Diocesi

Si tratta di otto incontri settimanali che si tengono al giovedì nella Chiesa del Beato Odorico dalle 18,45 alle 19,30. I temi trattati sono diversi, ma esaminati da un’ottica femminile. Il primo incontro, giovedì 5 settembre è dedicato a  "La nascita della Bibbia. Come nasce ed è composto l’A.T. e il N.T." 

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione ha nominato per il quadriennio 2024-2028 don Maurizio Girolami Preside della Facoltà Teologica del Triveneto, alla quale è affiliato anche il nostro Studio Teologico diocesano "Card. Celso Costantini". Don Girolami succede a mons. Andrea Toniolo

Appuntamento a partire dalle 6 del mattino al Parco delle fonti di Torrate con il Vescovo Giuseppe Pellegrini per una giornata ricchissima di iniziative: camminata all'alba, concerto all'alba, mostra, stand buone pratiche, santa messa, relazione, danze e pranzo

Sono oltre un centinaio i giovani iscritti all’esperienza di aggregazione e di attività sportive, promosse dall’Ufficio Missionario Diocesano, col referente Alex Zappalà. Appuntamento pensato soprattutto per i giovani che stanno condividendo le proposte del PEM. Si tiene domenica 1 settembre, dalle 9.30 alle 18.30 a Zoppola, presso il Palasport Comunale.

Viaggio-pellegrinaggio in Terra santa di Turchia guidato magistralmente da don Maurizio Girolami, 45 persone al seguito. Il pellegrinaggio è iniziato dalla bellissima Cappadocia, tradotto "Paese dei bei cavalli", famosa per le mongolfiere e i "camini delle fate". Suggestive le chiese rupestri, oggi patrimonio dell’Unesco, che testimoniano l’antica presenza del culto cristiano.

E’ stata di don Giovanni Odorico la felice idea di far visita al suo compagno di studi del Seminario diocesano di Pordenone, don Elvino Ortolan, in occasione del loro 50° anniversario di sacerdozio. Don Giovanni ha trovato la disponibilità di don Ruggero Mazzega

Come Chiesa diocesana, anche a partire dal cammino sinodale che abbiamo vissuto, sentiamo il desiderio che preti e laici possano sempre più mettersi insieme per fare rete. E' una direzione che desideriamo assumere attraverso la costituzione delle COMUNITÀ PASTORALI, una forma di unità pastorali tra più parrocchie con un progetto di forte comunione e condivisione sia tra i presbiteri coinvolti nella cura pastorale che tra le parrocchie interessate

L’equipe del campo biblico vi aspetterà in Casa Alpina a Cimolais dal 5 all’11 agosto, e si augura di poter condividere l’esperienza con tanti di voi: giovani (si, la proposta è anche per  voi!), adulti (soprattutto voi), nonni e nonne (certo, le vostre esperienze di vita sono importanti per tutti) e bambini (per loro sono pensati momenti di gioco e attività con validi e fidati educatori).

Ci sono ancora dei posti disponibili per i pullman. Non tanto quello ’Attrezzato’ (vale a dire con le pedane per consentire alle carrozzine di salire), anch’esso esaurito, ma per gli altri due: quello ’normale’ e quello ’dedicato ai giovani’, con l’assistente don Matteo Lazzarin.

Quando si fa riferimento ai deportati nei campi di sterminio nazisti difficilmente sono considerati i molti sacerdoti. Nella diocesi di Concordia in due furono deportati a Dachau. Uno, don Giacomo Bellotto, parroco di Meduno; l’altro don Eugenio Marin, parroco di Maron di Brugnera. Sbato 22 giugno alle 19 la parrocchia di Maron lo ricorda

In occasione dei 100 anni della Giornata dell’Università Cattolica il Museo Diocesano di Arte Sacra, a partire da sabato 15 giugno, ospita i pannelli della mostra su Armida Barelli. La Giornata, fortemente voluta da Armida, viene celebrata ogni anno la terza domenica di Pasqua ed è un appuntamento significativo per la sensibilizzazione e la raccolta del sostegno intorno all’Ateneo del Sacro Cuore.

Si rinnova la memoria di padre Venanzio Renier: sono 115 anni dalla nascita a Chioggia e 16 dalla morte a Conegliano del quasi centenario frate del Beato Marco. Le due città vengono coinvolte dal Comitato B. Marco, sempre attento a esportare il grande cappuccino d’Europa, nelle giornate dei lunedì 10 e 17 giugno. 

Anche la festa diocesana di ACR e Adulti insieme è stata molto di più di un raduno tra soci e simpatizzanti. Nei volti di chi c’era si leggeva chiaramente voglia di futuro, passione per il Vangelo della strada, fiducia nelle relazioni vere che non vogliamo perdere in questo tempo difficile che stiamo vivendo. Nella nostra Diocesi, durante il Mese degli incontri, dai più piccoli ai più grandi, abbiamo colto l’invito a mettere il nostro "Tocco" nel mondo che ci circonda

Il Vicario generale, Don Roberto Tondato, ha invitato a nome del Vescovo, S.E. mons. Giuseppe Pellegrini i sacerdoti e diaconi diocesani alla Giornata Sacerdotale, che quest’anno si tiene giovedì 6 giugno nella chiesa del Seminario diocesano. Appuntamento alle ore 9.30, celebrazione eucaristica di S.E. Pellegrini alle 11, segue pranzo. Sranno ricordati gli anniversari di ordinazione dei sacerdoti

L’ultima sera di maggio, venerdì 31, alle 20.45, alla grotta della Madonna di Lourdes presso il parco del Seminario verrà celebrata la santa messa di chiusura del mese dal vescovo Giuseppe (al posto della recita del Rosario)

Il nostro protagonista è nato il 3 maggio del 1991 ed è vissuto sempre a Milano fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta il 12 ottobre del 2006. Prima comunione a sette anni: da allora  il richiamo eucaristico divenne tanto intenso per questo speciale bambino, che egli chiese ai suoi di essere accompagnato ogni mattina alla celebrazione della Messa

Rispondiamo insieme al Vescovo Giuseppe Pellegrini all’invito della basilica del Santo a partecipare alla Tredicina in onore del Santo. Le rappresentanze delle diverse diocesi del Trivenento celebrano a turno la santa messa per onore e invocare Sant’Antonio nei tredici giorni precedenti il 13 giugno. La nostra Diocesi partecipa all’evento celebrando la santa messa alle 18,30, presieduta del Vescovo Giuseppe Pellegrini, il 10 Giugno.