Pordenone

Dal mercato di Campagna Amica di Pordenone le donne di Coldiretti hanno lanciato il loro progetto, che ha la finalità di collaborare e sostenere l’attività del centro antiviolenza voce donna.

Al mercato sabato 7 dicembre sono state presentate due iniziative: l’etichetta parlante e il calendario 2025 delle donne del miele. La prima ha la finalità di far conoscere e sensibilizzare l’attività del centro antiviolenza, la seconda di sostenere il centro antiviolenza con la vendita del calendario.

Regalare o regalarsi l’amicizia a Natale con la festa del libro e della libertà è semplice: dal 10 al 20 dicembre 2024 basterà andaresul sito pordenonelegge.it, registrarsi o accedere all’area riservata mypnelegge e seguire le indicazioni.

L’albero di Natale della sicurezza verrà inaugurato e benedetto domenica 8 dicembre alle 11.30 nel quartiere dell’Immacolata alla presenza di Amedeo Bozzer, responsabile di ANMIL Sport Italia, grazie alla collaborazione con l’associazione Scup.

Il calendario 2025 viene presentato nella Loggia del Municipio, domenica 8 dicembre, alle 10.30. Nella stessa edizione verrà presentata la seconda edizione del libro di “Poesie in Viaggio – Terra tra le dita”, progetto gestito da Arcometa, Consorzio turistico tra le Pro Loco presieduto da Nadia Lorenzon con letture di poesie di Accursia D'Aleo, Chiara Drigo, Francesca Fasciani, Stefano Rossi, Shibabaw Heruy Tifshit.

Domenica 8: in piazza San Marco dalle ore 10:00 “Mercatino solidale L'Altro Natale”, un’occasione per conoscere le associazioni socioassistenziali e sostenerle con l'acquisto di graziosi lavoretti artigianali.

Serata speciale de Gli occhi sull'Africa, promossa con Caritas, Centro culturale Casa dello Studente, Centro Missionario Diocesano in collaborazione con Pordenone Docs Fest e altre realtà associative del territorio,  venerdì 06 dicembre alle 20.45 a Cinemazero. In programmazione a ingresso grautito Dahomey di Mati Diop, vincitore dell'Orso d'Oro alla Berlinale 2024.

Mercoledì 4 dicembre p.v. alle ore 17.00 presso l’Auditorium del Palazzo del Fumetto a Pordenone in viale Dante 33 con il consueto patrocinio del comune di Pordenone e la collaborazione del Palazzo del Fumetto, Michele Tusi, tecnico di COPLANT, spiegherà quali tecniche usare per mantenere le chiome ‘in forma’ e racconterà le esperienze su questo interessante tema.

Lo spettacolo diretto da Arturo Brachetti con Matthias Martelli va in scena in esclusiva regionale giovedì 5 e venerdì 6 dicembre al Teatro Verdi di Pordenone

Appuntamento martedì 3 dicembre alle 20.45 nell’ambito del ciclo di incontri “Martedì a dibattito, testimoni della fede nell’Antico Testamento” alla Casa dello Studente, Federico Zanetti sarà in dialogo con Silvia Bortolin

Fino al 22 Dicembre è possibile visitare il Temporary Shop in Corso Vittorio Emanuele 56/a accanto a Palazzo Montereale Mantica dove è in corso la mostra Mosaicamente 18: Omaggio a  Edward Hopper, che sarà aperto sino al 24 Dicembre. Ma cosa si potrà trovare o ordinare nel negozio?  Prodotti alimentari: i cesti di Fondazione su ordinazione, birra e “vino (bollicine) buono”, i biscotti Fondazione dolci e salati, le caramelle, i panettoni artigianali e i pandori confezionati nell’apposito laboratorio dell’Officina dell’Arte di Via Molinari. Poi idee regalo: ciondoli per l’albero, cornici, piatti mosaicati, calamite, oggetti benauguranti per la casa, ecc. tutti oggetti unici preparati a mosaico.

Giovedì 5 in piazza Lozer a Torre prende avvio il “Natale a Torre 2024”, una serie di incontri ed iniziative per vivere il quartiere e festeggiare insieme l'atmosfera natalizia, organizzata dall'Associazione Torre.

Continuano le proposte domenicali aperte a tutti per scoprire i tesori che i Musei Civici di Pordenone custodiscono, arricchite da iniziative dedicate a bambini e famiglie durante le vacanze di Natale. Domenica 1 dicembre alle ore 15:30, laboratorio per famiglie "Il menu del Palù" al Museo Civico Archeologico del Friuli Occidentale, Castello di Torre. Un laboratorio didattico dedicato all’alimentazione dell’uomo preistorico

Si è tenuto questa l'ultimo incontro dell'anno dei "Pnleggebooklovers", il numeroso gruppo di lettura di Pordenonelegge che si riunisce ogni ultimo mercoledì del mese a Palazzo Badini, a Pordenone. L'obiettivo? Discutere liberamente attorno al "libro del mese"

Si è tenuto presso l'ex Convento di San Francesco il convegno "Ottavio Bottecchia – l'uomo e l'atleta", organizzato dall'ASD Bottecchia di Pordenone per celebrare il centenario della vittoria al Tour de France del ciclista pordenonese.

“Il tempo di una fotografia” è il contesto fotografico organizzato dal Comune di Pordenone in collaborazione con l’associazione Panorama e la Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Pordenone. GIovani autori della città e di tutto il Trivento ma anche da Macerata, Arezzo, Varese e da parenti di corregionali che vivono in Brasile in visita in città

Organizzate nelle domeniche di dicembre dal Comune e aperte a tutti per scoprire i tesori dei musei civici, laboratorie e visite dalle 15.30. Domenica 1 dicembre il Museo Archeologico e la Galleria Bertoia

Sabato 30 novembre si ricorda l’ottantesimo anniversario della fucilazione di Franco Martelli, avvenuta a Pordenone il 27 novembre 1944.  La memoria di Martelli sarà celebrata alle ore 9.30  una Santa Messa presso la chiesa di San Francesco in via Cappuccini. Inoltre lunedì 2 dicembre alle ore 17,30 nella Sala Conferenze “Teresina Degan”, presso la Biblioteca Comunale di Piazza XX Settembre, sarà presentata la nuova edizione aggiornata e ampliata del volume “Franco Martelli eroe per l’Italia libera”  di Vannes Chiandotto

Il regista sarà a Pordenone venerdì 29 novembre a Cinemazero e a Udine sabato 30 al Visionario per presentare il suo ultimo film “Napoli – New York”