Eletto il 26 agosto, venti giorni dopo la morte di Paolo VI. Sedette sul soglio di Pietro per 33 giorni: ma fu il Papa del sorriso
Diocesi
Una cerimonia solenne lo è sempre, il 3 agosto, festa del patrono della Diocesi in cattedrale Santo Stefano a Concordia Sagittaria. Ma quest'anno lo è stata come mai: presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, alla presenza di tre nostri vescovi: S.E. Giuseppe Pellegrini, S.E. Ovidio Poletto e S.E. Livio Corazza. A seguire l'omelia del cardinale.
Il Cardinale: "Il Giubileo, che apriamo questa sera, Carissimi fratelli e sorelle, sia dunque per tutti un tempo di discernimento personale e comunitario, che ci dà la possibilità di riprendere con slancio il cammino dell’evangelizzazione e della testimonianza cristiana, fatta di amore, di perdono e di accoglienza reciproca"
L'arrivo del Cardinale Bassetti, il patrono della Diocesi santo Stefano, l'attesa per le Nomine dei sacerdoti, la partenza dei giovani per i Cammino della Concordia: rendono molto ricca la giornata del 3 agosto
Il Cardinale Bassetti è per due giorni nella nostra diocesi: il 2 agosto, a Pordenone ore 17 visita Madonna Pellegrina sede Caritas diocesana insieme al vescovo Pellegrini; a Bibione ore 21, nella parrocchiale Santa Maria Assunta preside la celebrazione della apertura della porta santa per la perdonanza bibionese.
Il 3 agosto, ore 9.30, nella cattedrale Santo Stefano di Concordia Sagittaria presiede la celebrazione del patrono della Diocesi e avvia il "Cammino della Concordia" dei nostri giovani.
Il 2 agosto a Bibione si tiene la perdonanza bibionese e si apre la porta santa (resterà aperta fino al 16 agosto). La solenne celebrazione, quest'anno, sarà presieduta da Gualtiero Bassetti, presidente della Cei
Abbiamo vissuto due settimane - dal 2 al 15 luglio -, nelle quali ci siamo sentiti veramente ’Chiesa missionaria’, a Chipene in Mozambico, spiega con entusiasmo il vescovo S.E. mons. Giuseppe Pellegrini, ascoltato appena rientrato dalla missione
Da Ascoli Piceno a Pordenone: un camper per dire sì alla vita e diffondere la cultura della accoglienza
Domenica 17 giugno, nel duomo concattedrale di San Marco, il vescovo Pellegrini, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria, ha ordinato al ministero diaconale Luca Ciligot, Giulio Grandis e Alberto Della Bianca. Ecco le loro storie di vita.
Presentata il 18 a Maniago, il 19 a Concordia (in Cattedrale ore 20.30) e il 20 a Pordenone (in concattedrale ore 20.30): ecco il testo integrale della Lettera pastorale 2018-19 del Vescovo Giuseppe Pellegrini dedicata ai Poveri: "Toccare la carne di Cristo"
150 anni valgono una festa in grande: lo fa l'Azione Cattolica diocesana, domenica 27 maggio. Tante le iniziative fin dal mattino. Poi tutti al Parco Galvani per la messa celebrata dal Vescovo
Venerdì 18 maggio le Chiese Cristiane di Pordenone e Portogruaro si ritrovano ad invocare insieme lo Spirito Santo al don Bosco di Pordenone, ore 20.30.
Iniziata a gennaio la Visita Pastorale ha il punto dopo quattro mesi di incontri, dialoghi e questioni. Del resto questo era lo spirito: mettersi gli uni in ascolto degli altri. Lo ha fatto per primo il Vescovo, S.E. Pellegrini.
Il Vescovo Livio: attento al prossimo. Visita ad anziani, carcerati; pranzo alla mensa dei poveri
La Diocesi di Concordia-Pordenone è in festa per l'ordinazione di due nuovi sacerdoti: don Boris e don Davide. La celebrazione in cattedrale, gremita di fedeli e del clero diocesano.
Da Lourdes: un'immagine che fissa un momento importante per alcuni sacerdoti della nostra Diocesi e per il Vescovo Emerito S.E. Ovidio Poletto.
Accolta la richiesta in occasione del 50° della provincia. Accordo siglato a fine febbraio. Prossimo un incontro per organizzare gli eventi
Spentosi a 98 anni giovedì santo; esequie celebrate il 3 aprile mattina nella Chiesa del Seminario
Il 2 aprile don Loris parte per il Mozambico, destinazione la missione diocesana di Chipene dove raggiunge don Lorenzo Barro
Giovedì santo: il triduo pasquale si apre con la messa del Crisma celebrata in concattedrale San Marco dal Vescovo. Vi prende parte tutto il clero diocesano. Vengono ricordati i confratelli che festeggiano un anniversario importante dell'ordinazione sacerdotale. Decano Don Giovanni Perin con 75 anni di sacerdozio, scomparso proprio il 29 mattina.
Rilanciato ogni giovedì santo, durante la messa del Crisma in concattedrale San Marco alla presenza del Vescovo e di tutto il clero diocesano.
Il vescovo alla veglia delle Palme con i giovani: in attesa del Sinodo e della Gmg di Panama
Cronaca di una ordinazione episcopale: sacro rito ed emozioni
La nostra diocesi ha un primato: processi matrimoniali super rapidi per le coppie convinte della nullità del loro vincolo. Ben cinque rispetto ai tre del Triveneto. Ecco i dettagli e le motivazioni.
Da poco è stato riconosciuto il 70° miracolo avvenuto a Lourdes. Una conferma delle grazie che piovono abbondanti ai piedi della Nostra Signora che apparve a Bernadette
Era tanto attesa ma ne è venuta troppa! La pioggia arriva nella missione di Chipene in Mozambico dove si trova il nostro fidei donum don Lorenzo Barro e dove presto andrà anche don Loris Vignandel. La pioggia ha però portato via le capanne di fango e trasformato le piste di terra battuta in torrenti
Il messaggio del Vescovo Pellegrini per la quaresima: rilancia de "Un pane per amor di Dio: sia un tempo di condivisione"
La sorpresa martedì 23 gennaio: il Santo Padre nomina mons. Livio Corazza, già direttore della Cariats diocesana, attualmente parroco della cattedrale Santo Stefano, vescovo della Diocesi di Forlì-Bertinoro. Tempo d'ingresso: entro tre mesi.
i Vescovi del Triveneto hanno definito sorprendente e incomprensibile il taglio avvenuto, a livello nazionale, ai fondi per le scuole paritarie
Ha preso il via domenica 14 gennaio dalla concattedrale San Marco di Pordenone la Visita Pastorale alla diocesi del vescovo S.E. mons. Giuseppe Pellegrini. Una visita che lo impegnerà per un triennio e che, sotto il titolo "Oggi devo venire a casa tua" (a ricordo dell'episodio evangelico di Zaccheo), pone al centro il tema dell'incontro con le persone e lancia le Unità Pastorali.