Il tradizionale appuntamento del Vescovo con tutte le coppie che in questo anno pastorale si sono o si stanno preparando ad unirsi con il sacramento del matrimonio avrà luogo venerdì 17 maggio alle ore 20.30 presso la Chiesa di S. Nicolò a Fiume Veneto (PN).
Diocesi
Oujda è una città del Marocco al confine con l’Algeria, è la prima che trovi quando attraversi il confine ed è qui dove giungono le tantissime persone migranti che ogni notte rischiano la vita oltrepassandolo.
La festa giovani e giovanissimi sarà sabato 11 maggio a Pravisdomini dalle ore 15.00 alle ore 23.00 e sono previsti circa 130 giovani. Saremo felici di vivere la Santa messa con la comunità alle ore 19.00 celebrata dal nostro Vescovo Giuseppe Pellegrini e accompagnata dalle voci del coro Ashira L’Adonai.
Venerdì 10 maggio alle 20,30 nella chiesa Evangelica Battista di viale Grigoletti a Pordenone, la Segreteria delle Chiese Cristiane di Pordenone e Portogruaro invita le comunità ad unirsi per testimoniare
Il prossimo incontro, che si terrà venerdì 10 maggio 2024, avrà come testo di riflessione Gen 6,1-9,28 (il diluvio). Sarà guidato dal prof. don Renato De Zan
Week end per le famiglie a Bibione: dal 31 maggio al 2giugno organizzato dal Servizio famiglia e Vita
Domenica 12 maggio ci sarà l’apertura ufficiale del pellegrinaggio mariano, con l’incontro al Santuario di Madonna del Monte, sopra Marsure.
Appuntamento nella Chiesa del Cristo venerdì 3 maggio ore 18.45 per un inocntro dedicato a Gen 4,1-26 (Caino e Abele; Lamec) e Gen 5,1-32 (genealogia prediluviana).
Gioco, divertimento, condivisione, preghiera, servizio, sorrisi e semplicità sono elementi essenziali per tutti noi. Lo sono specialmente per i bambini che, trascorrendo insieme un giorno speciale come questo, “rispolverano” il valore dello stare insieme, senza cellulari e senza social.
Domenica 28 aprile, dalle 9 alle 11,30, al Centro Pastorale del Seminario di Pordenone, si terrà l’ultimo incontro di Lectio Divina del percorso Hokmah.
Cinque giovani seminaristi sono diventati sacerdoti dalle mani del Vescovo Giuseppe Pellegrini, sabato 20 aprile 2024, ore 15 in una gremitissima cattedrale Santo Stano in Concordia Sagittaria. Familiari, parrocchiani si sono stretti e hanno condiviso la gioia e la trepidazione dell'immenso momento di fraternità e fede del clero diocesano, pure numerosissimo all'evento
Venerdì 19 aprile alle 20.30 nella chiesa del Seminario diocesano in Pordenone si tiene la Veglia per le vocazioni. Dopo la veglia, per chi desidera intrattenersi, si continua con l’Adorazione Eucaristica notturna, aiutata dai seminaristi, che terminerà con la reposizione del Santissimo, la recita delle Lodi Mattutine, il sabato mattina alle 7:30.
Sabato 20 aprile ore 17 a Tremeacque in parrocchia di Ghirano di Prata
Cinque fiori per la chiesa di domani: (nella foto da sx) Riccardo Forniz, Diego Toffoletti (il Vescovo Pellegrini), Ricardo Moro, Luca Toffolon e Alex Didonè. Ordinati sabato 20 aprile, cattedrale di Santo Stefano in Concordia Sagittaria, ore 15
Il prossimo incontro, che si terrà si terrà venerdì 19 aprile 2024, concluderà le tematiche di Gen 1,1-2,4a e inizierà la lettura di Gen 2,4b-25. Sarà guidato dal prof. don Renato De Zan.
Fondazione Onda dedica la settimana dal 18 al 24 aprile alle donne con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Anche ASFO con le proprie Strutture partecipa alla Open Week Onda. Gli Ospedali di Pordenone e di S. Vito al Tagliamento, infatti, hanno da anni ottenuto il riconoscimento dei bollini rosa, due per Pordenone e uno per S. Vito al Tagliamento
Tavola rotonda "Dalla gratuità alla gratitudine nei testi sacri delle religioni. Le prospettive cristiano-islamiche e oltre". Relatori sono il biblista don Federico Zanetti e l’imam Kamel Layachi che opera nelle comunità islamiche del Veneto.
Domenica 14 aprile ricorre la 100 Giornata dedicata alla Università Cattolica Scaro Cuore di Milano che tanti giovani ha eccelsamente preparato negli anni anche della nostra diocesi
Per il secondo anno la diocesi di Concordia-Pordenone ha organizzato il pellegrinaggio di preti e diaconi maturato dopo il corso di Esercizi spirituali annuali che, lo scorso ottobre, era stato predicato da S.E. Mons. Giampaolo Dianin Vescovo di Chioggia. La meta, dunque, è stata la città lagunare
Guidato dal prof. mons. Renato De Zan sarà centrato sulla Genesi
Martedì 9 aprile 2024 la biblioteca sarà chiusa al pubblico per corso di aggiornamento. Riaprirà regolarmente a partire da mercoledì 10 aprile 2024.
Quest'anno la proposta prevede un cammino delle sorgenti del Livenza a Polcenigo, fino al CRO di Aviano dove si vivrà un momento di condivisione e preghiere con gli ospiti, i familiari e il personale della struttura.
Riprende dal 12 aprile: sei incontri dedicati alla Genesi
In particolare ha suscitato interesse e viva partecipazione il percorso di conoscenza/dialogo con i mondi LGBT+. È stato organizzato in collaborazione con due psicologi dell’équipe multidisciplinare dell’ambulatorio "APeVaGe"
Il messaggio augurale deò vescovo ai diocesani: la fede che niente finisce con la morte, la fede sboccia in ancora in vita
La conclusione del Vangelo di oggi ci offre la chiave di lettura per entrare anche noi nella comprensione della Pasqua di Gesù: “Non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti” (20,9). La fede della risurrezione, che è il cuore della fede cristiana, non è un naturale sentimento di fiducia nella vita, ma credere che la vita nasce dalla morte, grazie alla forza dell’amore di Cristo. Siamo invitati a guardare oltre la morte, cercando di amare come ha amato Gesù".
La riforma liturgica del Vaticano II ha modificato alcuni elementi della Veglia, riportandoli al loro valore originale e custodendo in buona parte la riforma di Pio XII: oggi la Veglia è tornata ad essere “celebrazione del Mistero della Risurrezione di Cristo”.
Il Vescovo ha scelto due parrocchie per la Via Crucis: alle 17 a Cimolais e alle 20.30 ad Erto
Mercoledì 27 marzo il Vescovo, S.E. Pellegrini ha rivolto il suo indirizzo di augurio ai lavoratori e volontari di curia nell'avvicinarsi della santa Pasqua
Con grande gioia ricordiamo il compleanno del nostro vescovo emerito, mons. Ovidio Poletto, che il giorno 27 marzo compie 89 anni. Originario di Caneva è stato eletto Vescovo di Concordia-Pordenone il 16 settembre 2000, ha ricevuto l’ordinazione l’11 novembre in Vittorio Veneto. Dal 25 febbraio 2011 è diventato Emerito.