Cultura e Spettacoli

Seconda edizione di un premio promosso da Fondazione Pordenonelegge con Fondazione FICO e clanDestino, rivista di poesia e letteratura. In giuria poeti Davide Rondoni, Gian Mario Villalta e Gianfranco Lauretano, con l’agroeconomista Andrea Segrè

Prolungata di una settimana, fino a domenica 18 ottobre, la mostra fotografica “Pier Paolo Pasolini attraverso lo sguardo di Sandro Becchetti: frammenti
 di una narrazione”, allestita nel Centro studi Pasolini di Casarsa in virtù delle tante domande giunte

 Con il concerto del Coro e Orchestra Ghislieri “Fiamma Barocca” si apre ufficialmente la programmazione musicale del Teatro Verdi di Pordenone venerdì 9 ottobre (inizio alle 20.30). Diretta dal M° Giulio Prandi, la formazione celebra la rinascita all’insegna di una spiritualità intrisa di gioia con due capolavori del Barocco 

Il 4 Ottobre è la decima Giornata Nazionale Adsi - Associazione Dimore Storiche Italiane: castelli, rocche, ville e palazzi del Friuli Venezia Giulia apriranno gratuitamente le loro porte per accogliere tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi unici della storia e del patrimonio artistico e culturale italiani.

Nella settimana fra il 3 e il 10 ottobre il festival sarà online con un programma al giorno della durata di alcune ore e con due programmi nel weekend da seguire in diretta streaming e che rimarranno disponibili per 24 ore per rendere agevole la visione in qualunque fuso orario ci si trovi.

Assegnato dalla Fondazione Luchetta Ota D’angelo Hrovatin “per la forza del suo messaggio di pace, vaccino prezioso contro l’odio, il razzismo e l’indifferenza che sono più colpevoli della violenza stessa. e per le testimonianze del suo passato, grande insegnamento alle nuove generazioni, chiamate a costruire un futuro che abbia la solidarietà come forza trainante”.