L’ensemble vocale porta il nome di Angela Mormile in ricordo della sua fondatrice. Tante le attività svolte nell’anno corale 2023-2024
Pordenone
Obiettivo: assistere alla mostra fotografica dal titolo “come eravamo…”, allestita presso questa Prefettura U.T.G., a cura del CRAF di Spilimbergo, in collaborazione con il Comune della medesima città.
78° Anniversario della Fondazione della Repubblica: programma, viabilità, consegna onorificenze
Appuntamento sabato 1 giugno alle 18.30 nella Chiesa Evangelica Battista di Pordenone con duo pianoforte quattro mani Roberto Metro ed Elvira Foti
Il concerto in programma sabato primo giugno alle 20.30 darà il via al tour primaverile della Gustav Mahler Jugendorchester. Verrà eseguita la grandiosa quinta sinfonia di Bruckner
L’installazione fotografica dal titolo Guest è realizzata dall’artista assieme al Best Western Plus Park Hotel Pordenone e sarà inaugurata venerdì 31 maggio alle 18 negli spazi dell’albergo
La chiusura della 5a edizione di “Futuro Contemporaneo” e di “Aspettando Pn Trading Places” è confermata per domani, venerdì 31 maggio. Come nel primo incontro, l’appuntamento è alle 9 nell’Aula S4 del Polo universitario di Pordenone, in via Prasecco, 3/a.
Appuntamento giovedì 30 maggio alle 18 a "la.Farmacia Madonna delle Grazie" di viale Treviso a Pordenone con il pediatra Giorgio Cuffaro
L’Associazione “La Compagnia delle Rose” in collaborazione col PAFF! organizza giovedì 30 maggio alle ore 16,45, presso l'Auditorium di PAFF! in parco Galvani, il suddetto incontro. Protagonista Alberto Cancian e il suo "Forest Bathing!
Tre documentari per tre storie, vere e incredibili: il 30 maggio COPA 71 (vd foto) sul primo mondiale di calcio femminile, disconosciuto dalla FIFA; il 6 giugno THE HOME GAME, la quasi-favola islandese di Kari Vidarsson, che costruì un campo da calcio ai piedi di un vulcano; il 13 giugno ALLIHOPA su come la squadra di calcio del Dalkurd sia diventata la squadra nazionale del Kurdistan.
L’assemblea dei Soci del Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone ha approvato il conto economico 2023 e il previsionale per il 2024
Un viaggio nella ricerca dell’arte contemporanea, in dialogo con l’eredità della tradizione. Una mostra che è anche esempio tangibile di una concezione dell’arte animata da inesausto spirito di esplorazione: Hic sunt leonestitola la personale dedicata al visual artist friulano Ludovico Bomben nativo di Pordenone fino al 30 agosto negli spazi della Galleria Sagittaria
Una rappresentanza di Pueri Cantores di Cordenons, Santa Maria Maggiore, appartenenti al gruppo denominato ’Ensemble Armonia’ di Patrizia Avon e alcuni Pueri Cantores del duomo concattedrale di San Marco in Pordenone, del gruppo intitolato al ’Maestro Onofrio Crosato’, saranno a Roma il 25 e 26 Maggio per la prima Giornata Mondiale dei Bambini, accompagnati dalla maestra Laura Crosato e da alcuni genitori.
L’artista Michelangelo Pistoletto, uno dei più importanti artisti italiani e internazionali, sarà presente giovedì 23 maggio, alle 14.30, all’ISIA Roma Design/ Sede di Pordenone per un dialogo sul tema dei nuovi saperi tra sostenibilità, arte e progettualità.
L’ufficio postale sarà chiuso per consentire dei lavori di adeguamento
Alle 20.45 la regista Virginia Eleuteri Serpieri sarà in sala con il suo documentario Amor, presentato fuori concorso all’80esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, un viaggio nella memoria di una figlia e di una madre sullo sfondo di una città, Roma, raccontata tra realtà e mito.
Protagonista dell’evento sarà un volto iconico del giornalismo e saggismo ambientale, Emanuele Bompan, direttore della rivista Materia Rinnovabile, geografo ed esperto di economia circolare, cambiamenti climatici, innovazione, energia, mobilità sostenibile, green-economy, autore di un saggio di riferimento in tema di sostenibilità
Ultimo appuntamento il progetto “Il tempo della gentilezza” ciclo di incontri promossi, con grande successo e partecipazione di pubblico, dalla Storica Società Operaia di Pordenone grazie alla curatela di Silvana Vassilli e realizzati con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone e di ITAS Assicurazioni, in collaborazione con AIAB FVG.
Domenica 26 maggio all'Immaginario Scientifico di Pordenone c'è “L'Officina della Creatività”, per trasformare un exhibit del museo con ingegno e fantasia, dalle 10 alle 18
Mercoledì 22 maggio la regista Virginia Eleuteri Serpieri a Cinemazero di Pordenone presenta la sua pellicola “Amor”, un viaggio nella memoria di una figlia e di una madre sullo sfondo di una città, Roma, raccontata tra realtà e mito
Il 24 e il 31 maggio gli incontri di approfondimento con economisti, giornalisti ed esperti di tecnologie informatiche a cura di Circolo della Stampa, UniUd, Consorzio Universitario di Pordenone
Mercoledì 22 maggio alle 18 a Palazzo Montereale Mantica la Storica Società Operaia di Pordenone organizza l’incontro con l’antropologo ed economista Dipak Raj Pant sul tema dell’economia sostenibile
Per le domenica 19 e 26 maggio
Il Consiglio di Amministrazione della Storica Società Operaia di Pordenone, riunito nella prima seduta dopo le elezioni dello scorso 5 maggio, ha riconfermato per acclamazione Mario Tomadini a presidente del sodalizio per il prossimo triennio per aver dato alla SOMSI un’impronta di fattiva dinamicità e di attenzione nel mantenere alta la qualità delle proposte culturali offerte alla comunità
Lo ha annunciato il Direttore Generale di Poste Italiane Giuseppe Lasco (in foto) al termine di un incontro con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi sull’avanzamento del progetto Polis di Poste Italiane
La seconda edizione del riconoscimento istituito per ricordare l’ex vicesindaco e vicepresidente della Provincia
In occasione del Centenario della vittoria di Ottavio Bottecchia al Tour de France del 1924, il Comune di Pordenone dà ufficialmente il via ad un ricco progetto culturale che intende celebrare il primo italiano che conquistò l’ambìto premio da pordenonese.
Proseguono nel fine settimana le attività e le visite guidate nei musei civico d’arte e archeologico del Comune di Pordenone
Il convegno di sabato 18 maggio dalle 15 alle 18 alla Casa A. Zanussi di Pordenone dà il via a un progetto di recupero degli scritti e del pensiero di don Luciano Padovese, fondatore della Casa dello Studente di Pordenone, promotore di cultura, arte e formazione nel Friuli occidentale
Per gli alunni delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado della città, a cura dell’associazione Gommonauti, inaugurazione con la classe 5° della Grigoletti