Cultura e Spettacoli

Da Grado, città di Biagio Marin, sabato 30 gennaio alle ore 10 Massimo Cacciari su Facebook e Youtube di Pordenonelegge - e successivamente sui canali di PromoTurismoFVG – nell’ambito del ciclo “Friuli Venezia Giulia terra di scrittori. Alla scoperta dei luoghi che li hanno ispirati” ci guida alla scoperta della sua opera

Appuntamento con Marianna Santoni, regina di photoshop, fotografa, esperta di postproduzione, formatrice: lunedì 25 gennaio alle ore 19

L'Irse propone  un viaggio tra i Narratori d’Europa fra memoria, consapevolezza, responsabilità. storie di un’Europa inedita e poco conosciuta

La febbre dell'oroIl circo Tempi moderni saranno visibili sugli schermi virtuali di Cinemazero a partire da domenica 24 gennaio nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, con i cartelli originali e i sottotitoli in italiano.

A Cividale e a San Vito due serate on line. Il 22 con Angelo Floramo; il 27 Cronache della Shoah per Il Giorno della Memoria

Giovedì 21 gennaio, ore 18, primo appuntamento internazionale con Elisabeth Hess, che presenta in un’intervista in collegamento da New York lo spettacolo Spoiled, sul tema della violenza sulle donne 

Pordenonelegge riapre la sua agorà dedicata ai giovani poeti: uno spazio per capire come la poesia “cambia pelle” con le nuove generazioni. Al via la terza edizione di Pordenonelegge Poesia, quest’anno rivolta agli autori nati dal primo gennaio 1991 al 31 dicembre 2000; termine iscrizione: 10 aprile 2021

L’equipe di Frattina, che da anni propone esercizi e i ritiri ignaziani presso il proprio Centro di spiritualità, ha pensato anche alle coppie e alle famiglie, dedicando loro un week end di spiritualità ignaziano dalla sera di venerdì 22 gennaio 2021 al pomeriggio di domenica 24.

Paolo Cherchi Usai, fra i massimi esperti internazionali del cinema delle origini, è il nuovo conservatore della Cineteca del Friuli di Gemona e del relativo Archivio Cinema del Friuli Venezia Giulia. E' uno dei fondatori delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone.

Linguaggi umani”: online in streaming i tre progetti su Dante; i primo in programma venerdì 8 gennaio alle 18 sui canali social della Contrada

Con Epifania in musica si conclude Nativitas 2020: il 6 alle 18 canti e tradizioni natalizie in Friuli Venezia Giulia

Era un sabato il 1° gennaio 1921. La Grande Guerra si era conclusa da due anni. Ma ancora si combatteva contro la spagnola... Com'è lontano e come è vicino il 1921

Ultima udienza generale per il 2020, mercoledì 30 dicembre, dalla biblioteca del Palazzo apostolico vaticano. Il Pontefice ha incentrato la sua catechesi sulla preghiera di ringraziamento: "Il 'grazie' motivo conduttore delle nostre giornate". Poi, la vicinanza alla popolazione croata colpita dal sisma