Dal 5 luglio gratuitamente in streaming la Madonna del mare con la presenza in video del nostro Cardinale Celso Costantini
Cultura e Spettacoli
Approdano al cinema, se pure nella sua versione online, a partire da giovedì 2 luglio, i cortometraggi d’animazione la cui qualità indiscussa è stata premiata nei circuiti del Festival internazionali, grazie alle sale affiliate all'iniziativa.
Premio Lucchetta: vince Nello Scavo di Avvenire, che da tempo segue la questione migranti
Inaugurata a Pordenone l’esposizione "Il Mondo di Leonardo: codici interattivi, macchine, disegni" allestita al Palazzo del fumetto PAFF! (Parco Galvani): macchine volanti, disegni e Codigi antichi digitalizzati
La 34ma edizione della rassegna organizzata dal CRAF prende il via sabato 4 luglio con la mostra di Alessandro Grassani “Environmental migrants - the last illusion” a San Vito al Tagliamento
Cambiare idea riguardo a cosa? Al mondo di prima, tanto per cominciare, poi su scienza, ruolo delle donne, organizzazione della società e del lavoro. Ma sopra ogni cosa sarebbe una grande conquista se questo libro servisse a spazzare via distorsioni di notizie, fake news e presunzioni di sapere in cui tutti siamo inciampati nei giorni confusi e impauriti della pandemia.
I Papu come non li avete mai visti":al Parco del Castello di Torre dal 4 al 23 luglio (sempre alle 21) con alcuni dei loro spettacoli di sicuro effetto per tirar su il morale in questa "strana estate"
Il Verdi riapre a luglio per quattro appuntamenti, tutti di giovedì (9, 16, 23 e 30 luglio) alle 21 con alcuni dei nomi più celebri della scena musicale europea e internazionale, da Federico Mondelci a Gabriele Mirabassi fino a David Helbock
Teatro made in Fvg: si comincia sabato 25 luglio con "Le quattro sorelle Bau" di Elio Bartolini
Venerdì 3 luglio (ore 21) sotto il porticato della Barchessa Est di Villa Correr Dolfin a Roraipiccolo di Porcia si terrà il secondo concerto estivo organizzato dall’Associazione Amici della Musica “Salvador Gandino”. La serata propone il trio d'arpe Les Fils Rouges
Appuntamento alle 21 con il Salotto musicale con Arno Barzan condotto dal musicologo Alessandro Fadalti
Ultimo appuntamento alle 19 del 29 giugno con Alessandro Grassani (sua la foto qui accanto). Così il Craf con on line aveva risposto al Lockdown
A San Vito alle 16 di ogni sabato e domenica riprendono le visite al Museo della Vita contadina: guidate
Sabato 27 alle ore 10 sui canali social di Pordenonelegge si parla degli anni friulani di Pier Paolo Pasolini (da Casarsa a San Vito), raccontato da Roberto Carnero
Debutterà a Mittelfest “Giorgio Mainerio, misteri furlan”: opera contemporanea che valorizzerà la lingua friulana in un contesto internazionale. E sabato 27 giugno imperdibile su Rai5 alle 19.35: Maraveis in sfrese
Ripartono gli appuntamenti con il cinema itinerante sotto le stelle e sarà un appuntamento itinerante
"Nulla è perduto" è il titolo della 16ª mostra che il Comitato di San Floriano, Illegio, è riuscito a organizzare anche in questo difficile momento, curata da don Alessio Geretti. Inaugurazione il 4 luglio, chiusura il 13 dicembre.
Premio Hemingway in versione digitale nei prossimi giorni: dialoghi con David Grossman, Samantha Cristoforetti, Alessandro Barbero, Guido Guidi
“La capacità di rendere viva e soprattutto empatica una materia di studio spesso concepita come asettica, attraverso uno stile narrativo sobrio equilibrato e avvincente, e una conoscenza vastissima dei periodi trattati” sono valsi allo storico Alessandro Barbero il Premio Hemingway 2020 per l’Avventura del pensiero
Nuova edizione di Grado Jazz – che rientra all’interno della 30/ma edizione di Udin&Jazz: il festival si fa, con le energie misurate sullo speciale momento storico e soprattutto si fa dal vivo, in presenza e in sicurezza. Dal 28 luglio al primo di agosto
Musica Sacra: anticipazione a Spilbergo con la Masterclass di organo
I nomi dei 10 finalisti del concorso i Poeti di vent'anni e il lancio di "Esordi" che selezionerà tre raccolte di autori mai pubblicati
Il teatro Verdi riapre agli spettacoli con il pubblico e lo fa con il Jazz. Quattro gli appuntamenti in programma, tutti a luglio: 9, 16, 23 e 30
Le note del pianoforte hanno conquistato nella passata tre giorni la città, con la leggerezza di una sorpresa inattesa, l’entusiasmo degli spettatori e l’emozione palpabile degli artisti che dopo mesi di lockdown hanno finalmente potuto ricominciare a esibirsi nelle sale concerto e in pubblico
Venti minuti con il CRAF: lunedì 22 giugno terzo appuntamento con la fotografa Ulderica Da Pozzo e il giornalista Lorenzo Marchiori
I nomi: David Grossman, Samantha Cristoforetti, Alessandro Barbero e Guido Guidi si avvicenderanno in altrettanti incontri (leggi come)
Dal 20 giugno, alla Galleria regionale d’arte contemporanea “Luigi Spazzapan” di Gradisca d’Isonzo è visitabile la mostra “Ritorno al colore”: 21 opere di 21 artisti del Friuli Venezia Giulia
Pordenone celebra la musica nel giorno della Festa della musica: il 21 giugno con una sucessione entusiasmante di appuntamenti
Venerdì 19 giugno alle ore 17.30 sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale You Tube della Fondazione Musicale Santa Cecilia sarà pubblicato in anteprima il video del sesto e ultimo saggio degli allievi della Scuola di Musica Santa Cecilia
il coronavirus, la peste moderna, nelle baraccopoli argentine: il racconto del giornalista italo - argentino Alver Metelli, "attratto dalla testimonianza di padre Pepe".