Cultura e Spettacoli

Alle 21 in Duomo San Giovanni Bosco a Lignano protagonista il Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, Vincenzo De Gregorio per parlare di musica liturgica e del ruolo del canto nell'Assemblea, aspetto caro a Padre Turoldo

Dopo il Cinema sotto le stelle non poteva mancare uno degli appuntamenti estivi più attesi per tutti gli amanti del buon cinema….e dell’ottimo vino: giovedì 16 luglio ritorna CinemaDivino Friuli Venezia Giulia e propone Fellini a Villa Luppis di Pasiano

Dopo un lungo periodo di chiusura e incertezza, lo spettacolo dal vivo è finalmente ritornato. Il Circuito ERT in questa estate di convivenza con il Covid-19 ha programmato una serie di appuntamenti teatrali e musicali sia in teatro sia all’aperto: eccoli

Bloccata dall’emergenza Covid-19 lo scorso marzo, la 14/ma edizione di San Vito Jazz si presenta per la prima volta in versione estiva e all’aperto con tre concerti il 17, 24 e 31 luglio sempre alle ore 21 nella cornice di Piazza Stadtlohn, a due passi dall’Auditorium Comunale.

 Giovedì 16 luglio (ore 21) arriva nella Sala Grande del Teatro Comunale di Pordenone "Amori sospesi", progetto di Gabriele Mirabassi clarinetto, Nando di Modugno chitarra classica e Pierluigi Balducci basso acustico. Musiche di Mirabassi, Balducci, di Modugno, Metheny, Mancini.

Quattro eventi di musica, arte, storia sul Limes occidentale del Friuli, tra Patriarcato e Serenissima. Primo concerto (con pubblico): lunedì 13 luglio nel Convento San Francesco a Pordenone con l’Ensemble Terzo Suono di Pirano

A Lignano Sabbiadoro, Duomo S. Giovanni Bosco, 21 luglio – 18 agosto: "Frammenti d’infinito - Custodi della bellezza". Cinque eventi fra musica, riflessione e poesia intorno a natura e bellezza: la profezia poetica e l’impegno di padre David Maria Turoldo per un mondo sostenibile, declinato fra note e parole.

I corsi si svolgono a Lignano per una settimana (ore 10-13) con lezioni e seminari tenuti da scrittori e giornalisti: Roberto Cescon, Lorenza Stroppa, Martina Delpiccolo, Angelo Floramo, Alberto Garlini 

 Illustrata lunedì 13 luglio, alle ore 12 nei giardini di via Concordia 7 a Pordenone, alla presenza dell’Assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pordenone Pietro Tropeano, dei promotori don Luciano Padovese, presidente PEC, e Maria Francesca Vassallo presidente CICP

L’8 luglio la rassegna de “Le Primizie de L’Arlecchino Errante” apre ufficialmente la piccola arena estiva all’aperto nel giardino dell’ex asilo di Via Selvatico a Pordenone (dove la Scuola ha ora la sua sede), con lo spettacolo di clown “Bang Bang”

Grazie, Maestro, per aver abbattuto le barriere tra classico e moderno, tra canzone e opera. Grazie per aver celebrato le nozze tra cinema, musica, cultura nella seconda metà del Novecento e oltre.