Cultura e Spettacoli

Iscrizioni aperte fino all'11 novembre (il 7 per gli studenti di Uniud) per partecipare ai due seminari di fotografia e archivi fotografici di Erpac, Rete regionale delle fototeche e degli archivi del Fvg e Università di Udine

Domenica 6 novembre alle 18.30 nella Casa dello studente di Aviano si esibirà il duo composto da Andrea Casarotto e Antonio D'Alessandro, nell'ambito del Pordenone Music Festival nei Borghi d'Italia a cura di Farandola

Appuntamento domani sera per conoscere il primo premio assoluto del Concorso Internazionale dedicato in questa sua edizione alla tuba. Si conoscerà domani anche il vincitore del premio che sarà assegnato per la prima volta dalla Giuria Giovani composta da studenti delle scuole superiori pordenonesi

Venerdì 4 novembre alle 20.45 nel Teatro Pasolini di Casarsa il trombettista friulano si esibirà in un concerto dedicato al poeta di Casarsa assieme a Françoise del Clossey, Gianluca Verrengia, Manuel Figeli, Lorenzo Mancini, Enrico Favento, Marco D’Alberti

Torna in regione uno dei migliori giovani talenti dell'archetto, già vincitore del concorso internazionale Piccolo Violino Magico. Nurie Chung sarà sabato all’Auditorium di San Vito per San Vito Musica e domenica 6 all’Auditorium Concordia di Pordenone. Chung si esibirà con gli archi dell'Accademia Arrigoni e l’Orchestra San Marco di Pordenone diretti da Caterina Centofante

Venerdì 4 novembre alle 20.45 nella Sala Polifunzionale dell'ex Consorzio Agrario si esibiranno la flautista Francesca Salvemini e la pianista Silvana Libardo, per proporre musiche del cinema italiano e internazionale

Dal 3 novembre torna a Cinemazero e nelle sale di tutta la regione "Tango con Putin", distribuito da OpenDBB con il Pordenone Docs Fest, il documentario presentato in anteprima al festival di Pordenone che racconta la storia della russa Dozhd TV, il canale della pioggia, per molto tempo l'unica emittente libera

Appuntamenti alle 18.30 il Caffè Licinio -Foyer del Teatro - incontro seguito da aperitivo e degustazione con la consulente prosa Claudia Canella su “I protagonisti della scena”. Si esploreranno alcune curiosità legate alla programmazione autunnale

Lunedì 11 ad Attimis e lunedì 14 novembre a Pordenone (con altre tappe ancora): il progetto Pasolini undici#ventidue, realizzato per la Farnesina dalla Fondazione Pordenonelegge, a cura del direttore artistico Gian Mario Villalta

Si comincia il 19 novembre, le lezioni sono di sabato per 5 sabati su piattaforma zoom. Il sesto incontro sarà invece in presenza e prevede un week end in provincia di Firenze 

Toquinho, che a 76 anni ha la vitalità di un ragazzo, ha scritto alcune delle più belle canzoni della musica brasiliana. Appuntamento al teatro Verdi di Maniago alle 20.30

Domenica 30 alle 17 al Teatro Miotto di Spilimbergo, nuovo appuntamento per "MiOttoVolante! Andiamo a teatro per volare con la fantasia", lo spettacolo con pupazzi e attori "Come Pierino diventò Pierone e incontrò la Strega Bistrega"

La rassegna realizzata da Controtempo giunta alla 18^ edizione prende avvio sabato 29 ottobre nel Teatro Zancanaro di Sacile con il pianista Christian Sands in esclusiva Nordest. La rassegna prosegue con altri cinque concerti e quattro iniziative collaterali fino al 3 dicembre

Gran finale per il Fadiesis Accordion Festival 2022 domenica 30 ottobre all’Auditorium Concordia di Pordenone con Opera? di Renzo Ruggieri accompagnato dall’Orchestra, in cui si susseguiranno tre celeberrime opere liriche: Tosca, La Traviata, Il Barbiere di Siviglia

Era nato da nove mesi e venti giorni "Il Popolo" quando accadde il fatto che cambiò la storia della nazione. Era un sabato il 28 ottobre del 1922, giorno della marcia su Roma - di cui quest’anno ricorre il centenario...(foto wikipedia, pubblico dominio)

In prima regionale al Teatro Verdi di Pordenone lo spettacolo firmato dal prodigioso artista Slava Polunin inarrivabile mimo e clown di origine russa, considerato un vero poeta del pensiero e del gesto, da mercoledì 26 a venerdì 28 alle 20.30 e sabato 29 in doppia replica alle 16.30 e alle 20.30

Una delle più affascinanti voci italiane, sul palco del Teatro Verdi di Maniago giovedì 27 ottobre in occasione della quindicesima edizione del festival Vocalia. La cantante porterà il suo progetto discografico Morabeza

Concerto dell'esemble di ottoni, martedì 25 ottobre a Porcia alle 20.30 nella chiesa di Sant'Agnese. L'evento è organizzato come appuntamento di preludio alla 32^ edizione del concorso Città di Porcia dedicato quest'anno alla tuba