Sei serate, dal 9 al 30 ottobre, nei teatri Mascherini di Azzano Decimo e Gozzi di Pasiano di Pordenone. Serata di gala con “I Papu” sabato 6 novembre
Sei serate, dal 9 al 30 ottobre, nei teatri Mascherini di Azzano Decimo e Gozzi di Pasiano di Pordenone. Serata di gala con “I Papu” sabato 6 novembre
Con il concerto al “Balkan Contemporary Music Festival” di Tirana
Dal 15 novembre dalle 15 alle 18 in sala lettura della Biblioteca per 7 incontri. In collaborazione con Cintamani di Pordenone e il Museo di Arte Sacra
Un Tiziano ritrovato e tante altre iniziative culturali con guide come Caterina Furlan e Angelo Floramo
"Ho fatto tutto per essere felice. Enzo Piccinini. Storia di un insolito chirurgo" il titolo - e la vicenda - del libro presentato
Si comincia il 1° ottobre con l'Anteprima a Sacile
Alle 20.45 nel Chiostro della Pellegrina omaggio al maestro col il quintetto Meccaniche celesti
Espone lo scultore vicentino Grey da sabato 2 ottobre e fino a fine mese
Prende il via con il blues di Alex Britti giovedì 23 settembre, il festival Vocalia, che quest’anno si concentra in questo fine settimana al Teatro Verdi di Maniago (Pordenone), alle 21. Dopo Britti sono di scena Irene Grandi (il 24) e Matt Bianco (il 25).
Dal 24 al 26 settembre Le Giornate della Luce, il festival ideato da Gloria De Antoni e da lei diretto con Donato Guerra, tornano con gli incontri di Luce d’Autunno. A Gorizia, Gemona e Spilimbergo
Sulle tracce di Caterina Percoto (vd. foto) con Pedullà e di Gabriele D'Annunzio Bertoni. Disponibili a partire dalle ore 10
Promosso dal Comune di Monfalcone con Fondazione Pordenonelegge si apre il Festival Geografie: percorsi ideali e reali della mente
Appuntamento in concattedrale San Marco alle 20.45 con l'ensemble guidato dal maestro MirKo Guadagnini (in foto)
Da Peter Cameron a Kevin Davies da Masolino D'Amico a Andrea Segrè (nella foto con Ilaria Pertot)
In dialogo con il padre, lo scrittore e scultore Mauro Corona, e Marianna Maiorino a largo san Giorgio
Alle 20.30 nello spazio Gabelli in dialogo con Giuseppe Ragogna e Michelangelo Agrusti
Domenica 19 settembre alle 18.30 nello spazio San Giorgio il creatore di Eataly
Eliana Liotta - sabato 18 alle 20.30, spazio Ellero - dimostra quanto sia indispensabile una svolta ecologica a tavola per aiutare la terra e la salute.
Il suo "calamaro gigante" è una raccolta di racconti di grandi sogni e di grandi sognatori che, perseverando in quella che agli occhi miopi del mondo parrebbe una lucida follia riescono in imprese inaudite.
Doppia presenza per l'autrice del libro L'architettrice: a Pordenone e a San Vito
Killing Orders. I telegrammi di Talat Pasha e il genocidio armeno di Taner Akçam: presentati alle 15.30 al Largo San Giorgio dalla prof. Antonia Arslan, armena, autrice de "La masseria delle Alledole". Presentazione in anteprima europea
Tre gli incontri con la dott. Viola: alle 11.30 con le scuole, alle 17.30 a Pordenone (Gabelli) alle 21 a San Vito
Due incontri venerdì 17 settembre, con Liliam Thuram, entrambi presentati da Marco Aime nell’ambito di Pordenonelegge: alle 11 al Teatro Verdi di Pordenone, alle 21 all’omonimo teatro di Maniago.
"Io sono Gesù" è la frase che, chi legge il romanzo di Giosuè Calaciuria aspetta di trovare, pagina dopo pagina. Una attesa di rivelazione che si snoda per quasi trecento pagine...
Un fine settimana che si preannuncia ricco di appuntamenti grazie a Pnlegge e il Cai: vette tra le pagine stampate e incontri incredibili come quello con la 90nne Chiaretta Ramorino
Venerdì 17 settembre ore 10 all’auditorium PAFF "Una casa per volare", incontro con Federica Pagnucco, illustratrice e Sara Beinat: libro edito da Ediciclo in collaborazione con Cassa Edile Pordenone.
Venerdì 17 settembre sotto la Loggia del Municipio letture del leo Majo con ospite il poeta Rondoni (ore 10) che intrattiene i ragazzi sulla Natura e Dante
"Dante Sound. Nel suono e nel segno di Dante", la produzione allestita dal Centro Iniziative Culturali Pordenone, scritta e diretta dall’autore e regista Andrea Ortis (vedi foto). Un percorso che permette di osservare e conoscere i luoghi e i protagonisti incontrati dal Poeta nel suo avventuroso itinerarioo.
Una favola per raccontare la parità di genere.
Appuntamento alle 16.30 nello spazio di Largo San Giorgio con il libro: "Quello che possiamo imparare in Africa"