"Giovanni Paolo I - Albino Luciani nell’anno della beatificazione" è il titolo del convegno interdiocesano in programma venerdì 7 ottobre alle 20.30, a Sacile, a Palazzo Ragazzoni per presentare il libro scritto da Marco Roncalli e mons. Ettore Malnati nell'anno della beatificazione di Papa Luciani
Cultura e Spettacoli
Venerdì 7 ottobre ad Aquileia, nell'Aula del Consiglio comunale alle 17.30, ci sarà la presentazione del VI volume dell'Opera Omnia, la raccolta organica del corpus di scritti e interventi martiniani. Interverrà anche padre Iuri Sandrin sj, della Fondazione Carlo Maria Martini di Milano, che al Popolo ha anticipato alcune riflessioni di cui di seguito diamo pubblichiamo un breve estratto
Giornata appassionante, quella di giovedì al festival dedicato al cinema muto di Pordenone, a iniziare con il convegno dedicato ai costumi di scena con Deborah Nadoolman Landis per concludere la sera alle 21 al Teatro Verdi con la proiezione del film Ladroni dialogato in italiano
Mercoledì 5 ottobre il tour alla scoperta degli affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo, nelle chiese del Friuli Occidentale in collaborazione con il Museo d'Arte Diocesano di Pordenone
Appuntamento martedì 4 ottobre alle 18 nella ex Tipografia Savio di Pordenone per la presentazione del libro curato da Giordano Brunettin e Roberto Castenetto dal titolo "Il Trecento a Pordenone: studi e documenti". Interverrà anche Enrica Cozzi ordinaria di Storia dell'arte medievale all'Università di Trieste
Ultimo fine settimana per visitare la mostra che raccoglie i manufatti realizzati da persone con disabilità che frequentano i Centri diurni delle cooperative sociali Il Giglio, Airone e la Bottega del Legno - Acli
La prolusione in programma alle 15.30 nell'auditorium Lino Zanussi della Casa dello Studente avrà come titolo Alfabeto friulano delle rimozioni, titolo anche del suo libro pubblicato nel 2020 da Bottega Errante. Al via anche i laboratori dell'Università della Terza Età
Giornata di incontri dedicata ai due grandi eventi sportivi in programma nei prossimi anni, il Festival Olimpico della Gioventù Europea in Friuli Venezia Giulia nel 2023, le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026: questo il focus della rassegna Ascoltare Leggere Crescere, giunta alla sedicesima edizione, che sabato primo ottobre avrà tra gli ospiti la campionessa olimpionica Deborah Compagnoni, il presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo Andrea Abodi e Monsignor Tomasz Trafny del Dicastero per la Cultura e l’Educazione
Perle, festival di musica antica, propone domenica 2 ottobre alle 21 lo spettacolo che rilegge la pièce di Pier Paolo Pasolini, con live electronics, musica contemporanea e musica antica
Il duo Andrea Casarotto e Antonio D'Alessandro in concerto per chitarra e contrabbasso e un programma di musica colta. Sabato 1° ottobre alle 20.30 a Cordovado nel Santuario della Madonna delle Grazie, tappa del Tour dei Borghi più belli d'Italia Fvg
Sabato primo ottobre la Tombola dove in palio ci sono libri per sognare fantastiche avventure. Con Fabio Scaramucci e Ortoteatro
Nel Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons sabato 1° ottobre alle 21, le Stagioni di Vivaldi eseguite da Glauco Bertagnin al violino con l'Orchestra Accademia Musicale Naonis
Ecco il 1.2.e 3 classificato: Per Alaska Agnese Maria Rigato, Rachele De Poi e Valentina Mazzetti.Per Le parole possono tutto Aurora Passini, Cecilia Battistella ed Elia Arreghini. Per Il fiume al contrario primi classificati ex aequo Sofia Di Piazza e Leonardo Pravadelli, secondo posto Emma Copat, e Anna Caron
Lei è la presidente dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma dal 12 febbraio 2015. Lui è gesuita, insegna, ha un blog, si dedica ai giovani e alla politica. Li lega un libro "Dal dono al discernimento" presentato domani ore 17.30 all'Ordine dei medici e dei giornalisti di Pordenone
Il 29 alle ore 20.30 Auditorium Vendramini e venerdì 30 settembre ore 9.00 Auditorium Liceo Grigoletti (per le scuole)
Il Presidente Emerito del Senato della Repubblica arriva in Friuli ospite della rassegna di incontri con l'editoria religiosa Ascoltare Leggere Crescere, per presentare in anteprima nazionale a Pordenone il suo ultimo libro ispirato ad Agostino edito da Morcelliana
Lunghi applausi e domande senza fine: l'insegnante e autore ruandese sopravvissuto al genocidio dei Tutsi questa mattina nel Teatro Verdi di Pordenone si è raccontato agli studenti delle scuole medie e superiori. Si replica questa sera alle 20.30 nell'auditorium Vendramini nell'incontro aperto al pubblico, su invito dell'associazione Aladura
Appuntamento alle ore 20.45 nella Palestra Rorai Grande di Pordenone. Piero della Putta e Gilbo Zorat intervisteranno la voce del basket Sergio Tavčar.
Riparte lunedì 26 settembre ore 20.45 con "Videodrome" di David Cronenberg la rassegna di Cinemazero "Il maestro al microscopio". Nel mese di ottobre, sarà la volta di Alfred Hitchcock, con il ritorno dell'intramontabile "Psycho", uscito nel 1960. In novembre, "Il casco d'oro", film del 1952, del francese Jacques Becker. A dicembre, un altro capolavoro del 1952: "Cantando sotto la pioggia" di Stanley Donen e Gene Kelly, record d'incassi nella storia del cinema.
Coro Sant'Antonio Abate in concerto domenica 25. Lunedì la prova aperta a nuovi giovanissimi cantori
Due gli appuntamenti del Coro Polifonico s. Antonio Abate di Cordenons, a chiudere l'estate e ad aprire la stagione: domenica 25 concerto il concerto nella Grotta di San Giovanni d'Antro nelle Valli del Natisone, lunedì 26 la prima lezione prova aperta dell'Antoniano dei Piccoli a Cordenons
I cinefili under 30 si presentano: appuntamento alle 16 in Sala Modotti aperto a giovani curiosi e appassionati della Settima arte. A seguire la proiezione di L'immensità di Emanuele Crialese
La sedicesima edizione del festival di editoria religioso realizzato da Euro '92, prenderà il via venerdì 23 settembre alle 20.30 in Duomo a Pordenone con l'appuntamento "Per una chiesa sinodale" realizzato in collaborazione con la Diocesi, a cui parteciperà il cardinale Mario Grech Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi e don Rossano Sala sdb Consultore presso la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi e don Maurizio Girolami direttore della Scuola di Formazione Teologica diocesana. ALC propone un ricco programma di eventi fino all'8 ottobre
Un'edizione Re-green in equilibrio tra umanità e ambiente, 17 appuntamenti di danza, teatro, Commedia dell'arte, circo e musica, e il premio alla carriera all'attrice Lucilla Giagnoni. Si inizia oggi alle 20.45 con il concerto Soil Music del Duo Bagini&Carlone in piazzetta Pescheria
Nell'ambito della rassegna "Pasolini100" fa tappa a Pordenone, giovedì 22 settembre al Ridotto del teatro Verdi (alle 21), lo spettacolo "Medea, un amore impossibile" con l'attore e regista Giorgio Amodeo in scena con Cinzia Borsatti, al pianoforte Manuel Figelj e proiezioni video di Claudia Foscolini
Il 20 settembre a Udine il 24 a Casarsa e il 25 a Malborghetto
A Pordenonelegge Venezi presenterà il suo ultimo libro (in uscita per Utet il 20 settembre) "L’ora di musica. Un invito alla bellezza e all’armonia", in due appuntamenti: alle 18 a al Capitol di Pordenone con Franco Calabretto, alle 21 a Sacile nel Teatro Zancanaro con Valentina Silvestrini (che l’ha intervistata per Il Popolo in anteprima).
"Non giocavamo per battere un avversario..." racconta Franco Baresi, storico capitano del Milan che sabato alle 154 nello spazio PalaPaff presenterà il suo libro, intervistato da Antonio Bacci nell'ambito di Pordenonelegge
A Pordenonelegge il libro di Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue che sarà presentato sabato alle 15.30 nella sala Degan della Biblioteca Civica in collaborazione con Carta di Pordenone
Parole in scena è la sottorassegna del festival Pordenonelegge che raccoglie gli appuntamenti in cui avviene l'incontro tra letteratura, teatro, musica e cinema. Qui alcuni degli eventi in programma nel fine settimana.
Alle 21 sul palco del Teatro di Polcenigo salirà il duo composto dal percussionista e batterista americano e dal vibrafonista e compositore jazz italiano. Nel pomeriggio dalle 14.30, appuntamento con il cammino letterario con lo scrittore e poeta della viandanza Luigi Nacci che alle 17.30 a Palazzo Scolari presenterà il suo ultimo libro. Già dal mattino, in programma i cammini sonori