Per la carriera da attore, da regista e per l'attenzione rivolta alla tragedia dell'olocausto
Cultura e Spettacoli
Principio femminile: le donne forti e vulnerabili di Valentina Gurli nel nuovo appuntamento a Cinemazero di 6 foto per 6 giorni
Donne che raccontano le donne: Tina e Ondina, così diverse, così ugualmente forti e uniche
Si conclude giovedì 15 aprile alle ore 16 l’iniziativa del Teatro Comunale di Pordenone “4x4”, dedicata a 4 incontri di carattere teatrale
Una nuova immagine per l’edizione 2021 intitolata Eredi e un nuovo sito online tradotto in 5 lingue. Mittelfest è pronto alla sfida della ripartenza
Ortoteatro e la Biblioteca di Cordenons presentano la scrittrice Silvia Avallone eil suo ultimo "Un'amicizia"
“Corso di Dizione Sostenibile” condotto da Fabio Comana dal 14 aprile. Ancora pochi posti per il secondo corso di Dizione Sostenibile
Il concorso è aperto: studentesse e studenti italiani hanno tempo fino al 15 maggio per inviare il loro testo, della misura massima di 1.800 caratteri spazi inclusi, nel quale si racconta la pandemia da covid-19 per un manuale scolastico
Per i 4 elementi in musica il 15 aprile è di scena (on line) il Fuoco con Maurizio Baglini: in programma Debussy, Boulez
Meta la Spagna: mercoledì 14 aprile, dalle 12 sui canali social di pordenonelegge, tutti potranno assistere al talk digitale realizzato in partnership con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e con Efasce pordenonesi nel mondo per aggiungere un nuovo tassello all’Osservatorio sulla poesia del nostro tempo e i giovani autori guidati da Roberto Cescon (foto)
Dalla Cineteca del Friuli in streaming tre documentari di Giambattista Tiepolo
L'iniziativa a cura di Thesis si terrà in autunno (ottobre) ma nel frattempo largo alle scuole:dal 9 aprile in streaming e dal 12 in presenza. Coinvolti 900 studenti
Le fotografie di Johnny Deep, Lady Gaga, Sting, Javier Bardem, Lucio Dalla e Giovanni Gastel in mostra a Pordenone
Lettura integrale dell’Inferno nella traduzione friulana di Ermes Culos su Canale YouTube Comune di Casarsa della Delizia e lapagina Fb Eventi a Casarsa della Delizia
Tre giorni in cui la città si riempie di musica e pianoforti: si terrà dal 18 al 20 giugno la terza edizione di Piano City Pordenone, il festival dedicato al pianoforte
Accadde il 9 e 11 aprile 1321: il martirio di quattro francescani a Tana, protomartiri d’India tra i figli del Poverello, è sette volte centenario.
Si intitola "Volare le montagne" il nuovo libro di Marco Milanese con prefazione dell'esperto per eccellenza di montagna delle nostre zone, Mauro Corona. I link per la diretta
Passione e Resurrezione con i cori in rete venerdì 9 e domenica 11 aprile
Dall'11 aprile un ciclo musicale dedicato al genio russo: ogni domenica alle 13.30 e in replica il venerdì sera alle 22
“ART noJECT” le foto di Sofia Uslenghi in mostra sulle bacheche per il progetto "6x6"
L’8 aprile 1692 nasceva a Pirano d’Istria Giuseppe Tartini. Trieste lo amaggia
Su Telefriuli alle 20.45 per 50 sere: divertire con ironia subito dopo cena
La presidente Giulia Romanin: "Nonostante la pandemia non ci siamo mai fermati"
Spazio foto cinemazero cambia artista dal 2 aprile e ospita le opere di Sofia Uslenghi
Pronti a far sentire in modo alternativo la propria voce, i cori del Friuli Venezia Giulia si incontrano nella versione online di Paschalia. Gli appuntamenti
Dopo Benedetto XV (1921) e Paolo Vi (1975) anche papa Francesco ha dato alla luce un documento in occasione di un anniversario (il 700simo) legato al sommo poeta: cristiano e "nostro" ribadiscono i papi.
La paternità significava per Giuseppe introdurre il figlio con un patrimonio di valori per affrontare ben preparato il divenire della vita con i suoi imprevisti da verificare e svolgere con principi orientativi di grande valore, persino rivoluzionari.
Giovedì 1 aprile la seconda lezione-concerto “I quattro elementi in musica. Acqua, Aria, Terra, Fuoco” ideata da Maurizio Baglini: la puntata dedicata all’Aria disponibile dalle 16 su www.teatroverdipordenone.it .
Lunedì 29 marzo alle ore 10.00 (con replica martedì 30 marzo alle ore 16.00) una videoconferenza su Ippolito Nievo aperta a tutti.
Martina Delpiccolo esplora i luoghi di Carlo Sgorlon dalle ore 10.00