Quaranta le opere che sono esposte, ha annunciato don Alessio Geretti curatore della mostra, otto provenienti dalla Francia, una dalla Spagna, nove dal Regno Unito, due dal Vaticano, una dalla Svizzera, diciannove dall’Italia. L’arco temporale interessato dalle opere va dal 1140 al 1968.
Cultura e Spettacoli
Concerti nelle chiese parrocchiali: dura tutto maggio "Laudate Dominum"
La Galleria Harry Bertoia di corso Vittorio Emanuele II Pordenone ospita dall’11 maggio al 21 luglio la mostra "Femmes 1900", dedicata all’immagine femminile tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento, immortalata in espressioni artistiche le più svariate, ispirate al periodo dell’Art nouveau
Dal 3 al 31 maggio il comune di Azzano apre una collettiva con 40 artisti dedicata all'incisoria veneto-friulana
Per il calendario degli incontri "Mi chiamavano Il Pordenone" un appuntamento per imparare gli strumenti musicali al tempo del gran pittore Il Pordenone
Il 2 maggio alle 21 in Auditorium Concordia a Pordneone debutta il duo Together. Prima mondiale della trascrizione per due chitarre del concerto in Re op. 99 di Castelnuovo-Tedesco
Visite al museo Ricchieri: dal 28 aprile a tutta l'estate
Sabato 27 aprile alle 20.45 e domenica 28 in doppio spettacolo alle 16 e alle 20.45, al teatro Verdi di Pordenone va in scena: "Roma ore 11"
Il Duomo Concattedrale di S. Marco in Pordenone va sempre più arricchendosi di preziosi restauri di tante opere d’arte. In prossimità della Pasqua è ritornata nel terzo altare marmoreo settecentesco di destra la pala raffigurante S. Francesco tra i Ss. Giovanni Battista e Daniele, opera del Fogolino, ante 1523.
Per godere al meglio della mostra vale la pena di cogliere l’occasione di viverla in modo gioioso, guidati dalle illustratrici Federica Pagnucco e Sara Colautti che hanno elaborato proposte particolari, giocose e sensoriali, per le famiglie: il 25 aprile e 1 maggio mattina dalle ore 10,30 alle 11,30.
Palazzo Montereale Mantica in Corso Vittorio Emanuele II a Pordenone ospita al piano terra dal 12 aprile al 5 maggio la mostra "I costumi del Rinascimento". Artefice dell’esposizione Dolores Patrizio, una signora di Maniago
Federico Ferrini a Pordenone per Imparare Sperimentando ha portato al pubblico una lezione scientifica e di vita: capire l'universo affascina adulti e studenti
I ragazzi della Scuola mosaicisti di Spilimbergo espongono i loro lavori alla Galleria Bertoia: in motra i volti famosi di cantanti (Amy Winehouse), attori (Marlon Brando), opere d'arte eterne (La dama con l'ermellino).
Aiutare le famiglie bisognose e prevenire il glaucoma andando a teatro: si può grazie al Lions club Pordenone Host, giovedì 28 marzo al teatro Verdi di Pordenone con lo spettacolo Bella Époque. Entrata libera.
La Delegazione Fai di Pordenone, guidata da Marina Fileti, e il Gruppo Fai di Spilimbergo, con a capo Andrea Spagnol, partecipano alla Giornata - sabato 23 e domenica 24 marzo - con due diverse proposte: riscoprire "il Pordenone a Pordenone"; l'arte di Gianfrancesco da Tolmezzo. Il tuto anche grazie agli studenti "Apprendisti Ciceroni"
Martedì 19 marzo nella prestigiosa Galleria Sagittaria di Pordenone, con sede presso il Centro Culturale A. Zanussi è stato presentato il terzo Bando 2019 della Fondazione Friuli: il Bando Restauro. Il presidente Morandini ha sottolineato che è stato confermato lo stesso valore del 2018: confermati 600.000 euro. Scadenza il 17 aprile
Il 21 marzo a Pordenone è una vera Giornata della poesia che viene declamata non nei luoghi più usuali ma in punti alternativi: dal supermercato all’ufficio anagrafe... Pordenonelegge diventa per la pria volta Pordenonelegge Poesia, nella giornata mondiale a questa dedicata.
Sabato 17 marzo viene inaugurata la 455^ mostra d’arte. Titolo "Dipinti disegni sculture - opere dalla Fondazione Concordia sette". La mostra propone opere che sono state donate alla Fondazione dagli artisti o dai loro famigliari.
Lunedì 11 marzo alle 20.30 in Duomo Sant’Andrea a Portogruaro, Suor Maria Gloria Riva (superiora delle Monache dell’Adorazione Eucaristica ed editorialista) propone il Concerto con illustrazione di una mostra fotografica e di scultura dal titolo "Donne nel limite".
Proposto da Aladura un concerto in chiesa del beato Odorico a Pordenone col maestro Fassetta
La scrittrice Federica Manzon è la testimonial 2019 di Raccontinclasse, XI edizione del contest di scrittura narrativa promosso dal Liceo Leopardi–Majorana di Pordenone in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it. proclamazione giovedì 28 alle 17 in sala consiliare della provincia a Pordenone. Nel corso dell'evento vengono letti i racconti vincitori.
Un concerto tra sogno e poesia: mercoledì 27 febbraio al teatro Verdi ore 18. Appuntamento con i talenti del Conservatorio di Udine
Al museo Ricchieri di Pordenone sono esposte 76 sue foto, in bianco e nero, quasi tutte inedite. L'uomo, il professionista, l'arte discreta ma efficace del suo andare fotografando l'amata Pordenone.
Incontro con Silvano Petrosino. Presenta Carlo Scaramuzza, giovedì 21 Febbraio ore 20,30 in sala Degan, Biblioteca Civica di Pordenone.
Un universo: mille domande. Risponde il fisico Lorenzo Marafatto.
Mostra dedicata alla maternità di Maria dal 16 febbraio al Castello di Torre. Appuntamento alle 16.45 per la presentazione
Due concerti venerdì 15 a Rorai e sabato 16 febbraio a Valvasone con allievi dei Conservatori di Udine e di Trieste, per la nuova rassegna Aspettando Piano City
IL SIGNOR P.P., libro di Rosa Cavallaro: nel giorno di San Valentino, una storia di speranza e di amore, nel libro per bambini che l’autrice presenterà alla Fable Table di Fontanafredda giovedì 14 alle 17.30
A Barbana e a Pola: due giorni in aprile per ricordare il Venerabile Egidio Bullesi che morì proprio 90 anni fa, il 25 aprile 1929
Presentata venerdì 1° febbraio a Udine, in sala Paolino d’Aquileia la riedizione de «La Bibe» (curata dell’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli) alla presenza, oltre che di numerose autorità, del presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Gualtiero Bassetti.