Sabato 3 Riondino Teardo sono i protagonisti al Verdi di Pordenone della lettura scenica prima del concerto "Il Ritorno" tratto dal romanzo di Matar
Cultura e Spettacoli
Due giorni di incontri per la 17a edizione dedicata la tema "Distanze"
Il ricco Il cartellone di Musicainsieme 2021 prende il via domenica 4 luglio, alle 11 nell’ex Convento di San Francesco a Pordenone, con l’Osian Duo. In programma musiche di Liebermann, Abraham, Piazzolla
Dal 5 al 25 luglio i Papu tornano nel Parco del Castello di Torre con "Tante storie in poche storie", un’antologia di loro spettacoli con qualche novità.
Approda a Spilimbergo una tappa importante del progetto dedicato alla valorizzazione delle opere di Pilacorte: venerdi 2 luglio si tiene un convegno di studio in Palazzo Tadea e da sabato 3 una mostra ad esso dedicata
Otto appuntamenti tra Aquileia e Grado. si comincia da sabato 3 luglio
Il progetto del Coro Polifonico a Lignano venerdì 2 luglio in chiesa parrocchiale a Sabbiadoro
Per iniziativa del festival Vicino/lontano e delle Librerie in Comune di Udine, con il patrocinio di Amnesty International
Sarà di scena il il David Murray Trio, un colosso della musica jazz afroamericana dalla carriera quarantennale
I prossimi appuntamenti cominciano dal 29 giugno con "Coppa del santo"
Presentazione del libro di Massimo Neri, Andar per borghi
Martedì 29 giugno grazie a Etabeta teatro al Parco del Castello di Torre ore 21
Appuntamento alle 19.30 nel giardino d'onore della storica dimora di Bottenicco di Moimacco
Chiude con le risate il “Teatro d’Estate” a Villa Varda di Brugnera
Dal fantalibro alle poesie fino ai burattini
E' di scena un quintetto a fiati con pianoforte
Tappa a Cividale del Friuli con l’Orchestra Tiepolo Brass
A Ronchi dei Legionari col Fabrizio De André Ensemble ore 21.15 in piazza della Concordia
Si parte il 25 con gli incontri che vedono protagonisti Franco Fontana e Dacia Maraini
Sabato 26 e domenica 27 giugno nelle antiche carceri, la chiesa di San Lorenzo, il complesso dei Battuti e l'essicatoio Bozzoli
La Duino del poeta Rainer Maria Rilke visitata con il germanista Luigi Reitani
Laboratori, presentazioni e incontri per avvicinare famiglie, ragazzi e bambini a Villalta di Fagagna (UD) promossi da Damatrà.
Alle 21 sono di scena il celebre sassofonista Seamus Blake e il pianista Emanuele Filippi, in una serata ancora in collaborazione con Polinote.
Mauro Mazza presenta “Diario dell'ultima notte. Ciano-Mussolini, lo scontro finale” (La Lepre Edizioni). Il romanzo racconta gli ultimi mesi di Galeazzo Ciano, dal Gran Consiglio del 25 luglio 1943 alla sua condanna a morte l’11 gennaio 1944
Al via venerdì 25 e sabato 26 giugno a Lignano Sabbiadoro la 37^ edizione del Premio Hemingway, che quest'anno ricorda i 60 anni dalla scomparsa di Ernest Hemingway (2 luglio 1961). Premiati: Dacia Maraini, Franco Fontana, Stefano Mancuso, Carlo Verdone; in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.
"Al romanziere – sostiene Fernando Aramburu - compete il compito di affrontare nelle sue opere l’esperienza individuale della specie umana. La sua materia prima non sono i dati verificabili né le testimonianze di valore storiografico... bensì la condizione umana"
Pietro Angelillo e Sigfrido Cescut: due giornalisti pordenonesi alle prese con uno Uno spaccato di vita italiana che prende spunto dal Friuli.Lo scontro tra classi sociali che portò quasi a una guerra fucile e al fascismo
Si aspetta ottobre per vivere l'edizione 2021 ma intanto si sanno i finalisti del premio dedicato al racconto della pandemia
L’evento che chiude Piano City Pordenone apre l’“Estate a Pordenone 2021”, rassegna del Comune di Pordenone. Alle 21, Piazza XX Settembre ospiterà il concerto jazz “Get Happy!” con il duo Paolo Alderighi e Stephanie Trick
Il festival nasce per festeggiare in tutto il Friuli Venezia Giulia i primi 10 anni di Crescere Leggendo, storico progetto di promozione della lettura 6/11 anni