Secondo e ultimo fine settimana con “Festival Darte - Concerti diffusi in Carnia” con ben dodici appuntamenti da venerdì 29 a domenica 31 luglio, tra concerti, itinerari in natura e visite in borghi e frazioni sul tema programmatico “l’acqua racconta”. Un aCarnia inedita con musicisti internazionali (foto Le Agane)
Cultura e Spettacoli
Da calici sotto le stelle (29 luglio) ad Acustic Villa e domenica 31 Naturalmente artigianato
L'autore presenta "Come navi nella notte" il suo ultimo libro. Appuntamento al Palapineta ore 18.30
E a Prata c'è il Cinema sotto le stelle il 28 luglio
A concludere la giornata il concerto di “The Sleeping Tree” del pordenonese Giulio Frausin
Va in scena “Pecore in bicicletta” di Molino Rosenkranz: appuntamento alle 18, ma alle 17.30: c'è la merenda
Marco Balzano riceverà il Premio Letterario Friuli Venezia Giulia Il racconto dei luoghi e del tempo: in occasione della 23^ edizione di pordenonelegge Festa del Libro con gli Autori, sabato 17 settembre alle 11
martedì 26 luglio alle 10.30, Chiesa San Francesco
Alle ore 22 del 25 a Cividale (giardini del Convitto) lo spettacolo di Gioia Battista a Cividale con Nicola Ciaffoni, Elsa Martin, Giulio Ragno Favero e Paolo Fresu (foto) in lingua italiana e friulana
Giornate di allegria e con il circo contemporaneo. Il festival si racconta con il libro : La torta in cielo
Da fiume Veneto a Piancavallo, dalle letture al cinema
Appuntamento alle 21 per il primo grande appuntamento per il XXVI FVG International Music Meeting, festival organizzato dall’Associazione Ensemble Serenissima in co-organizzazione con il Comune di Sacile
Appuntamento alle 10 con cinque musicisti della musica irlandese
Alle 18.30 nella sala convegni del Comune dove il Duo DissonAnce sarà in scena con una nuova, intrigante e coinvolgente proposta musicale dal titolo “Ieri e oggi attraverso un mantice”.
Venerdì 22 luglio si alza il sipario sulla 31ma edizione di Mittelfest, il Festival che porta in scena teatro, musica, danza e circo della Mitteleuropa e che quest’anno è dedicato agli Imprevisti. Dieci giorni di teatro, musica, danza e circo con spettacoli provenienti da 15 Paesi
Appuntamento alle 18.30 al Palapineta con la scrittrice gemonese e il suo ultimo libro: "Come vento cucito alla terra"
Appuntamento alle 21 nella nota località di San Giovanni di Casarsa con la Compagnia Arte & Mestieri
Per Scenario d’Estate alle 21.15 nell'Area Mercato
Per la serie Teatri del mondo alle 19 Rime insaponate, di e con Alekos
Il Piccolo Festival dell’Animazione porta la sezione green animation, dedicata all’ecosostenibilità e alla natura, ad Aeson - La voce dei fiumi
La rassegna Cinema sotto le stelle propone in largo San Giorgio alle 21 .30 il film ch eha fatto epoca. Visione accompagnata da un saluto del regista John Landis. Il pubblico è invitato a indossare occhiali scuri, abiti e accessori in tema e magari anche ballare sotto lo schermo.
In mattinata convegno a Paluzza, alle 16 a malga Chiampuzolin rappresentazione "L'altro Paolini" sul fratello Guido di Pier Poalo molto a Porzus
Dedicato alle donne in Carnia propone cori femminili, scrittrici e produttrici nelle antiche pievi rupestri
Alle 21.15 uno dei classici pucciniani rivive sotto le stelle a San Vito
Protagonista di un giornalismo laico, Eugenio Scalfari (6 aprile 1924-14 luglio 2022) è stato soprattutto un giornalista e intellettuale che, pur non nascondendo mai il suo ateismo, non ha esitato a confrontarsi sul senso e la presenza della “verità”. Come dimenticare i diversi incontri, in presenza e telefonici, con Papa Francesco per le ormai celebri interviste
Venerdì 15 ore 21, chiostro del Marconi: "Affrontare la gioia da soli" presentazione del libro di Francesco Tomada con Guido Cupani
Lo spettacolo-esperienza multimediale continua il proprio viaggio attraverso i castelli friulani
Giovedì 14 luglio a Grado, Auditorium Biagio Marin ore 21, l'incontro "Una laguna verde e d’oro, viva e antichissima". Nel segno della poesia di Pier Paolo Pasolini il dialogo fra i poeti Daniele Orso e Gian Mario Villalta.
Una Babilonia di creatività, così è stato definito “The living paper cartoon”, lo spettacolo del trasformista Ennio Marchetto che questo giovedì 14 luglio alle ore 21 protagonista di punta della rassegna “Teatro nelle Frazioni”
Il 14 alle 18.30 al palapineta Antonella Viola presenta “Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere”. Il libro di una grande scienziata per combattere gli stereotipi su sesso e genere e per disegnare la medicina del futuro.