Giunge alla 42a edizione il salone della floricoltura in Fiera a Pordenone. Appuntamento con esposizione di piante e fiori, incontri naturalistici e Mostre d'arte
Pordenone
la Polizia di Stato ha diramato un suo comunicato con il quale annuncia che i passaporti dei profughi ucraini rilasciati all'inizio della guerra e in scadenza domani, 4 marzo, conservano la validità fino al 31 12 2023
Nell’anno del Centenario il Teatro Verdi di Pordenone invita il pubblico nei suoi luoghi più “segreti” e apre le porte dei camerini, del palcoscenico e di tutti i ‘dietro le quinte’ per capire come si prepara uno spettacolo
Domenica 5 marzo alle 11 il concerto del Duo Silvia Borghese al violino e Giacomo Sebastiano Benzing al pianoforte, vincitori del Premio del Conservatorio di Milano 2022 nella categoria Musica da Camera, con musiche di Fauré, Brahms, Bartók
Inaugura sabato 4 marzo alle 11 nell’antico Ospedale di Santa Maria dei Battuti di San Vito al Tagliamento la mostra fotografica con opere di De Faveri, presentazione a cura di Roberto Salbitani, organizzazione del Comune di San Vito
Inaugurazione sabato 4 marzo alle 18 a Palazzo Gregoris sede della Storica Somsi di Pordenone
Nell'ambito delle iniziative per il centenario, il Teatro Verdi si apre al pubblico in tre visite guidate negli spazi di solito preclusi. Primo appuntamento domenica 5 marzo alle 11. Prenotazione consigliata
A un anno dalla morte del 46enne imprenditore pordenonese, l'associazione confindustriale lo ricorderà il 27 marzo durante l'assemblea generale a Trieste quando verrà consegnata la borsa di studio a studenti meritevoli dell'Its Alto Adriatico
Poste Italiane celebra la Festa della Donna con una cartolina filatelica e un annullo speciale. Il prodotto filatelico sarà in vendita al prezzo di 1,00 € in tutti gli Uffici Postali con sportello filatelico della provincia di Pordenone (Pordenone Santa Caterina, Sacile, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo)
Il mondo del cinema del Friuli Venezia Giulia rende omaggio a Franco Giraldi con una rassegna itinerante alla vigilia di Gorizia / Nova Gorica 2025! Primo appuntamento venerdì 3 marzo a Cinemazero La rosa rossa con introduzione di Luciano De Giusti
La quinta edizione del festival pianistico si terrà il 16, 17 e 18 giugno. I pianisti interessati a partecipare possono candidarsi sul sito. Nella scorsa edizione, 71 concerti e più di cento musicisti
Appuntamento venerdì 3 marzo alle 18.30 in sala Ellero di Palazzo Badini con l’editoria del territorio, ciclo di incontri di Pordenonelegge che presenta la casa editrice Ediciclo
Martedì 7 marzo a Roraigrande saranno presentati i lavori di riqualificazione del quartiere
E' iniziato oggi il gruppo di cammino nordic walking alle 9 del mattino, un'iniziativa al giorno per costruire una settimana “movimentata” con l’Associazione San valentino. Il programma è stato presentato questa mattina in Municipio
Polinote Music Room presenta giovedì 2 marzo il seminario teorico-pratico dal titolo “Quando la voce diventa canto” con la cantante e insegnante
Le finali si sono tenute domenica mattina con la cerimonia di premiazione dei vincitori della 14^ edizione del concorso promosso dalla Fondazione "Pia Baschiera - Arrigo Tallon" di Pordenone: Gabriele Benvenuto di Sesto al Reghena primo premio per la classe di pianoforte (riservata ai nati dopo il 2009), Matilde Ianes di Polcenigo al violoncello e Ludovica Fachin di Pordenone al violino primo premio ex aequo per la classe degli strumenti ad arco (nati 2004-2008)
L'ufficio passaporti della questura di Pordenoen sarà aperto da lunedì 27 febbraio al 3 marzo con orari straordinari
Sabato 25 febbraio nell'area verde antistante la stazione ferroviaria del capoluogo omaggiata una benefattrice e talentuosa pianista
Poste Italiane comunica che venerdì 24 febbraio viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo celebrativo dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, nel 60° anniversario dell’istituzione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,20€.
Domenica 26 febbraio il concerto con il sassofonista vincitore del Premio Musicainsieme Elia Sorchiotti accompagnato al pianoforte da Tome Kostovski, alle 11 nell’Auditorium della Casa dello Studente
“Dove sono le lucciole” alle 20.45 nel Teatro Pasolini, regia e drammaturgia di Luca Radaelli con Fabio Scaramucci e Stefano Bresciani
Sabato alle 10 nella Sala Zanin del Don Bosco la conferenza dal titolo La Russia nuova. Economia e Storia da Gorbacëv a Putin organizzata dall’Associazione Norberto Bobbio
Lo spettacolo “Ahi ahi ahi si sciolgono i ghiacciai” in programma domenica 26 febbraio alle 17 a Prata al Teatro Pileo
È l’iniziativa di due negozianti pordenonesi che venerdì 24 febbraio festeggiano i cinquant’anni della propria attività commerciale con uno spettacolo dei Papu al Concordia, donazioni libere a favore di un’associazione di volontariato
Il gesto di cospargere il capo di cenere, mercoledì 22 febbraio, evoca un duplice atteggiamento. Ricordare il destino dell’uomo: ritornare in polvere. Prendere cioè coscienza della propria fragilità. Invitare inoltre a compiere un cammino austero di penitenza, per divenire “uomo nuovo”, salvato dalla morte di Gesù
Giovedì 23 febbraio alle 20.45 Cinemazero proietta il lungometraggio come anteprima della XVI edizione del Pordenone Docs Fest, in sala ci sarà anche il regista Renzo Carbonera con il videosaluto di Andrea Pennacchi
Ultimo appuntamento di “Narratori d’Europa” a cura dell’Irse di Pordenone, quello di giovedì 23 febbraio alle 15.30, dedicato alla scrittrice albanese che riporta il lettore agli anni Ottanta e al socialismo di stato del suo Paese
"Insieme per il prossimo" è il motto che ha accompagnato la premiazione delle tre coppie a cui sono andati i Premi San Valentino alla 24^ edizione, consegnati lo scorso 14 febbraio nella chiesa di San Giorgio
Il 23 febbraio alle 18 nel Convento di San Francesco di Pordenone, gli autori Bruna Braidotti e Giulio Ferretti presentano il film documentario Andar per acque – la navigazione fluviale Noncello Meduna Livenza, regia di Maurizio Caldana, voci narranti di Bruna Braidotti e di Paolo Mutti, che raccoglie la storia e i racconti legati alla antica via fluviale
Marco Di Ruzza parla all'università “Bosnia-Erzegovina: prospettive europee e rapporti bilaterali”. L’incontro si terrà alle 12 nell’aula S1 del centro polifunzionale di via Prasecco 3 (edificio S).