Pordenone

L’incontro organizzato da Irse di Pordenone e rivolto alle scuole, nell’ambito della 17^ edizione di “Affascinati dal cervello” con l’ostetrica e divulgatrice Violeta Benini, giovedì 10 ottobre alle 10 all’auditorium Concordia

La raccolta dati del censimento permanente dell’Istat inizierà il 7 ottobre e terminerà il 23 dicembre. Sono 1427 le famiglie pordenonesi che in questi giorni riceveranno la lettera con le credenziali per la compilazione autonoma del questionario online

Dalle 20 di sabato 5 ottobre alle 8 di domenica 6 ottobre sarà chiuso in entrambe le direzioni il tratto San Stino di Livenza-Latisana per consentire i lavori nel tratto di cantiere Alvisopoli-Portogruaro

Programma: Ore 9.30 Santa Messa di inizio anno in Duomo Concattedrale San Marco, presieduto dal nostro Vescovo Giuseppe. Ore 10.15 In piazzetta Calderari: giochi per i bambini e i ragazzi. Nei locali della scuola: "Area bimbi" (pozzo dei desideri, pesca di beneficienza, giochi) e concerto degli insegnati della nostra Scuola di Musica per gli adulti. Ore 12.15 Pranzo insieme e degustazioni di torte preparate dalle nostre mamme.

Il festival dedicato alla promozione del territorio attraverso le sue specialità culturali ed enogastronomiche, è in programma dal 4 al 6 ottobre. Prenderà avvio venerdì 4 alle 19.30 a Palazzo Montereale Mantica con la conduttrice televisiva intervistata da Maira Trevisan

Secondo appuntamento con il ciclo di incontri della rassegna “Affascinati dal cervello” quest’anno dedicato al tema “Sessualità e cervello”- Appuntamento giovedì 3 ottobre alle 17.30 alla Casa dello Studente, con Marcello Maria Turconi, Lucia Beltramini, Martina Tescari e Gianpaolo Lucca

Lunedì 30 settembre, alle ore 15.30, si apre il 43^ anno accademico dell’Università della Terza Età di Pordenone con la prolusione di Isabella Panfidio, che, intervistata da Daniele Zongaro della libreria Quo Vadis, presenterà il suo libro Lagunario, il racconto di dodici isole, più o meno conosciute, della laguna di Venezia.

La mostra fa parte del progetto di sensibilizzazione sul climate change intrapreso dall’Associazione Museo della Bora in collaborazione con l’Immaginario Scientifico e la Società Meteorologica Alpino-Adriatica, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Ripartono gli incontri di “Martedì a Dibattito” alla Casa dello Studente A. Zanussi di Pordenone che in questa 32^ edizione sono dedicati al tema “Credere, non credere. Quale Dio?”. Il primo appuntamento martedì 1° ottobre con don Orioldo Marson in dialogo con Paola Fedato

Si tiene venerdì 27 settembre 2024 alle ore 18:00 presso Palazzo Montereale Mantica (in Corso Vittorio Emanuele II, 56 - Pordenone) la prolusione al nuovo anno accademico di Civitas, scuola di formazione all'impiego pubblico (nella foto da Università degli studi di Bergamo)

Inaugura venerdì 27 settembre alle 17.15 in Biblioteca a Pordenone la mostra “Sprigioniamo il Castello” realizzata dal Rotary Club Pordenone, in cui sono esposte alcune ipotesi progettuali di recupero a cura degli studenti del Laboratorio di rignerazione urbana della facoltà di Architettura di UniUd

Il musicista presenta il suo nuovo progetto “Pure” in un concerto in programma venerdì 27 settembre alle 20.30 in Largo Cervignano a Pordenone ospite della rassegna “Allegro, Andante moderato e Largo” a cura dell’associazione musicale Gabriel Fauré

 Prende avvio ufficialmente giovedì 26 settembre la diciottesima edizione della rassegna "Ascoltare, Leggere, Crescere" che si svolgerà fino al 6 ottobre prossimo a Pordenone e in altre località del Friuli Venezia Giulia. Nel primo giorno di incontri della manifestazione si parlerà di memoria del nostro passato recente – dalla shoah alle foibe, dall’esodo giuliano-dalmata e alla Resistenza cattolica.

Con dieci incontri diffusi sul territorio, grandi nomi della letteratura e saggistica nazionale, e con tre grandi novità  editoriali da scoprire e sfogliare insieme ai loro autori torna, dal primo ottobre al 27 novembre, il cartellone  Fuoricittà_Autunno, di scena nei comuni di Azzano X, Brugnera, Casarsa, Cordenons, Maniago, Sacile, San Quirino, San Vito al T., Spilimbergo e Prata di Pordenone