Attualità

 Parlano i direttori dei Dsm: “770mila assistiti e 2 milioni senza cure. Servono 2 miliardi in più” (foto Siciliani Gennari - Sir)

Mons. Oleksandr Yazlovetskiy, vescovo ausiliare di Kiev-Zhytomyr e presidente della Caritas-Spes: “Chiederei con fervore alle persone di buona volontà e alle persone di fede di accogliere questo messaggio del Papa e rispondere alla sua proposta di vivere questa giornata in preghiera e in digiuno. Noi qui, in questa terra, sentiamo i frutti e le conseguenze di questo corale sforzo nel chiedere a Dio il dono della pace. Di questo abbiamo bisogno". Sono le parole di Mons. Oleksandr Yazlovetskiy, vescovo ausiliare di Kiev-Zhytomyr e presidente della Caritas-Spes, a raccontare come la “martoriata” Ucraina ha accolto l’appello e l’iniziativa di Papa Francesco (foto wikipedia, autore Szyszka8075)

L’Austria è chiamata alle urne domani, domenica 29 settembre, per l’elezione dei 183 deputati del Nationalrat (Consiglio Nazionale), la Camera bassa del parlamento austriaco, che condivide il potere legislativo federale con il Bundesrat. Si è trattata di una campagna elettorale durante la quale i temi e i toni non hanno superato il livello di scontro dialettico, teso e sgradevole, che aveva caratterizzato il voto 5 anni fa. Non sono mancate le tensioni, ma la situazione internazionale e le gravi distruzioni causate dalle alluvioni di fine estate, hanno ridimensionato la litigiosità

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sabato 14 settembre ha celebrato ad Ampezzo gli 80 anni della Repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli. Ad accoglierlo il presidente della Regione Massimiliano Fedriga, il sindaco di Ampezzo Michele Benedetti e numerosi altri sindaci.

Partono il 16 settembre da Orvieto gli otto giovani che frequenteranno il nuovo anno scolastico camminando, zaino in spalla, per circa 2mila chilometri in 11 regioni italiane, partecipando al progetto "Strade Maestre" promosso dalla cooperativa sociale “CamminaMenti”. 240 giorni di studio e di cammino per poi sostenere l'esame di fine anno come privatisti presso le rispettive scuole di provenienza. Ne abbiamo parlato con  Niccolò Gori Sassoli, giornalista e tra i fondatori del progetto.

Due stili di politica: il candidato repubblicano concentrato sugli attacchi personali, la candidata democratica abile nel punzecchiare l’orgoglio dell’avversario. Il dibattito ha spostato elettori? Non proprio. Ha convinto le rispettive basi elettorali e ha presentato agli Usa e al mondo Kamala Harris, una vicepresidente rimasta nell’ombra ma che ha chiarito a più riprese che lei “non è Joe Biden”

“Quello che oggi accade a moltissimi adolescenti - più ai maschi che alle ragazze - è di avere dentro di sé un vuoto angoscioso, un abisso interiore che dà segnali che non vengono riconosciuti, che non sanno come attraversare e gestire”. E i maschi “fanno più fatica a chiedere aiuto”, spiega al Sir lo psicoterapeuta e scrittore, per il quale quando il giovanissimo omicida sarà pienamente consapevole del suo gesto “il dolore sarà enorme, ma questa crisi costituirà la sua salvezza”

Il governo vorrebbe limitare dal prossimo anno l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole a una sola ora, rispetto alle due attuali. Un messaggio dai vescovi: "Scegliendo di partecipare all'ora di religione potete dare una bella testimonianza della vostra fede". Numeri in calo per le lezioni, che sono facoltative, mentre avanza la secolarizzazione…

Dopo alcuni mesi in attesa del rilascio, da parte di Israele, del permesso umanitario, il 15 agosto scorso, Emergency è entrata a Gaza per offrire assistenza sanitaria alla popolazione martoriata dalla guerra. Il Sir ha raccolto la testimonianza del capo missione, Stefano Sozza, che illustra il compito di Emergency tra la popolazione gazawa raccontando questi primi giorni di attività. Da domani via alla campagna di vaccinazione contro la poliomielite.

I leader religiosi scrivono: “Milioni di rifugiati rimangono sfollati, le loro case inaccessibili, distrutte o irreparabili. Centinaia di innocenti uccisi o gravemente feriti ogni settimana da attacchi indiscriminati. Innumerevoli altri continuano a sopportare la fame, la sete e le malattie infettive. Tra questi coloro che languono in cattività da tutte le parti, che affrontano inoltre il rischio di maltrattamenti da parte dei loro rapitori. Altri, lontani dai campi di battaglia, hanno subito attacchi incontrollati contro i loro villaggi, pascoli e terreni agricoli”. 

Difficile non subire la tentazione di notare la concomitanza tra l’attacco e i colloqui in corso. E forse non è così peregrino ipotizzare che esso abbia contribuito all’impostazione al ribasso della bozza testé licenziata. La quale, a quanto si apprende, è stata calibrata sulla proposta di un armistizio “esplorativo” di appena 72 ore nella Striscia. Certo, meglio di niente, comunque un punto da cui iniziare. Potremmo pensare questo e così potrebbe essere, nella speranza di vedere smentito il pessimismo che addita la sedia lasciata vuota dalla grande assente all’ennesimo tavolo negoziale: una sincera e costruttiva volontà di pace

L’ambasciatore dell’Unione europea, Ranieri Sabatucci, fa il punto sulla crisi cominciata nel 2021 e sulle azioni concrete messe in campo per sostenere la popolazione birmana, “generosa nella povertà”. Nel Paese del Sud-Est asiatico, stretto fra Cina, Russia, crisi economica e produzione di droga, dilagano violenza e privazioni. Per le giovani generazioni futuro a rischio

“Siamo a un momento decisivo, dirimente. La guerra finirà, spero che con i negoziati si risolva qualcosa: ho dei dubbi, ma è l’ultimo treno. Se non si arriva a un cessate il fuoco ora sarà drammatico”. Lo ha detto il card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, intervenuto il 20 agosto mattina alla sessione inaugurale del 45° Meeting di Rimini.

Il direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana è autore del volume “Dare un’anima alla politica”. “Lo stile del politico credente – afferma al Sir – assume lo sguardo di Dio sulla realtà. Uno sguardo impegnativo, perché Dio vede e ascolta il grido del povero e della creazione”. E sottolinea: “Il tempo che stiamo vivendo ci rivela una priorità fondamentale grazie ai due fari del magistero sociale: la cura del creato proposta dalla Laudato si’ e la pace fraterna offerta dalla Fratelli tutti

Il vaiolo delle scimmie torna a far parlare di sé. A distanza di due anni dalla precedente epidemia che ha toccato alcune aree centrale dell’Africa e l’individuazione di alcuni casi anche nei Paesi occidentali, fra cui l’Italia, l’infezione registra una nuova impennata. Per il docente di malattie infettive dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, alle nostre latitudini occorre affidarsi alla prudenza nel caso in cui si provenga dalle aree endemiche

È scattata in Italia la “vendemmia” delle mele, il frutto più presente sulle tavole nazionali, con una stima di produzione di circa 2,1 miliardi di chili, in calo dell’1% rispetto allo scorso anno. Secondo Coldiretti: “è necessario continuare ad investire in sistemi di difesa attiva e passiva dai cambiamenti climatici e dagli insetti alieni”.

“Le responsabilità devono essere definitivamente accertate e auspico che il lavoro delle autorità preposte si svolga con l’efficacia e la prontezza necessarie a ogni sentimento di giustizia: il tempestivo processo di ricostruzione del collegamento tramite il Ponte Genova San Giorgio non costituisce, infatti, attenuante per quanto accaduto”. Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al sindaco di Genova, Marco Bucci, in occasione del sesto anniversario del crollo del Ponte Morandi per il quale persero la vita 43 persone.

Tensione altissima, soprattutto nelle zone di confine. Il Sir martedì 13 agosto ha raggiunto telefonicamente mons. Maksym Ryabukha, vescovo ausiliare dell'esarcato greco-cattolico di Donetsk. “Per noi ormai è chiaro che la pazzia dell'occupazione russa non ha limiti. Non sai mai fino a dove possono spingersi”, dice. “Ma è chiaro anche che non possiamo fermarci allo stupore degli eventi. Dobbiamo comunque continuare a vivere”. “Speriamo che a vincere sia la buona ragione”

Alle 8.10 dell’8 agosto 1956, nella miniera di carbone “Bois du Cazier” di Marcinelle, in Belgio, scoppiò un incendio di vaste proporzioni. Oggi quel sito è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco e, ogni anno, in questa data – dichiarata dal 2001 Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo – si svolge una celebrazione per non dimenticare

Il premio Nobel per la pace ed economista Muhammad Yunus, 84 anni, giurerà a Dhaka, come capo di governo ad interim del Bangladesh. Dopo le proteste degli studenti, la repressione con oltre 400 morti e la destituzione della premier Sheikh Hasina, al potere da 15 anni e ora fuggita in India, la popolazione del Bangladesh si avvia verso una nuova fase. Le minoranze - compresi circa 500.000 cristiani su 170 milioni di abitanti - sono in allerta. Sono iniziati attacchi e atti di vandalismo contro gli indù.