Cultura e Spettacoli

 Secondo e ultimo fine settimana con “Festival Darte - Concerti diffusi in Carnia” con ben dodici appuntamenti da venerdì 29 a domenica 31 luglio, tra concerti, itinerari in natura e visite in borghi e frazioni sul tema programmatico “l’acqua racconta”. Un aCarnia inedita con musicisti internazionali (foto Le Agane)

Marco Balzano riceverà il Premio Letterario Friuli Venezia Giulia Il racconto dei luoghi e del tempo: in occasione della 23^ edizione di pordenonelegge Festa del Libro con gli Autori, sabato 17 settembre alle 11

Alle ore 22 del 25 a Cividale (giardini del Convitto) lo spettacolo di Gioia Battista a Cividale con Nicola Ciaffoni, Elsa Martin, Giulio Ragno Favero e Paolo Fresu (foto) in lingua italiana e friulana

Alle 18.30 nella sala convegni del Comune dove il Duo DissonAnce sarà in scena con una nuova, intrigante e coinvolgente proposta musicale dal titolo “Ieri e oggi attraverso un mantice”.

 

Venerdì 22 luglio si alza il sipario sulla 31ma edizione di Mittelfest, il Festival che porta in scena teatro, musica, danza e circo della Mitteleuropa e che quest’anno è dedicato agli Imprevisti. Dieci giorni di teatro, musica, danza e circo con spettacoli provenienti da 15 Paesi

La rassegna Cinema sotto le stelle  propone in largo San Giorgio alle 21 .30 il film ch eha fatto epoca.  Visione accompagnata da un saluto del regista John Landis. Il pubblico è invitato a indossare occhiali scuri, abiti e accessori in tema e magari anche ballare sotto lo schermo.

Protagonista di un giornalismo laico, Eugenio Scalfari (6 aprile 1924-14 luglio 2022) è stato soprattutto un giornalista e intellettuale che, pur non nascondendo mai il suo ateismo, non ha esitato a confrontarsi sul senso e la presenza della “verità”. Come dimenticare i diversi incontri, in presenza e telefonici, con Papa Francesco per le ormai celebri interviste

Giovedì 14 luglio a Grado, Auditorium Biagio Marin ore 21, l'incontro "Una laguna verde e d’oro, viva e antichissima". Nel segno della poesia di Pier Paolo Pasolini il dialogo fra i poeti Daniele Orso e Gian Mario Villalta.

Il 14 alle 18.30 al palapineta  Antonella Viola presenta “Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere”. Il libro di una grande scienziata per combattere gli stereotipi su sesso e genere e per disegnare la medicina del futuro.