Venerdì scorso 26 luglio sono stati oltre 200mila i transiti, record dell’intera giornata. Sabato 3 agosto bollino nero, domenica 4 bollino rosso sulla rete gestita da Autostrade Alto Adriatico
Attualità
Il Paese dei Cedri sta attraversando una delle più drammatiche fasi della sua storia. Il conflitto con Israele si somma alla crisi economica e istituzionale. "Popoli e Missione" ha raccolto le notizie sulla realtà interna da Myrna Farah, religiosa delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret. "L’80% delle persone vive in uno stato di povertà e in una situazione di grande incertezza rispetto all’alimentazione, l’accesso all’acqua potabile e le cure mediche". (Foto SIR)
Padre Jobin Tholani, dei Carmelitani di Maria Immacolata, originario di Mundakkai, racconta quanto accaduto nella notte di ieri nella regione meridionale del suo Paese. Travolti villaggi, oltre 120 morti finora accertati, migliaia di sfollati, distrutte le piantagioni di tè. "Sull'orlo di una catastrofe"
Nicolás Maduro, alla fine, ci è riuscito. Ha vinto elezioni chiaramente irregolari, per molti aspetti “truccate”, ma non abbastanza da essere considerate una truffa conclamata, una farsa, come era invece accaduto in occasione dei più recenti appuntamenti elettorali. Un “giochino” che all’autocrate del chavismo “serviva” per poter provare a mostrare il suo volto “dialogante” nei consessi internazionali, proprio ora che sono in qualche modo ripresi i rapporti con gli Stati Uniti
A Parigi è presente per la terza volta consecutiva ai Giochi olimpici la “Refugee olympic team”, la squadra olimpica dei rifugiati. Creata dal Comitato internazionale olimpico (Cio) nel 2015, in questa edizione sarà composta da 37 atleti di diversa provenienza, che vivono in 15 Paesi ospitanti, e gareggeranno in 12 sport diversi: un numero crescente rispetto agli originali 10 del 2016 e ai 29 di Tokyo 2020. A Parigi il Team rappresenterà oltre 100 milioni di sfollati a livello globale
“La cerimonia di apertura proposta ieri sera dal Comitato organizzativo dei Giochi Olimpici ha regalato al mondo intero meravigliosi momenti di bellezza, di gioia, ricchi di emozioni e universalmente apprezzati. Questa cerimonia purtroppo prevedeva scene di derisione e di scherno del cristianesimo, che deploriamo profondamente”
Il segretario di Stato Vaticano, card. Pietro Parolin, accompagnato dal nunzio apostolico in Ucraina, mons. Visvaldas Kulbokas, è a Odessa sabato 20 luglio. Ad aggiornare sul viaggio che il segretario di Stato sta facendo da ieri in Ucraina, è la Chiesa cattolica latina sul suo sito. Ad accogliere Parolin nella cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria a Odessa, il vescovo Stanislav Shirokoradiuk. Erano presenti anche fedeli, rappresentanti della comunità ortodossa e delle autorità cittadine. All’incontro hanno preso parte anche i dipendenti della Caritas Spes locale. Accolto con i simboli tradizionali del pane e del sale, il cardinale ha pregato per “una pace giusta e duratura per l’Ucraina” ed ha acceso anche un cero in ricordo dei soldati caduti.
L’augurio di mons. Crociata, presidente dei vescovi Ue, a Roberta Metsola rieletta presidente del Parlamento europeo e a Ursula von der Leyen scelta di nuovo come presidente della Commissione europea. “Siamo speranzosi che l’esperienza maturata dalle due figure apicali le renda più sicure e determinate nell’agire più a fondo nelle questioni cruciali che l’Unione europea si trova ad affrontare in questo frangente piuttosto complesso della vicenda europea e di quella internazionale”
Dal Parlamento europeo, riunito a Strasburgo, è giunta la conferma del 2° mandato per la politica tedesca alla guida della Commissione Ue. Ha ottenuto l’appoggio di (quasi tutti i) popolari, socialdemocratici, liberali e verdi. In emiciclo ha portato un ampio programma su Ucraina, sicurezza e difesa, economia; cenni al “pilastro sociale’, poco sulle migrazioni, nessuna indicazione sul bilancio comunitario. Sovranisti fuori dai giochi
Le elezioni di vicepresidenti e questori costituiscono un esercizio di democrazia per il buon funzionamento dell’istituzione. Fra i 14 vicepresidenti elette le due italiane candidate: Pina Picierno (Socialisti & democratici) e Antonella Sberna (Conservatori). Fuori dai giochi le destre sovraniste
Attentato a Trump: Santa Sede, “ferisce le persone e la democrazia”
Il ricandidato alle presidenziali Trump solo ferito all'orecchio. Uno spettatore morto
Il nunzio apostolico sull’attacco all’ospedale pediatrico di Kyiv: “Mi sono chiesto in questi giorni, durante la messa, che significato abbia un attacco così. Mi è venuta in mente una risposta. Questi momenti così brutali possono scuotere le coscienze in modo che sia chiaro a tutti che la guerra non va tollerata in nessun modo. Non ci possono essere spiegazioni, motivi, giustificazioni di nessun tipo. La guerra va fermata. Va fermato l'aggressore”
Si è riunito il consiglio di amministrazione della società autostradale presieduto dal neopresidente Marco Monaco. Il CdA ha approvato il bilancio che registra un utile di 2,6 milioni di euro
100 attivisti italiani in partenza oggi per Kyiv, mercoledì 10 luglio, per una nuova missione (l’11a) del Mean, il Movimento europeo di azione nonviolenta. Comincerà con una visita all’ospedale pediatrico “Okhmatdyt” di Kiev colpito lunedì 8 luglio da un missile russo. “Siamo sempre più convinti – dice Angelo Moretti, portavoce del Mean – che l’Europa non possa essere presente solo sulla stampa, sui media o nelle parole dei governi o nell'esercito. Serve assolutamente una presenza fisica di vicinanza alla popolazione che soffre”
8 luglio, i russi hanno attaccato la città di Kyiv con i loro missili. Hanno deliberatamente attaccato un ospedale pediatrico
La ricerca è attiva in 18 regioni, tra cui il Friuli Venezia Giulia ed è rivolta a laureati o laureandi interessati a diventare consulenti finanziari, candidature entro il primo settembre
Vittoria, sconfitta, coalizione, coabitazione: sono le parole ricorrenti in Francia all’indomani del secondo turno delle legislative (30 giugno, 7 luglio) che ha visto l’affermazione del Nuovo fronte popolare (Nfp, sinistra unita) guidato da Jean-Luc Mélenchon, al secondo posto la coalizione Ensemble che sostiene il presidente Emmanuel Macron e solo al terzo posto il Rassemblement National (Rn) di Marine Le Pen e Jordan Bardella, il vero sconfitto dei ballottaggi.
L'esito del primo turno delle elezioni legislative suscita interesse e grande preoccupazione all'estero. Il sovranismo si diffonde nel Vecchio Continente: quali ripercussioni si possono prevedere ad esempio in Germania? Un governo lepenista aprirebbe ferite nel cammino dell'Ue? I commentatori si scatenano sui media europei
Dalle urne emerge, come previsto, il Rassemblement national - destra sovranista - come primo partito. Segue la sinistra del Fronte popolare, terzi i "macronisti" di Ensemble. Esultano Marine Le Pen e Jordan Bardella. Il presidente della Repubblica invoca la desistenza e il "fronte popolare" per tagliare la strada a Rn al secondo turno. E l'Europa sta a guardare...
“Sono stati liberati”. Con queste parole, il nunzio apostolico a Kiev mons. Visvaldas Kulbokas ha dato al Sir la notizia che i due sacerdoti della Chiesa greco-cattolica ucraina, padri della congregazione del Santissimo Redentore, Rev. Ivan Levytskyi e Rev. Bohdan Heleta, sono stati liberati dalla prigionia russa.
Tutta la rete autostradale sarà interessata: attesi sabato 28 giugno 27mila messi in uscita a Latisana, 19mila a Lisert, 11mila a Villesse e San Donà. A28 da bollino giallo. Fino a mezzanotte di domenica scambio carreggiata tra Pordenone e Fontanafredda e divieto di uscita a Porcia per chi proviene da Portogruaro
Presentato a Roma il Rapporto 2024 “Opportunità di tutela della salute: le performance regionali” di Crea Sanità. Solo 32,6 milioni (il 55%) di nostri connazionali vivono in aree dove vengono garantiti buoni standard di cure e tutela della salute. E sono tutte al Nord. Ma il Sud, pur con bassi livelli, è in forte miglioramento. Messo a punto un meccanismo per monitorare gli effetti dell’autonomia differenziata
"Questa è ipocrisia perché l’espressione di questa ferocia indifferenza è frutto di una mentalità corrente”. Interpellato dal Sir, mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina, ritorna sulla drammatica morte di Satnam Singh, 31 anni
“Mi auguro che il nuovo Parlamento europeo riconosca davvero il diritto d’asilo”. A esprimere l’auspicio è stato il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, intervenendo all’evento “La forza dell’esclusione”, organizzato dall’Unhcr, presso la sede romana della Luiss, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato
A proposito del decesso del bracciante agricolo di origine indiana, Satnam Singh, di 31 anni, che lunedì era rimasto gravemente ferito a seguito di un incidente sul lavoro e abbandonato senza essere portato all'ospedale
La XXI edizione del premio giornalistico internazionale è strutturato in sette sezioni tra cui la sezione dedicata alla rotta balcanica
La Commissione europea ha annunciato che per l’Italia e altri sei Stati membri (Belgio, Francia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia) ci sono gli estremi per l’apertura di una procedura per disavanzo eccessivo basata sul deficit alla luce della relazione periodica in cui è stata valutata la conformità di 12 Paesi al criterio del disavanzo stabilito dal trattato sul funzionamento dell’Ue
Con 172 sì, 99 no e un astenuto, la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge che contiene le disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni. La prima lettura da parte del Senato era avvenuta nel mese di gennaio
Tra classici e rischi del presente. Una prima prova della maturità che si inserisce in una ricerca di equilibrio tra “classicità” novecentesca (Ungaretti e Pirandello) e contemporaneità con un occhio di riguardo verso le grandi, irrisolte questioni dell’ecologia e del rischio della guerra. Che oggi potrebbe significare la tanto temuta atomica di Galasso