Regione FVG

stampa

Si preannuncia come un dialogo avvincente, legato a un passaggio cruciale della storia della Repubblica l’evento conclusivo dell’XI edizione del Premio Friuli Storia, intitolato “Brigate Rosse. Sangue sulla Repubblica” (Udine, sabato 26 ottobre, 18.00, Auditorium del Centro culturale delle Grazie via Pracchiuso, 21).

"L'Opera Don Bosco di Pordenone rappresenta un pilastro educativo che da cento anni fa parte dell'identità della comunità cittadina e che ha contribuito a consolidare nelle generazioni un genuino senso di appartenenza al territorio". 

Venerdì 18 ottobre, alle 11, nella sala Xenia della Comunità Greco Orientale di Trieste, l’inaugurazione della prima Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo promossa da Vita Activa Nuova: saranno presenti diciassette case editrici provenienti dal Friuli Venezia Giulia, dalla Slovenia, dalla Croazia, dalla Grecia e da Cipro

"In questa zona della nostra regione ci sono tutte le caratteristiche per far si che la produzione del vino possa continuare ad essere competitiva, sfidando anche le avversità climatiche ormai costanti nel tempo". Lo ha detto l'assessore regionale alle Risorse agroalimentare Stefano Zannier inaugurando venerdì 11 a Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda "Le radici del vino", evento a cadenza biennale organizzato dall'omonima associazione con collaborazione con l'Amministrazione comunale.

È stato presentato allo stand della Fondazione Burlo Garofolo ETS nel Villaggio Barcolana, il progetto "Navigando per la Salute: le Eccellenze del Friuli Venezia Giulia". L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Burlo Garofolo e la Fondazione CRO di Aviano, che rappresentano IRCCS Burlo Garofolo e CRO di Aviano, due delle eccellenze sanitarie della regione 

Sabato 12 e domenica 13 ottobre torna a Città Fiera l'appuntamento con i mattoncini più famosi del mondo. Grazie all’ APS FVG Brick Team - Associazione regionale di appassionati LEGO® - al primo piano del centro commerciale - 500mq espositivi - saranno dedicati all’universo LEGO®. 

"In sole 24 ore - ha comunicato Riccardi - nelle Prealpi carniche sono caduti oltre 300 mm di acqua, un dato che supera addirittura quello registrato in occasione della tempesta Vaia. Ci auguriamo che nei prossimi giorni non si verifichino nuove situazioni di piogge abbondanti né ulteriori danni, in modo da rendere più agevole i lavori di messa in sicurezza".

In una situazione di continuo calo demografico e di difficoltà nel reperire nuove leve che raccolgano il testimone di chi ha fatto nascere e crescere i vari gruppi attivi in tutta la regione, iniziative come queste trovano il nostro pieno sostegno perché rappresentano una valida occasione per conoscere i valori della Protezione civile ma anche un ottimo sistema di reclutamento".