Cultura e Spettacoli

“Quello che serve”, viaggio nelle radici del Servizio Sanitario Nazionale film di Chiara D’Ambros e Massimo Cirri, musiche di Stefano Bollani

Il presidente della Fondazione Giovanni Pavan: "S', avremo il festival. Non sarà la pordenonelegge che tutti siamo abituati a vedere sia per la quantità di appuntamenti sia per le possibilità di assistervi. Non sarà però inferiore la qualità. Sarà un’edizione diversa perché...." (continua)

Venerdì 29 maggio, la mostra “Icons of Art”, promossa da associazione Naonis e Comune di Pordenone, realizzata in collaborazione con Scuola Mosaicisti del Friuli, riapre al piano terra del Museo di Storia Naturale di Pordenone

Non c'è anniversario che non meriti un ricordo e un regalo speciale: il teatro Verdi di Pordenone festeggia i suoi 15 anni regalando il 28 maggio in live streaming un concerto del maestro Maurizio Baglini

Sul podio: l’autore israeliano David Grossman per la Letteratura, l’astronauta Samantha Cristoforetti per "Testimone del nostro tempo," lo storico Alessandro Barbero per l’"Avventura del pensiero" e l’artista Guido Guidi per la Fotografia.

La rassegna di musica da camera del Teatro Comunale di Pordenone ”I concerti delle 18”, realizzata con il sostegno di Fondazione Friuli, approda sul canale cultura tematico Rai 5 con due concerti andati in scena lo scorso gennaio, poche settimane prima della chiusura dei teatri: appuntamento il 23 maggio e il 6 giugno

Antonino La Spada ha pubblicato un’interessante ricerca intitolata "1873 l’anno del colera", ambientata in quella Val Colvera che La Spada tanto amava. Il colera divampò a Cessalto nella prima decade di giugno e si diffuse nelle province di Treviso, Venezia, Udine, Padova. Qualche caso a Mantova e Genova. A luglio dilagava a Portogruaro, Concordia, Caorle, San Stino di Livenza, Teglio, Fossalta...

Il colera serpeggiante si riaccende in focolai. Fresco di studi il giovane medico cerca di imporre migliorie all’ospedale, di risolvere "l’insidia mortale dell’acqua da bere", di allarmarsi "per le condizioni igieniche del mercato pubblico", frase che conduce le nostre menti fresche di coronavirus al mercato degli animali di Wuhan

L'arte torna in scena e un nuovo progetto espositivo si sta per schiudere fra la Galleria Sagittaria di Pordenone e le due sedi della Fondazione Ado Furlan a Spilimbergo, Palazzo Tadea e Castello: da fine maggio a ottobre 2020 i riflettori saranno puntati su Massimo Poldelmengo

Arriva in esclusiva su AdessoCinema, la piattaforma streaming pensata e curata da Cinemazero di Pordenone, Visionario di Udine e La Cineteca del Friuli in collaborazione con la Tucker Film, “Lis lotis dal Cormôr - Le lotte del Cormôr”. Il documentario, che ripercorre il grande sciopero alla rovescia tenutosi nella Bassa friulana tra la primavera e l’estate del 1950, sarà disponibile gratuitamente da martedì 19 a domenica 24 maggio.

Si comincia il 18 alle 19 con una lectio magistralis: quella del Premio Pulitzer (Usa) Jared Diamond sul tema dei nostri giorni, il Covid19: "Per la prima volta i paesi della terra sono uniti contro lo steso nemico" ha dichiarato Diamond

E' scomparso a 48 anni, ci aveva fatto intuire l'immensità della musica. Lui contrabbassista, pianista, direttore d'orchestra. Autore di un concerto indimenticabile anche al Verdi di Pordenone. Il ricordo di un incontro inatteso