Il Polinote festival continua ocn i giovani talenti Jazz. Appuntamento il 18 alle 21 al convento San Francesco
Pordenone
Jago into the White sarà in programma al Visionario il 18 e il 19 giugno alle ore 19.00, a Cinemazero martedì 18 alle 19.00 e alle 21.15 mentre mercoledì alle 17.00 e 1900.
La serata e’ stata moderata dal noto giornalista Letterio Scopelliti, che con la sua esperienza e sensibilita’ ha guidato il pubblico intervistando l’autrice sulle emozionanti pagine del libro.
Le letture delle poesie sono state affidate alla docente e critico d’arte Giovanna Calvo Di Ronco, che con la sua voce ha saputo dar vita alle parole della Guerra, coinvolgendo profondamente i presenti.
Per chi vorrà conoscerli c'è un incontro aperto al pubblico domenica 16 giugno alle 16.30 nella Sala Consiliare di Palmanova: in dialogo con Silvia Savi, assessora alla cultura turismo e grandi eventi del Comune stellato, e la giornalista e autrice Alessandra Beltrame
AlBarRock: Pordenone fa Musica concerto all’alba, ore 5.15 all'imbarcadero Marcolin
"La Festa sul Nonsel è sempre un momento importante che riunisce non solo la città attorno al suo fiume, ma anche, grazie all'importante impegno della Pro Pordenone e della Pro Loco Pordenone, molte associazioni di volontariato che attraverso momenti come questo cercano l'avvicinamento dei giovani per assicurare quel passaggio generazionale ".
La mostra personale di Massimiliana Sonego, artista veneta, espone tele ed incisioni. Come spiega la stessa artista, con i suoi oggetti, rappresentati in una sorta di natura morta, cerca di catturare il fluire del tempo: un tempo che si materializza in modo frammentario e fluttuante, incurante della tradizionale cronologia.
Si comincia alle 16.30 con il laboratorio in lingua inglese “Salami, matite e lische di pesce” a cura di Francesco Matteuzzi, sceneggiatore e responsabile della didattica del Palazzo del Fumetto, e Isacco Saccoman, disegnatore.
Afds Pordenone Odv e Avis Provinciale Pordenone Odv in collaborazione con il Dipartimento Trasfusionale di Pordenone hanno realizzato la terza edizione di “10mila passi & 1 dono” che si è conclusa oggi con 163 registrazioni e 2 milioni 54mila passi
Sabato 15 giugno alle 10 “Battiti in cerchio: drum circle e musicoterapia” con Federico Pace in Villa Baschiera, domenica in Duomo Concattedrale di San Marco a Pordenone l’Orchestra l’Orchestra da Camera Capella Calliope della Kunstuniversitaet di Graz
Sono le iniziative del Paff! di Pordenone per il fine settimana del 15 e 16 giugno, in occasione della mostra inaugurata nei giorni scorsi e dedicata a Jacovitti
I diciannove giovani laureati stranieri già professionisti del turismo saranno in regione per il progetto dell’Irse. Incontrano la città sabato 15 giugno alle 11 a Palazzo Klefisch a Pordenone
17-18-19 e 20 giugno: Pordenonepensa: proposte di libri, autori e riflessioni sulla attualità
La mostra inaugura venerdì 14 giugno alle 18.30 a Palazzo Gregoris e sarà visitabile fino al 30 giugno
La festa inizia Venerdì 14 giugno quando alle 18 si apriranno i chioschi gastronomici in via della Santissima (leggi il resto del programma e come cambia la viabilità)
In attesa del festival Piano City Pordenone, sabato 15 giugno alle 18.30 all’interno del centinario edificio industriale si terrà il factory concert dal titolo “The Songs I Love”
"La Conca di Claut, un’area cara alla Sezione CAI Pordenone, della quale Franco Jereb era un attento frequentatore. Una serata per ricordarlo: il 13 alle 20.45 nella sede Cai di Pordenone, piazza del Cristo 5/A
Le foto dovranno essere inviate in formato .jpg ad alta risoluzione (300 dpi) tramite WeTranfer all'indirizzo mail clicpordenone2024@gmail.com, allegando il modulo di partecipazione e sottoscrizione, dalle ore 12:00 del 1° luglio alle 12.00 di domenica 11 agosto 2024. Per le sei più votate: un buono da cento euro: premiazione il 18 settembre. Rivolto ai giovani dai 15 ai 30 anni, cittadini e non solo
Per la sezione fiati ha vinto Agnese De Vito, sacilese, mentre Carolina Barro, pure di Sacile, ha vinto il primo premio nella sezione pianoforte (entrambe in gara per il biennio). Per il triennio non è stato attribuito il primo premio ma il secondo ex-aequo ai pianisti Pierluca Battistella di Pordenone e a Amedeo Vittorio Fabris di Fiume Veneto.
In occasione dell’Open Day la Cardiologia di Pordenone, proporrà, dalle 8.30 alle 14, attività educativa e di counseling in ambito cardiovascolare all'utenza di sesso femminile che nella giornata del 19 giugno afferirà agli ambulatori cardiologici per effettuare prestazioni specialistiche già programmate. Iniziative anche a San Vito al T.
Appuntamento mercoledì 12 giugno alle 10 a Trieste con il seminario dedicato agli enti del Servizio Civile Universale del Fvg per fare il punto di questo primo decennio. Partecipa anche l’assessore regionale Riccardo Riccardi
Voce Donna ha attivato a Pordenone un percorso di informazione e partecipazione che coinvolge anche le categorie, a iniziare dal Terziario Donna di Confcommercio, Ascom Fipe, e ordine dei Medici
Si comincia mercoledì 12 giugno alle 20.30 chiostro della Biblioteca civica di Pordenone con Gianluigi Nuzzi che intervisterà Andrea Margelletti sul lavoro dei servizi segreti italiani
Come può contribuire il turismo agli obiettivi europei di sviluppo sostenibile e inclusione sociale? Cosa pensano giovani europei, studenti universitari e young professionals tra i 20 e i 30 anni provenienti da 9 Paesi europei? Lo scopriremo dal 12 al 26 giugno, con Curiosi del Territorio, stage internazionale promosso e organizzato dall’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei.
I giorni interessati sono sabato 8 domenica 9 per la manifestazione “100 volte Bottecchia”.
Appuntamento alle 17.30 in sala Pizzinato della Casa dello Studente a cura dell’Arch. Giulio Ferretti e Bruna Braidotti, drammaturga, regista,
Una estate a tutta fiaba per il Progetto Matilda mi racconti una storia? riparte dal 7 giugno al parco di San Valentino dalle 17 alle 18
I curatori Marco Dabbà e Luca Raffaelli sono stati infatti premiati nel corso della cerimonia che si tenuta lo scorso 1 giugno nell'ambito della 68^ Mostra mercato del Fumetto Anafi, al Padiglione 32 delle Fiere di Bologna.
Grande apprezzamento da parte dei partecipanti è stato rivolto in particolare ai due ospiti americani provenienti da Houston, la Prof.ssa Hilary Beaver e il Prof. Andrew G. Lee, uno dei più importanti neuro-oftalmologi a livello mondiale. La relazione del Prof. Lee è stata accolta da una standing ovation finale
Lunedì 3 giugno i laboratori di canto corale seguiti da Michela Franceschina, il 4 e il 5 giugno i saggi degli allievi delle varie classi di strumento sia individualmente sia in formazioni d’assieme