"Il sistema della Protezione civile non è solo un gruppo di persone che si prodigano per il prossimo in situazioni di emergenza ma è anche un insieme di valori positivi che fanno bene alla nostra società, un modello da coltivare e supportare affinchè lo spirito che lo anima sia di esempio per la collettività". Lo ha detto l'assessore regionale Riccardo Riccardi partecipando oggi a Fontanafredda alla cerimonia per i 35 anni di fondazione della locale sezione
"La Regione ringrazia il Prefetto di Pordenone per il lavoro svolto nel periodo del suo mandato. La collaborazione è stata molto stretta, tanto che siamo riusciti a realizzare diversi progetti. Sia sulla sicurezza stradale, ma anche rispetto agli ultimi finanziamenti dell'Amministrazione regionale, disposti attraverso le Prefetture, a tutte le Forze dell'ordine dei territori".
Passione e visione. Sono questi i due ingredienti che in vent'anni sono stati capaci di trasformare un piccolo paese di montagna, Illegio, frazione di Tolmezzo di soli 320 abitanti, in un centro visitato da 600mila persone per le sue mostre di altissimo livello.
Un omaggio dunque "ai friulani che con la Zona libera della Carnia si batterono per la loro terra, la loro dignità e le loro radici, per passare dalla posizione di sudditi a quella di cittadini". La massima carica dello Stato ha sottolineato, di quell'esperienza, la volontà di stimolare "la partecipazione dal basso, contro il motto fascista del credere obbedire e combattere" e ha ricordato l'impegno delle donne, come portatrici ma anche come elettrici.
L’invito è a brindare insieme nel Teatrino Franca e Franco Basaglia, nel Parco culturale di San Giovanni a Trieste, sabato 14 settembre alle ore 17.30. Evento condotto da Fabio Saccomani, che inviterà sul palco alcuni compagni e compagne di viaggio di questi primi 25 anni; seguirà “Il cuore di Chisciotte”, performance teatrale di Gek Tessaro, e in conclusione un aperitivo.
Il tema portante di questa 32a edizione 2024 è "Fabula Magistra Vitae": non solo uno spettacolo, ma un viaggio nel tempo, con le favole della tradizione italiana e friulana che prendono vita regalando momenti di meraviglia
Nello specifico, 50mila euro sono stati così spartiti: 15mila alla sezione Ana di Udine, 15mila alla sezione di Pordenone e 20mila alla sezione di Palmanova. Gli altri 30mila: 10mila alle sezioni di Gorizia e Udine, 2mila alla sezione di Trieste, 3mila alla sezione Carnica e 5mila alla sezione di Cividale del Friuli per progetti che incentivano lo studio della cultura storica e musicale e a valorizzare la tradizione alpina.
Appuntamento in trasferta: “Ricorderò chi sono: Aquileia e il futuro della memoria”, venerdì 6 settembre alle ore 18 nella Sala consiliare del Comune di Aquileia, per la presentazione del nuovo libro di Gabriele Pelizzari (progetto Colonos). (foto Luca d'Agostino)
Dopo avere seguito conflitti in mezzo mondo, avere visto gli effetti delle guerre Toni Capuozzo firma un vero e proprio manuale per spiegare “la guerra” e dare risposte in questi tempi così complessi. È “Cos’è la guerra” (Signs Publishing) e l’autore lo presenta giovedì 5 settembre, in dialogo con la giornalista e scrittrice Elisabetta Pozzetto
Nella foto, tratta dall'archivio fotografico del Consiglio regionale (autore Giornalfoto - Trieste) e conservata alla Biblioteca Livio Paladin, l'allora presidente della Giunta, Alfredo Berzanti mentre sottoscrive la legge regionale 31 agosto 1964, n. 1. Titolo: "Composizione della Giunta regionale e attribuzioni della presidenza della Giunta e degli assessori regionali".