Pubblichiamo l'appello antitruffa segnalato da Gea: "In questi giorni GEA ha ricevuto diverse segnalazioni riguardanti persone che si presentano presso le abitazioni o telefonano per fissare appuntamenti a nome di GEA, al fine di effettuare rilievi e controlli in merito a gas, acqua e impianti elettrici per potersi così introdurre in casa..."
Pordenone
Il mercato rimarrà com’è con “modalità mista”, fermo restando che – a seguito di un nuovo bando indetto nella tarda primavera del 2025 – sarà messa in atto una nuova distribuzione degli stalli. Le bancarelle di viale Martelli saranno collocate su altre vie limitrofe e questa sarà l’unica modifica in fatto di dislocazione: il resto del mercato continuerà a svilupparsi lungo viale Cossetti, piazza Risorgimento, piazza XX Settembre e via Mazzini.
Un suggestivo filo rosso sospeso fra musica barocca a contemporanea, strettamente legato alla produzione artistica dell’ Intende Voci Ensemble e del suo fondatore e direttore artistico Mirko Guadagnini: queste le premesse del concerto in programma domenica 10 novembre, a Pordenone, nel Duomo Concattedrale San Marco (ore 15.30).
Inaugurazione dell'Unità di urgenza e prevenzione per autismo (Upa) e della Casa per il "Durante e dopo di noi" di Pordenone, realizzata da Fondazione Bambini e Autismo diretta da Cinzia Raffin e Davide Del Duca.
Uno scrigno affrescato edificato in una zona esondabile della città dirimpetto al ponte di Adamo ed Eva: la Santissima è stata nuovamente restaurata sia all'interno che all'esterno. Presentazione lavori: sabato 9 novembre alle 16
Riso e Confetti – Salone del Matrimonio e delle Cerimonie, sarà aperto al pubblico all’ingresso nord di Pordenone Fiere (padiglioni 8 e 9) venerdì 8 dalle 14 alle 19, sabato 9 e domenica 10 Novembre dalle 10.00 alle 19.00.
Venerdì 8 novembre, ore 17.30 all’Auditorium di Casa Zanussi (Via Concordia 7 a Pordenone) presentazione del libro “Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance”, con l'autore Alessandro Del Puppo, presentato da Fulvio Dell’Agnese, storico dell’arte.
Venerdì 8 novembre alle 17.45 nella Biblioteca del Liceo Leopardi Majorana l'associazione Atene Roma propone un incontro sull'antichità classica, a precedere un dibattito sulla crisi di Gaza
Venerdì 8 novembre due spettacoli per la rassegna “La Scena delle Donne” a cura della Compagnia di Arti&Mestieri: la stand up comedian Gianna Coletti a Pordenone al Capitol e Bruna Braidotti a Remanzacco
Sui 66 concorrenti al 34° Concorso Internazionale Città di Porcia sono in 13 ad aver superato le le eliminatorie e ad affrontare la Semifinale di mercoledì 6 novembre
Venerdì 8 novembre si terrà la prima delle proiezioni organizzate da Cinemazero per i detenuti della Casa Circondariale di Pordenone e dedicate a Pier Paolo Pasolini
La rassegna video-cinematografica che Cai Pordenone propone per il ciclo autunnale degli Incontri a Cinemazero – i giovedì dal 7 al 21 novembre- mira a coinvolgere il pubblico in esperienze di vita, di montagna, di speleologia. Il tema: "In the Midst”
L'Associazione AVO Pordenone parteciperà alla Fiera Punto di Incontro il 6 e 7 novembre, un evento importante per promuovere il volontariato tra i giovani.
Protagoniste Mireille Steil e Breda Bavdaž Čopi ospiti della Compagnia delle Rose di Pordenone, giovedì 7 novembre alle 17 in sala Degan della Biblioteca Civica
Un’occasione speciale per il nostro ‘verde’ cittadino, in particolare il Roseto M.I.R.A. di parco Galvani: giovedì 7 novembre alle ore 17 presso la Sala 'Degan' della Biblioteca Civica di Pordenone di Piazza XX Settembre.
La rassegna “VIAGGIARE” di Aladura continua con lo storico Duccio Balestracci il 6 e 7 novembre: riti legati alle stagioni
Due giornate dedicate a orientamento, formazione e lavoro per scegliere consapevolmente il proprio futuro. Attesi oltre 7.000 studenti da tutto il FVG e Veneto Orientale
Dal 5 novembre al 20 dicembre tanti appuntamenti tra film, incontri, presentazioni di libri, spazi musicali e momenti di convivialità con l’assaggio di cibi tipici africani.
Lunedì 4 novembre alle ore 19.00 all'ex convento di S.Francesco di Pordenone concerto organizzato dall'Esercito in occasione della giornata dell'Unità d'Italia e delle Forze Armate.
Ore 20.45 in Auditorium. Tema: "Credere, non credere. Quale Dio?" don Roberto Laurita in dialogo con don Orioldo Marson
Le conferenze si svolgeranno nella Saletta "T. Degan" della Biblioteca Civica di Pordenone, dalle ore 18 in tre giornate: 4, 11 e 25 novembre.
Hai mai visto un suono? l'occasione è unica
Un modo insolito, ma assolutamente efficace, oltre che divertente, di smascherare le truffe agli anziani quello messo in scena ieri, mercoledì 30 ottobre, a Pordenone dalla Compagnia “Le Varie…eté” animato dal gruppo di invecchiamento attivo della Storica Società Operaia
I ragazzi con DSA hanno avuto l'opportunità di spiegare ai loro coetanei quali strumenti compensativi utilizzano e come sfruttarli al meglio per migliorare il loro percorso scolastico. La serata ha rappresentato un momento di grande condivisione e apprendimento, dimostrando l'importanza di questi strumenti nel supportare l'autonomia e il successo scolastico degli studenti con DSA.
Giovedì 31 ottobre le tre interpreti Concita de Gregorio, Carolina Rosi e Mariangeles Torres saranno protagoniste di un incontro pubblico al Ridotto del Teatro alle 18 il critico e giornalista Gian Paolo Polesini accompagnerà il pubblico alla scoperta di questo affascinate spettacolo: L’origine del mondo, scritto e diretto da Lucia Calamaro. Una proposta in esclusiva per il Friuli Venezia Giulia
La liturgia di venerdì 1 novembre ha un carattere festoso, sottolineato anche dal fatto che il celebrante indossa i paramenti di color bianco; dalla scelta dei canti, oltre alle letture previste. In questa giornata la Chiesa raccoglie, sotto un’unica solennità, il ricordo e la venerazione verso quanti ci hanno preceduto col loro esempio e santità e sono accolti nella gloria di Dio. Fanno da modello e incoraggiano a maturare la personale ‘vocazione alla santità’. Già nel pomeriggio i fedeli entrano nel clima mesto della ‘commemorazione dei defunti’. Non manca la ‘commemorazione dei caduti di tutte le guerre’, con la ‘Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate’.
Presentata in Fiera Eureka la sintesi del dossier che candida Pordenone a città della cultura per il 2027
Legambiente premia Pordenone e i suoi cittadini per le buone pratiche ambientali, collocandola nelle posizioni di vertice della classifica di sostenibilità ambientale. Dopo aver conquistato il 7° posto nel 2022 e il 3° del 2023, Pordenone scende di una posizione sotto le città di Reggio Emilia, Trento e Parma, confermandosi al 4° posto su 106 città capoluogo, 2a nel triveneto, 1a in regione.
Prende corpo sul nostro territorio una vera e propria rete che dà risposte ai bisogni emergenti e complessi: necessità che non si risolvono solo nel momento della cura sanitaria, ma che abbracciano il progetto di vita delle persone affette da disturbi dello spettro autistico. Una risposta che si inserisce nel contesto della famiglia, degli affetti e del tessuto sociale di appartenenza.
Secondo appuntamento, martedì 29 ottobre a Cinemazero, con Serate di Cinema Muto, la rassegna dedicata ai capolavori del cinema muto che compiono cento anni, nata in collaborazione con Le Giornate del Cinema Muto e la Cineteca del Friuli. Alle 20.45 sarà la volta del Cineocchio (Kinoglaz, 1924) di Dizga Vertov