20 settembre 1870... sembra così lontano. E Roma era così lontana da noi? Ecco cosa accadde a Pordenone al giungere della notizia della Breccia di Porta Pia
Cultura e Spettacoli
Al Convento di San Francesco il 26 e 27 settembre debutterà “Donne, Amore e Libertà – nove ritratti di Carlo Goldoni”, omaggio alle figure femminili del grande maestro della Commedia dell’Arte.
il vescovo Giuseppe Pellegrini presente all’incontro "Antonio segreto", incentrato sull’omonimo libro di Nicola Vegro, per presentare la storia di un santo senza aureola
Il coraggio del festival è stato elogiato pubblicamente da autori del calibro di Recalcati, Severgnini, Cazzullo, Augias, dal sottosegretario on. Martella e dall’assessore Fvg Tiziana Gibelli (entrambi all’inaugurazione), perfino dal nobel Olga Tokarczuk
Il volume racconta dei giorni, anzi delle notti della quarantena che l’autore passa passeggiando, furtivamente, per i viali della sua città, Mantova.
Un 500 anniversario bloccato dal virus... ma Cazzullo lo festeggia col suo nuovo libro che presenta a Pordenonelegge
Ideal Standard, lotte e speranze in una fabbrica del Friuli Occidentale". E’ il titolo del libro scritto a più mani presentato a Pordenonelegge domenica 20 settembre alle 15 nella Loggia del Municipio. I posti disponibili, a dire il vero, sono già esauriti a dimostrazione di quanto il tema trattato e la storia raccontata siano attesi. Ma prossimamente, assicurano gli autori, non mancheranno altre presentazione nel territorio.
Susanna Tamaro torna a Pordenonelegge domenica 20 settembre alle ore 10.30 nello Spazio Gabelli e presenta in anteprima il suo nuovo libro, in uscita il 17 settembre da Solferino editore: "Una grande storia d’amore".
Una domenica per tre premi: Premio Fvg, Premio Pnlegge poesia, Premio Saba
Dopo la Fratellanza di Recalcati arrivano la Gentilezza e il Coraggio di Carofiglio
Il 27 settembre avrebbe compiuto cento anni, ma il 3 settembre 1982 fu ucciso a Palermo da Cosa nostra. In occasione di questo centenario mancato la figlia Rita ha scritto "Il mio valzer con papà" di cui parla a Pordenone, intervistata da Valentina Gasparet.
Olga Tokarczuk u altro premio nObel, polacco in questo caso, a Pordenone legge grazie al Premio "La storia in un romanzo"
E' stato un grande successo di adesioni il progetto proposto ai giovani delle scuole superiori: "Sposta la tua mente al dopo... e raccontalo", ideato, curato e coordinato dall’Istituto Flora e dalla Fondazione Pordenonelegge con la collaborazione dell’Area Giovani CRO, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia e la partecipazione delle scuole del territorio regionale.
Carlo Invernizzi (1932 - 2018) Pordenonelegge dedica due eventi nella stessa mattinata di sabato 19 settembre: una mostra e un'opera poetica
Sabato 19 settembre alle 10.30 al Centro culturale Casa A. Zanussi si tiene la XIV edizione del convegno "L’arte di scrivere d’arte". Protagonista Nicola Gardini, presenta Fulvio Dell’Agnese.
Un imprenditore è sempre un innovatore: un pesce che vola rappresenta una forma simbolica fuori dal comune, che incarna la visione del mondo di chi l’ha costruita e di chi continua incessantemente a ricostruirla. Il pesce con le ali verso il cielo è l’immagine dell’imprenditore che si lancia in mondi sconosciuti, inesplorati
L’opinione italiana purtroppo è ancora lontana su questi temi dai Paesi nordici, basti pensare che il 51% degli intervistati italiani ritiene che il principale ruolo della donna sia quello di accudire la famiglia e i figli contro l’11% della Svezia (Eurobarometro).
Racconti illustrati abbinati all’ascolto di brani di giovani jazzisti. Venerdì 18 al Paff! "Digital Divide"
Tutti sono consapevoli che il Covid ha messo sotto scacco i sistemi sanitari e l’economia globale. Un po’ meno forse che, contestualmente, sono cambiati anche gli scenari internazionali, in particolare di Cina e Stati Uniti.
Il "Premio Pierluigi Cappello" viene consegnato a pordenonelegge ai due vincitori Marcello Marciani e Giusi Quarenghi giovedì 17 settembre (ore 18.00) sotto la Loggia del Municipio
Giovedì 17 settembre ore 15.00 Spazio Galvani Alberto Garlini presenta "Fiore di roccia" di Ilaria Tuti, romanzo dallo sfondo storico dedicata alle portatrici carniche
Nello Spazio Galvani alle ore 11.30: l'incontro "Nicola Grassi, un pittore da scoprire (e prossimamente da vedere)". Caterina Furlan presenta il volume di Enrico Lucchese, dedicato a Nicola Grassi
Claudio e Paola hanno scritto hanno scritto il libro "Giulio fa cose", edito da Feltrinelli insieme alla loro avvocata Alessandra Ballerini dopo quattro anni dalla morte del figlio Giulio
Lo psicologo e psicoterapeuta Antonio Loperfido: "Ti ricorderò per sempre. Lutto e immortalità artificiale" mercoledì 16 alle 21 al Vendramini
Cassioli è atleta paralimpico e scrittore. il libro "Il vento contro" approda a Pordenonelegge mercoledì 16 alle 15 (differita giovedì 17 settembre, alle 10) al Pala Paff
Giuseppe Ragogna che presenta il nuovo libro di Andrea Spinelli "Il caminante" (edizioni ediciclo) a Fiume veneto venerdì 25 settembre (ore 20.45 nella sede degli Alpini) ha intervistato per Il Popolo l'autore in anteprima
Due colossi di friulanità e sapienza: Paolo Rumiz (in collgamento) e Angelo Floramo in dialogo su Istria, Fiume e le terre di confine. Per noi ha scritto Angelo Floramo che ringraziamo
Pusterla, Buffoni, Pasolini: tre sere e tre proposte al Cinema
Anticipo del Festival di Musica Sacra con “The Lord Prayer” la musica sacra nel mondo anglosassone
Da sabato 12 settembre (ore 17.30) a domenica 25 ottobre nella Chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento