Choralia Live riprende il 12 novembre alle ore 21.00 con un nuovo ciclo di trasmissioni che terranno compagnia ogni giovedì in prima serata e saranno l'occasione per esplorare anche territori al di fuori dell'attività corale in senso stretto.
Cultura e Spettacoli
Giovedì 12 novembre (ore 18) giornata dedicata all’intervista ai protagonisti di “Così vicino al fondo”
Mercoledì 11 novembre cerimonia d’apertura della XIII edizione online del festival di Cinemazero. Nell’occasione sarà consegnato il premio Il Coraggio delle Immagini a Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, per il suo impegno costante nel giornalismo d’inchiesta
Ogni giovedì sulla pagina Facebook ERT FVG i protagonisti della scena si raccontano. Un appuntamento dedicato al presente e al futuro dello spettacolo dal vivo. In novembre ospiti: Giuliana Musso, Sebastiano Somma e Dario Ballantini
Link per incontro di venerdì 13:
https://us02web.zoom.us/j/86930626803pwd=K1FVNFpLUy9MUzdwZWJ5bUNVRkRHdz09
Il Teatro La Contrada di Trieste cerca in tutta la regione progetti incentrati su Dante e artisti da ospitare nei suoi spazi
Dal 7 novembre al 12 dicembre on-line la storica rassegna di musica contemporanea
Chiusa per disposizioni anticovid la mostra di Francesco Comello, ma si potrà visitarla virtualmente sul sito del CRAF
Per effetto del nuovo DPCM, dal 6 novembre al 3 dicembre chiuderanno anche i musei e le sedi espositive di Erpac FVG
E' del giovane pianista polacco Tymoteuszjan Bies, ed è stato registrato alla Fazioli di Sacile
Pordenone-legge il festival e i dati della 21ª edizione: la formula mista, in presenza e online, tocca quota un milione. E ben 2.172.864 visualizzazioni si sono registrate per i contenuti del festival nelle "location" digitali
fra social e youtube
"Ancora una volta il Verdi ha dato un concreto segnale di presenza al suo pubblico e di vicinanza agli artisti, soprattutto a quelli più giovani - rileva il Presidente Giovanni Lessio -ci hanno chiusi ma non ci siamo fermati" . E lo dimostra il successo di visualizzazioni del concerto del 2 novembre dedicata a Pasolini
"Pazienza e tenacia sono le due parole che si attagliano bene sia a quella che è stata la preparazione della 21ma edizione di Pordenonelegge". Paorla di Tiziana Gibelli che via zoom ha prartecipato alla conferenza stampa di bilancio di Pordenonelegge martedì 3 noembre
Su Rai1 in prima serata oggi 3 novembre: Gigi Proietti è San Filippi Neri in "Preferisco il Paradiso".
Al via la selezione dei ritratti per completare la collezione che verrà presentata in America nel 2021
“Triestebookfest” partirà on air da mercoledì 4 a venerdì 6 novembre e proseguirà, auspicabilmente in presenza, a marzo 2021. S’intitola “Venti di libertà”, un tema profetico in epoca di pandemia. Ecco autori e libri in programma
Cinema e teatro: addio a Gigi Proietti, il 2 novembre, giorno del suo 80° compleanno. Giraldi-Perugini (Cnvf): “artista totale, strappava sorrisi con la sua ironia acuta”
Incarnò mille personaggi: uno che amiamo ricordare San Filippo Neri
Su you tube le lezioni/spettacolo di Angelo Floramo sul “Crepuscolo dei Patriarchi”. Un successo che si ripete il 4 novembre
Lunedì 2 novembre, a 45 anni esatti dalla morte del poeta, sarà quindi la volta di In un futuro aprile – Il giovane Pasolini di Francesco Costabile e Federico Savonitto: il tutto da casa (vedi come)
Lunedì 2 novembre, 45° anniversario dell’uccisione di Pier Paolo Pasolini. Il Comune di Casarsa e il Centro studi Pasolini renderanno omaggio al poeta depositando un mazzo di fiori sulla sua tomba e su quella della madre Susanna Colussi. In serata film su Sky
“Perle Musicali in Villa” rinvia i concerti previsti tra l'8 e il 29 novembre a San Vito e Pordenone
Il virus blocca gli eventi: a Sesto doppio blocco di mostra e musica
All’ennesima sfida imposta da questa pandemia, il Teatro Comunale di Pordenone cerca ancora di reagire con creatività, coraggio e innovazione. In ottemperanza al Decreto del 24 ottobre si ferma, sospende gli spettacoli in calendario fino al 24 novembre ma il 2 novembre: esegue a platea vuota
Continuano i festeggiamenti per celebrare i 100 anni dalla nascita di Federico Fellini e Cinemazero non smette di rendere omaggio al Maestro riminese attraverso materiali inediti e fotografie d’autore provenienti dal proprio archivio.
Il presidente della Fita pordenonese Franco Segatto: "Sospeso lo svolgimento del “Festival internazionale del teatro amatoriale – Premio Marcello Mascherini”. Abbiamo tutta l’intenzione di riprendere subito dopo il 24 novembre"
Martedì 27 ottobre alle 18 in Biblioteca civica a Pordenone non si terrà il previsto incontro “Serva dell'oratione” a cura del Maestro Roberto Cozzarin
L’appuntamento originariamente in agenda mercoledì 28 ottobre viene annullato in presenza e sarà disponibile solo online da sabato 31 ottobre
La concattedrale si apre alla musica sacra ma slitta la prima serata da lunedì 26 a venerdì 30 ottobre
Una malattia, un libro, una preghiera: storia di un uomo e di una malattia dimenticata. Ottobre, mese missionario per eccellenza, è il tempo giusto per farlo