalla cooperativa sociale Nuovi Vicini, il braccio operativo della Caritas diocesana.
Prolusione del Prefetto del Dicastero per il Clero, S.E. Mons. Lazzaro You Heung Sik dal Vaticano e relazione dello storico prof. Agostino Giovagnoli dall’Università Cattolica. Sarà presentato il III Volume sulla storia del Seminario del prof. Bruno Fabio Pighin.
Presenti anche i Vescovi Ovidio Poletto e Livio Corazza. A conclusione la consegna dei Diplomi di Baccalaureato a 10 studenti dello Studio Teologico.
L’incontro si tiene all’oratorio del “Sacro Cuore” parrocchia di Pordenone alle 20.30
Dimenticata in Occidente, la malaria fa ancora migliaia di vittime in Africa. Medici con l’Africa Cuamm rinnova il suo impegno con un grande progetto in Uganda
Ciò che mi rimarrà più impresso di questa giornata è la frase del Papa: “Voi non avete l’esperienza dei grandi, ma avete qualche che i grandi alle volte hanno perduto, voi avete il fiuto della verità. Non perdetelo.”
Cronaca di un pomeriggio in cui si è respirato il profumo - e forse anche l’odore - di una Chiesa giovane