Da Grado, città di Biagio Marin, sabato 30 gennaio alle ore 10 Massimo Cacciari su Facebook e Youtube di Pordenonelegge - e successivamente sui canali di PromoTurismoFVG – nell’ambito del ciclo “Friuli Venezia Giulia terra di scrittori. Alla scoperta dei luoghi che li hanno ispirati” ci guida alla scoperta della sua opera
Cultura e Spettacoli
Con la prefazione del cardinale Carlo Maria Martini la ripubblicazione del libro della Zuccalà che narra la vicenda di Liliana Segre
Appuntamento con Marianna Santoni, regina di photoshop, fotografa, esperta di postproduzione, formatrice: lunedì 25 gennaio alle ore 19
Due titoli a disposizione dal 25 gennaio
L'Irse propone un viaggio tra i Narratori d’Europa fra memoria, consapevolezza, responsabilità. storie di un’Europa inedita e poco conosciuta
Primo appuntamento è sabato 23 gennaio, on-line, con inizio (ore 18). S’intitola “Grattacieli e praterie” e vede protagonista un ensemble variabile di solisti dell’Amadeus Adriatic Orchestra
La febbre dell'oro, Il circo e Tempi moderni saranno visibili sugli schermi virtuali di Cinemazero a partire da domenica 24 gennaio nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, con i cartelli originali e i sottotitoli in italiano.
A Cividale e a San Vito due serate on line. Il 22 con Angelo Floramo; il 27 Cronache della Shoah per Il Giorno della Memoria
Appuntamenti al teatro Pileo: il 22 gennaio alle 17 "Fantastiche letture" e il 28 alle 20.30 "Nella balena"
Giovedì 21 gennaio, ore 18, primo appuntamento internazionale con Elisabeth Hess, che presenta in un’intervista in collegamento da New York lo spettacolo Spoiled, sul tema della violenza sulle donne
Pordenonelegge riapre la sua agorà dedicata ai giovani poeti: uno spazio per capire come la poesia “cambia pelle” con le nuove generazioni. Al via la terza edizione di Pordenonelegge Poesia, quest’anno rivolta agli autori nati dal primo gennaio 1991 al 31 dicembre 2000; termine iscrizione: 10 aprile 2021
L’equipe di Frattina, che da anni propone esercizi e i ritiri ignaziani presso il proprio Centro di spiritualità, ha pensato anche alle coppie e alle famiglie, dedicando loro un week end di spiritualità ignaziano dalla sera di venerdì 22 gennaio 2021 al pomeriggio di domenica 24.
Il riferimento biblico della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, 18 - 25 gennaio 2021, è riassunto in questa felice espressione: "Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto" (cfr. Gv 15,5-9)
Un tempo i santini dell'abate col porcello erano affissi alle porte delle stalle. Ora restano disseminate per le campagne tante chiesette, oratori e pure parrocchiali
Paolo Cherchi Usai, fra i massimi esperti internazionali del cinema delle origini, è il nuovo conservatore della Cineteca del Friuli di Gemona e del relativo Archivio Cinema del Friuli Venezia Giulia. E' uno dei fondatori delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone.
Memorie animate di una regione lab: il Sistema regionale delle Mediateche del Fvg organizza un progetto didattico di Visual Storytelling per gli studenti delle scuole superiori!
Un concorso letetrario per raccogliere storie di memoria legata ai malati di Alzheimer che in italia sono oltre un milione
Speciale “La forza delle donne” con Maria R. Parsi, Giuseppina Paterniti e Chiara Amirante
Linguaggi umani”: online in streaming i tre progetti su Dante; i primo in programma venerdì 8 gennaio alle 18 sui canali social della Contrada
Con Epifania in musica si conclude Nativitas 2020: il 6 alle 18 canti e tradizioni natalizie in Friuli Venezia Giulia
Pubblicate 7 storie, ovvero 7 esposizioni multimediali; col contributo di professionisti locali come Fabio Pappalettera e Alan Morassut (vd foto del ponte di Pradis) per suggestivi video col drone e foto emozionali
Il 7 gennaio alle 18.30 si parlerà de “I penultimi - storie di minatori, per non dimenticare”
Era un sabato il 1° gennaio 1921. La Grande Guerra si era conclusa da due anni. Ma ancora si combatteva contro la spagnola... Com'è lontano e come è vicino il 1921
Il Porto di Trieste e Pordenonelegge invitano ad un pomeriggio degno di inaugurare un anno nuovo: Paolo Rumiz alle 18 tra geografie, libri, avventure, bora, onde e Moby Dick
È in uscita il 31 dicembre alle ore 18.00 il tradizionale Te Deum di fine anno, che sarà possibile ascoltare dalla Corale di Rauscedo e dall'orchestra dell'Accademia d'archi Arrigoni, dirette da Filippo Maria Bressan.
Ultima udienza generale per il 2020, mercoledì 30 dicembre, dalla biblioteca del Palazzo apostolico vaticano. Il Pontefice ha incentrato la sua catechesi sulla preghiera di ringraziamento: "Il 'grazie' motivo conduttore delle nostre giornate". Poi, la vicinanza alla popolazione croata colpita dal sisma
A ricordare le atmosfere e le musiche del mancato concerto di fine anno saranno le immagini video delle ultime tre edizioni: appuntamento sui canali facebook e youtube del Centro giovedì 31 dicembre alle 16
Concerto per pianoforte e orchestra organizzato da PianoCity in onda alle 19 del 1 gennaio sul canale Il13
Protagonista l'Ensemble di trombe Fvg: appuntamento ore 17
L'attività riparte dall'incontro di Rumiz del 3 gennaio. Il 2020: difficoltà della pandemia stimolo per nuove esperienze di incontro