Alle 21 in Duomo San Giovanni Bosco a Lignano protagonista il Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, Vincenzo De Gregorio per parlare di musica liturgica e del ruolo del canto nell'Assemblea, aspetto caro a Padre Turoldo
Cultura e Spettacoli
Da sabato 25 luglio a domenica 9 agosto (inizio concerti ore 21.30) il Parco delle Rose di Grado e la Piazza Grande di Palmanova stanno per offrire spettacoli imperdibili: apre il 25 Tosca
Doppio appuntamento sabato 18 luglio col poeta Fabio Franzin nella cornice di Notturni di versi sempre a Teglio Veneto
Attivato a Gorizia “GoMusei”, un biglietto unico per visitare a prezzo ridotto il Castello della città, il Museo della Grande Guerra, il Museo della Moda e delle Arti Applicate, la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein, il Palazzo Coronini Cronberg.
Battiston è un attore amato in tutto il Friuli: il 20 agosto esce "Il grande passo" film dedicato all'allunaggio; il 20 luglio prima proiezione a Bergamo. La normalità dopo il virus: un grande passo
Il filo rosso del progetto triennale sarà "Trinitas. Trinità dell’umano", che prende avvio con "Pater"
Dal 21 luglio al 18 agosto: nuovi concerti saranno pubblicati su Facebook e YouTube
Dopo il Cinema sotto le stelle non poteva mancare uno degli appuntamenti estivi più attesi per tutti gli amanti del buon cinema….e dell’ottimo vino: giovedì 16 luglio ritorna CinemaDivino Friuli Venezia Giulia e propone Fellini a Villa Luppis di Pasiano
La Zerorchestra dà voce a Genius. Il Leonardo ritrovato il 17 luglio alle ore 21.15 a Palazzo Ragazzoni di Sacile
Dopo un lungo periodo di chiusura e incertezza, lo spettacolo dal vivo è finalmente ritornato. Il Circuito ERT in questa estate di convivenza con il Covid-19 ha programmato una serie di appuntamenti teatrali e musicali sia in teatro sia all’aperto: eccoli
Venerdì 17 luglio in piazza della Repubblica a Portograuro e sabato 18 davanti la Cattedrale Santo Stefano di Concordia
Lunedì 13 luglio, presentati “Un fiume di note 2020” e “Goldberg serpentine love”: da Polcenigo concerti in tutta la regione
Bloccata dall’emergenza Covid-19 lo scorso marzo, la 14/ma edizione di San Vito Jazz si presenta per la prima volta in versione estiva e all’aperto con tre concerti il 17, 24 e 31 luglio sempre alle ore 21 nella cornice di Piazza Stadtlohn, a due passi dall’Auditorium Comunale.
Giovedì 16 luglio (ore 21) arriva nella Sala Grande del Teatro Comunale di Pordenone "Amori sospesi", progetto di Gabriele Mirabassi clarinetto, Nando di Modugno chitarra classica e Pierluigi Balducci basso acustico. Musiche di Mirabassi, Balducci, di Modugno, Metheny, Mancini.
Lunedì 13 luglio alle 21 sempre in modalità on line sulla pagina Facebook di Polinote, il salotto musicale di Polinote Music Room ospiterà un'altra eccellenza del territorio: il flautista e compositore Massimo De Mattia
Quattro eventi di musica, arte, storia sul Limes occidentale del Friuli, tra Patriarcato e Serenissima. Primo concerto (con pubblico): lunedì 13 luglio nel Convento San Francesco a Pordenone con l’Ensemble Terzo Suono di Pirano
Dal 16 al 21 luglio tra Pordenone e Roveredo PordenonePensa 2020: un cartellone eclettico con grandi nomi
A Lignano Sabbiadoro, Duomo S. Giovanni Bosco, 21 luglio – 18 agosto: "Frammenti d’infinito - Custodi della bellezza". Cinque eventi fra musica, riflessione e poesia intorno a natura e bellezza: la profezia poetica e l’impegno di padre David Maria Turoldo per un mondo sostenibile, declinato fra note e parole.
I corsi si svolgono a Lignano per una settimana (ore 10-13) con lezioni e seminari tenuti da scrittori e giornalisti: Roberto Cescon, Lorenza Stroppa, Martina Delpiccolo, Angelo Floramo, Alberto Garlini
Numeri del 2020: 25 progetti artistici - 14 musicali, 9 teatrali, 2 di danza - e 3 forum: per 10 prime assolute e italiane. Mentre già dal 21 agosto importanti eventi collaterali prepareranno l’inizio della kermesse.
Il Covid 19 annulla il Gewa Young Contest a livello nazionale, Nam Lab di Azzano Decimo non molla e se ne fa carico organizzandolo on line. Iscrizioni fino al 10 luglio (foto: edizione 2019)
Il Verdi riparte dal jazz: giovedì 9 luglio alle 21 con Federico Mondelci
Illustrata lunedì 13 luglio, alle ore 12 nei giardini di via Concordia 7 a Pordenone, alla presenza dell’Assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pordenone Pietro Tropeano, dei promotori don Luciano Padovese, presidente PEC, e Maria Francesca Vassallo presidente CICP
Incontri digitali trasmessi via streaming: dal 9 luglio al 3 settembre. Il 6 agosto: Villalta e il 20 anteprima del nuovo romanzo di Mauro Corona
L’8 luglio la rassegna de “Le Primizie de L’Arlecchino Errante” apre ufficialmente la piccola arena estiva all’aperto nel giardino dell’ex asilo di Via Selvatico a Pordenone (dove la Scuola ha ora la sua sede), con lo spettacolo di clown “Bang Bang”
Grazie, Maestro, per aver abbattuto le barriere tra classico e moderno, tra canzone e opera. Grazie per aver celebrato le nozze tra cinema, musica, cultura nella seconda metà del Novecento e oltre.
Una donna e due uomini: i tre esordi premiati da Pordenonelegge nella edizione del 16-20 settembre prossimi
Appuntamento alle 17.30 del 9 luglio sulla piattaforma zoom: discussioni e programmazione
Dal 5 luglio gratuitamente in streaming la Madonna del mare con la presenza in video del nostro Cardinale Celso Costantini
Approdano al cinema, se pure nella sua versione online, a partire da giovedì 2 luglio, i cortometraggi d’animazione la cui qualità indiscussa è stata premiata nei circuiti del Festival internazionali, grazie alle sale affiliate all'iniziativa.