Appuntamenti il 13, il 20 e il 27 luglio sempre alle ore 17.30: prima viene offerta la merenda, poi (alle 18) hanno inizio gli spettacoli
Cultura e Spettacoli
Si apre con la Trieste del golfo del Nord Adriatico e del Molo Audace, fra voli di gabbiani e stampe d’epoca e nel segno di un nume tutelare della città - il poeta Umberto Saba - la produzione documentaria dedicata al poeta Milo De Angelis, vincitore della 2^ edizione del Premio Umberto Saba Poesia.
Dal 7 al 14 agosto torna per il quinto anno nel Teatro Comunale di Pordenone la più celebre orchestra giovanile del mondo, la Gustav Mahler Jugendorchester.
Il 15 luglio appuntamento a Spilimbergo: una occasione straordinaria di ascolto e spiritualità
La magia del teatro e del circo a misura di famiglia. Genitori e bimbi entrano insieme a un prezzo speciale
Il Festival di Pordenone sarà al Lido con due capolavori della prima edizione del 1932: Gli uomini, che mascalzoni... di Mario Camerini e Regen (Pioggia in foto) di Mannus Franken e Joris Ivens. appuntamento il 9 luglio alle 21
Si tratta di fotografie d’epoca recuperate tra le famiglie del paese. E domenica 10 torna in scena “Meriggio d’Arte” con musiche ritrovate
Anteprima Avostanis in musica alle 21
Torna per le vie del centro e non solo dal 26 agosto al 9 settembre il festival noto anche come l'Estate musicale della città del Lemene
L'8 a Polcenigo e il 9 a Gemona "Venti dell'Est"
Il 7 luglio al Castello di San Giusto di Trieste, alle 21, la produzione musicale del Conservatorio Tartini di Trieste porta in scena l’Ensemble composto dagli amici musicisti del Maestro Bosso a due anni dalla scomparsa del maestro, che fu direttore stabile del verdi di Trieste
L'autore presenta "Rancore" ultimo dei supi libri, pubblicato per Einaudi. Un'indagine condotta da Penelope Spada (foto di Claudio Sforza)
Giovedì 7 luglio alle 19 a Pordenone appuntamento nel verde del parco del seminario vescovile, con Paturnie di e con Fabio Comana, alle chitarre Thomas Pagani.
Annunciato a Folkest il vincitore della 18ma edizione della competizione del Premio Alberto Cesa, intitolato a uno dei gruppi pionieri della world music in Italia. Vincono l’ambito premio Nuovo Imaie, una dotazione significativa per la realizzazione di una tournée, i Tupa Ruja, gruppo proveniente dal Lazio che mescola a sonorità antiche fascinosi suoni elettronici e contemporanei.
In scena ritmo, balli e musica per raccontare vent’anni dello storico ensemble multietnico nato a Roma nel 2002
Appuntamento alle 20 all'Auditorium Zotti
Domenica 3 luglio alle 17 al Teatro Zancanaro di Sacile e lunedì 4 luglio al Castello di San Giusto di Trieste, alle 21
Programma condotto da Emma D’Aquino, dedicato al Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta, quest’anno alla sua 19^ edizione: istituito dalla Fondazione Luchetta-Ota-D’Angelo-Hrovatin, il Premio è riservato ai giornalisti e fotografi che, con il loro lavoro sul campo, raccontano le violenze e le sopraffazioni sulle vittime più indifese, i bambini.
Judy Collins una vera star oltreoceano (classe 1939) dalla lunga carriera disponibile alle 12 del 2 luglio per un incontro informale e poi in concerto la sera
Tre appuntamenti nei primi giorni di luglio danno il via alla rassegna I teatri dell'anima. Località: Flambro, Polcenigo al parco San Floriano e sagrado al monte San Michele
Un giardino nel cuore della città longobarda: con proposte dal 1 al 10 luglio. Venerdì primo: prima serata musicale ospita Morgan
Appuntamento dal primo al 4 luglio. Prima tra Gorizia e Nuova Gorica, ma il 4 torna a Pordenone alle 21 nel chiostro del San Francesco
Altre creative proposte del museo del fumetto di Pordenone: protagonisti gli animali
Giovedì 30 giugno alle 19:30, l'appuntamento è nella raffinata cornice dell'agriturismo Fossa Mala di Fiume Veneto. La serata inizia con la degustazione e la visita in cantina, prosegue con la cena alle 20:30 e la proiezione del film "Un'ottima annata" di Ridley Scott alle 21:30.
Il festival della rigenerazione spirituale e di etabeta teatro si allarga alle aree naturali del Fvg e, con 7 spettacoli, dal 1° al 16 luglio, sostiene anche la riforestazione. Primo appuntamento: venerdì 1 luglio alle 19 con lo spettacolo “Il Vangelo raccontato ad un asino patentato”. Un incontro poetico di e con Antonio Catalano che avrà luogo al Mulino Braida a Flambro
Presentazione, in prima regionale, del volume "Lezioni di sogni" il suo ultimo libro
Folkest si sposta dal 30 giugno al 4 luglio a Spilimbergo con tanti appuntamenti e con due concerti speciale di chiusura il 5 e 6 luglio. Il concerto del 30 con Calicanto è invece spostato al 4 agosto
Si terrà dal 7 al 10 settembre 2022 la quinta edizione della “Scuola Pasolini”, appuntamento di studio fra i più prestigiosi e attesi dalla comunità accademica. Iscrizioni entro il 4 luglio
Il lavoro, itinerante, debutta a Udine mercoledì 29 giugno, ore 21.00, replica a Pordenone venerdì 1 luglio (Auditorium Concordia) e domenica 3 luglio a Nova Gorica (castello di Kromberk), coinvolgendo 26 giovani danzatori emergenti della Regione e dalla Slovenia (provenienti da Pordenone, Sacile, Fiume V. Azzano X, Portogruaro, Porcia, Caneva, Roveredo, Fontanafredda, Monfalcone, Gorizia, Nova Gorica, Udine, tra cui la giovane Alice Del Frate, della scuola di “Amici").
Appuntamento alle 21.00 a suggello dell’intensa rassegna di concerti “Open jazz”, tutti nel segno del grande jazz internazionale - firmata dal clarinettista, sassofonista e compositore Francesco Bearzatti – è attesa la voce di Vanessa Tagliabue York con la sua Yorchestra, una piccola orchestra jazz in cui ritroviamo alcuni dei più importanti musicisti italiani ed europei di jazz contemporaneo