Torna al Pasolini il teatro amatoriale e porta sulla scena alle 20.45 una rappresentazione ambientata in un convento
Cultura e Spettacoli
Donne di successo in scena. Ingresso libero, inizio ore 20.30
La storia d’amore tra Gaby Vincent e Luciano Pradolin, interpretata dagli attori Viviana Piccolo e Francesco Cevaro con profonda passione emotiva, nello spettacolo “L’Amore sopra ogni cosa” ha commosso il numeroso pubblico presente domenica 3 aprile all’Auditorium Diemoz di Porcia.
Primo appuntamento per la nuova rassegna dell’associazione culturale Thesis “Confini”, che fra libri, spettacoli, incontri e laboratori invita a riflettere sul significato vecchio e nuovo del confine in una regione, il Friuli Venezia Giulia, che è laboratorio di storia e luogo dove vite. Marta Verginella (foto) presenta il libro "Donne e confini"
Si comincia con una leggenda vivente del jazz mondiale: il pianista e compositore americano Fred Hersch
L'europa si stringe alltorno alla satgione "Senza confini" che parte dal Duomo di Valvasone alle ore 20.30 del 3 aprile
Al centro studi di Casrasa Paiolini e i disegni nella laguna di Grado
Un finale eccezionale domani, 3 aprile al geografie festival: appuntamento alle 18.30 con la cantautrice Francesca Michielin per la presentazione del romanzo d’esordio “Il cuore è un organo” in dialogo con Valentina Gasparet
Alle 15.30 Vittorino Andreoli con "Storia del dolore"; alle 17 "In balia" con Marianna Aprile, alle 19 la poetessa Mary Barbara Tulisso; alle 21 al Teatro comunale, grazie all’evento in anteprima assoluta di Pordenone Docs Festival - Le voci del documentario 2022, la proiezione del film “Dear future children” del regista tedesco Franz Böhm
Il concerto “Tre Musicisti Sospesi / Drei Musiker ohne Grenzen / Trije Suspendirani Glasbeniki” è in programma sabato 2 aprile (ore 20.45) nell’Auditorium ex Centrale Idroelettrica “A. Pitter” a Malnisio di Montereale Valcellina; in replica domenica 3 aprile (ore 18.00) a Villa De Claricini Dornpacher a Bottenicco di Moimacco (Udine).
Approda in esclusiva per il Nordest venerdì 1 e sabato 2 aprile (ore 20.30)al Teatro Verdi di Pordenone uno degli spettacoli più attesi della Stagione: Padri e figli, il romanzo universale e immortale sul rapporto tra le generazioni, le classi sociali e il potere di Ivan Turgenev. Tredici i giovani interpreti
Appuntamento alle 21 nella travolgente interpretazione della famosa compagnia di operette Corrado Abbati
Domenica 3 aprile è in vista la seconda tappa del progetto “In un futuro aprile. Pasolini da Casarsa al mondo”, curato da Fondazione Pordenonelegge.it in sinergia con il centro Studi Pasolini: in collaborazione con PromoTurismoFVG è proprio da una visita guidata nei luoghi pasoliniani che si partirà, alle 15.30, con appuntamento per tutti a casa Colussi
La città fu fondata nel 1778 come Pavlovsk, sul sito di un ex accampamento cosacco. Fu ribattezzata Mariupol nel 1779 in onore di Maria Fyodorovna, seconda moglie del principe ereditario di Russia Paolo. Ma la storia non si fermò qui e viaggiò fino a Pordenone.
Con inizio alle 17.30, nell’Auditorium Casa Studente Zanussi (via Concordia 7), Paolo Coppola (foto) e Matteo Troìa in un incontro-dibattito aperto organizzato dall’IRSE, gratuito, aperto a tutti gli interessati
Quarta edizione per l’affascinante viaggio attraverso i paesaggi umani e geografici di ieri e di oggi, di scena fino a domenica 3 aprile. Inaugurazione ufficiale alle 17.30 con il viaggio attorno a Raffaello presentato da Vittorio Sgarbi
Venerdì 1 aprile, ore 20.45, Palazzo Ragazzoni a Sacile: Svetlina Boyadzhieva al piano e Quartetto Armos
5 giorni e 1 notte con incontri, lezioni, passeggiate e tante iniziative per comunicare il valore della geografia, per indagare luoghi di oggi e luoghi della storia, paesaggi fisici e dell’anima, la Terra come geografia da salvare. L’inaugurazione, mercoledì 30 marzo, nel segno delle “Geografie della bellezza”, con la lectio di Vittorio Sgarbi sull’arte di Raffaello. Ma anche Mario Tozzi, Francesca Michielin, Vittorino Andreoli, Marianna Aprile e Francesca Mannocchi
Sabato e domenica il Fai mostra le sue meraviglie anche in Veneto Orientale (a passeggio per Portogruaro alla scoperta dell'interno dei palazzi) e nel Pordenonese sia a san Vito che a Spilimbergo. Per saperne di pià vai a IL Popolo di questa settimana a pagina 7 (Pordenonese) e a pag. 16 (Portogruaro)
Dalla A di aiuola alla G di grotta per finire con la Z di zampillo, attraverso un "glossario" presentato su pannelli e una mappa panoramica, il visitatore può "incontrare" gli elementi costitutivi che compongono i vari giardini e parchi storici della regione. fino al 3 luglio
Protagonista Nicola Toffolini (Udine), titolo della mostra "Acque e cuccioli di drago - Disegni per una guida d’artista del Friuli Venezia Giulia".
Le studentesse hanno incontrato, giovedì 24 marzo, a Trieste i giovani colleghi musicisti del conservatorio Tartini, insieme al direttore Sandro Torlontano e alla docente Nicoletta Sanzin, che li ha monitorati nel duro viaggio fino a Leopoli e poi fino alla frontiera polacca, quindi attraverso la Germania fino a Trieste. Questo grazie all'impegno della Regione FVG. I ragazzi ucraini resteranno qui alcuni mesi
Sabato 26 marzo a Lignano Sabbiadoro il capolavoro del cinema muto con la musica di Teho Teardo e Zerorchestra
Laboratorio con Luca Masseroni, batterista dei Tre Allegri Ragazzi Morti (in foto)
Il Corso di videomaking è costituito da 8 incontri di due ore ciascuno. Iscrizioni entro il 25 marzo
A partire dalle 17 sui canali social e youtube di pordenonelegge al link https://youtu.be/xduYfwfWs5k
Il XXVI FVG International Music Meeting dà appuntamento a Sacile, Palazzo Ragazzoni, alle 20.45. Al piano Luigi Borzillo
Alle 17, nel cortile della Biblioteca attigua alla Chiesa di San Lorenzo di San Vito, con la curatrice Paola Bristot, direttrice artistica del Piccolo Festival dell’Animazione, e i lettori del Associazione Polaris-Amici del Libro Parlato, la mostra allestita nella Chiesa di San Lorenzo “Mattotti Inferno” dedicata a Dante con oltre 40 opere tra disegni originali e stampe Lorenzo Mattotti ma anche di Moebius e Glaser.
Con la FVG orchestra: in programma Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.L’intero ricavato sarà devoluto all’emergenza in Ucraina
Giovedì 24 marzo, alle 11 nella Sala Tartini del Conservatorio di Trieste (via Ghega12) è già in programma il Welcome Day, tappa clou dell’accoglienza dei sei studenti ucraini: un modo per rendere tangibile il ponte di note che si è gettato fra Trieste e Kiev