Pordenone

Sabato alle 17 e alle 18 ci sarà la presentazione dei sei nuovi titoli editi da Pordenonelegge e Samuele Edizioni. Presentato anche il nuovo numero della rivista semestrale "Laboratori Critici"

Con l’ambiente nel cuore: si potrebbe riassumere così la numerosa presenza all’interno del palinsesto della festa del libro e della libertà di incontri che hanno a che fare con l’educazione ambientale, l’ambiente, la salvaguardia o la meraviglia di boschi, api, fiori, fino alle sciagure del cambiamento climatico e le bugie di chi lo nega. Un vero percorso nel percorso, fitto di appuntamenti per tutte le età. a partire dalla inaugurazione ufficiale, il 18 alle 18.30 al teatro Verdi, con il card. S.Em. Gianfranco Ravasi (foto da Pordenonelegge.it)

Pordenonelegge apre anche la 25ª edizione con eventi dedicati alle scuole. Nelle prime edizioni gli studenti delle scuole superiori leggevano testi di autori italiani e stranieri sotto la Loggia del Municipio. Oggi lo fanno presso il Convento di San Francesco. Ore 9 Convento di San Francesco "Le grandissime maraviglie" di Marco Polo. Racconti di viaggio lungo la Via della Seta.

Mancano ormai poche ore all’avvio della 25^ edizione di pordenonelegge, Festa del libro e della libertà: «cinque giornate che - sottolinea il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti, - restano  sull’uscio della storia, immerse nell’attualità del nostro tempo.: una Festa della Cultura accessibile (da sempre, gratuitamente per tutti), comunitaria e inclusiva». A cominciare dall’inaugurazione di mercoledì 18 settembre (ore 18.30, Teatro Verdi di Pordenone) con il card. Ravasi

La mostra sarà inaugurata sabato 14 settembre e sarà visitabile fino al 3 novembre, le 17 tavole realizzate da Valentina Angelone sceneggiatura di Francesco Matteuzzi per raccontare il Fvg

Presso la sede del CAI (Club Alpino Italiano) di Pordenonee in seno alle iniziative del Festival Pordenonelegge, realizzata dal Museo Nazionale della Montagna e con il sostegno del CAI stesso mercoledì 11 ore 18.30 viene inaugurata la mostra “Ecophilia - Esplorare l’alterità, sviluppare empatia “; presente il Curatore, Andrea Lerd

La struttura intitolata a Elisabetta Imelio aprirà le porte sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 per raccontare le iniziative e l’anno formativo a cura di SINota la nuova realtà nata dalla fusione di SoundCem e Scuola Città di Pordenone

Giovedì 12 settembre alle 20.45 in scena a Pordenone lo spettacolo della compagnia Bool da Barcellona: circo e danza acrobatica all’Auditorium Concordia 

Torna l’appuntamento con la Royal Opera di Londra! La stagione si aprirà con l’opera buffa di Mozart Le nozze di Figaro trasmessa in diretta a Cinemazero di Pordenone e al Visionario di Udine martedì 10 settembre alle 19.30, quando il regista David McVicar riporterà in scena la gloriosa produzione del 2006 delle Nozze di Figaro.

Nell’ambito del progetto “Piazza Novecento”, in programma diverse passeggiate tra cui quella di sabato 7 settembre con Gian Luigi Bettoli partendo dalla prima sede della Zanussi, poi alla Savio, ex GIl, Fiera Campionaria e altri siti industriali

Il premio La Stella de l'Arlecchino Errante/Confartigianato Imprese Pordenone è un riconoscimento alla carriera e sarà consegnato al regista della diversità, sabato 7 alle 18.30 nel Chiostro dell'ex Convento di San Francesco

Appuntamento domenica 1 settembre alle 19 con il festoso concerto con protagonisti i musicisti della Fauré e corsiti della Pordenone Vocal Ensemble, evento che chiude la stagione estiva curata dall’associazione San Marco