Cultura e Spettacoli

 Inaugurata a Pordenone l’esposizione "Il Mondo di Leonardo: codici interattivi, macchine, disegni" allestita al Palazzo del fumetto PAFF! (Parco Galvani): macchine volanti, disegni e Codigi antichi digitalizzati

Cambiare idea riguardo a cosa? Al mondo di prima, tanto per cominciare, poi su scienza, ruolo delle donne, organizzazione della società e del lavoro. Ma sopra ogni cosa sarebbe una grande conquista se questo libro servisse a spazzare via distorsioni di notizie, fake news e presunzioni di sapere in cui tutti siamo inciampati nei giorni confusi e impauriti della pandemia.

I Papu come non li avete mai visti":al Parco del Castello di Torre dal 4 al 23 luglio (sempre alle 21) con alcuni dei loro spettacoli di sicuro effetto per tirar su il morale in questa "strana estate" 

Il Verdi riapre a luglio per quattro appuntamenti, tutti di giovedì (9, 16, 23 e 30 luglio) alle 21 con alcuni dei nomi più celebri della scena musicale europea e internazionale, da Federico Mondelci a Gabriele Mirabassi fino a David Helbock

Venerdì 3 luglio (ore 21) sotto il porticato della Barchessa Est di Villa Correr Dolfin a Roraipiccolo di Porcia si terrà il secondo concerto estivo organizzato dall’Associazione Amici della Musica “Salvador Gandino”. La serata propone il trio d'arpe Les Fils Rouges

Debutterà a Mittelfest “Giorgio Mainerio, misteri furlan”: opera contemporanea che valorizzerà la lingua friulana in un contesto internazionale. E sabato 27 giugno imperdibile su Rai5 alle 19.35: Maraveis in sfrese

 

"Nulla è perduto" è il titolo della 16ª mostra che il Comitato di San Floriano, Illegio, è riuscito a organizzare anche in questo difficile momento, curata da don Alessio Geretti. Inaugurazione il 4 luglio, chiusura il 13 dicembre.

Premio Hemingway in versione digitale nei prossimi giorni: dialoghi con David Grossman, Samantha Cristoforetti, Alessandro Barbero, Guido Guidi

“La capacità di rendere viva e soprattutto empatica una materia di studio spesso concepita come asettica, attraverso uno stile narrativo sobrio equilibrato e avvincente, e una conoscenza vastissima dei periodi trattati” sono valsi allo storico Alessandro Barbero il Premio Hemingway 2020 per l’Avventura del pensiero

Nuova edizione di Grado Jazz – che rientra all’interno della 30/ma edizione di Udin&Jazz: il festival si fa, con le energie misurate sullo speciale momento storico e soprattutto si fa dal vivo, in presenza e in sicurezza. Dal 28 luglio al primo di agosto

Le note del pianoforte hanno conquistato nella passata tre giorni la città, con la leggerezza di una sorpresa inattesa, l’entusiasmo degli spettatori e l’emozione palpabile degli artisti che dopo mesi di lockdown hanno finalmente potuto ricominciare a esibirsi nelle sale concerto e in pubblico

Venti minuti con il CRAF: lunedì 22 giugno terzo appuntamento con la fotografa Ulderica Da Pozzo e il giornalista Lorenzo Marchiori

il coronavirus, la peste moderna, nelle baraccopoli argentine: il racconto del giornalista italo - argentino Alver Metelli, "attratto dalla testimonianza di padre Pepe".